Prima prova degli esami di maturità 2013, al liceo Visconti per tutti la stessa domanda: “Ma chi è Magris?” VIDEO

707

(MeridianaNotizie) Roma, 19 giugno 2013 “Ma tu hai capito chi è questo Magris?” è questa il dubbio che aleggia nella assolatissima Piazza del Collegio maturità- visconti romano dove, dal Liceo Classico Visconti, escono a poco a poco gli studenti, stremati, dopo aver fatto la prima prova di italiano dell’esame di maturità. Tra i ragazzi regna lo stupore sulla prima traccia dedicata allo scrittore, germanista e senatore triestino; i più impavidi tra loro si sono comunque cimentati nell’impresa di analizzare il suo “infinito viaggiare” ma la maggior parte ha preferito le altre tracce come “L’individuo e la società di massa” con testi di Pasolini, Canetti e Montale, “Gli omicidi politici”,  “La ricerca sul cervello” “Stato, mercato e democrazie” con testi di Zingales, Pirani e Krugman e quasi nessuno si è invece buttato sulle tracce “La rete della vita” o “Brics e paesi emergenti”.

In tutto sono 47.917 gli studenti laziali che per sei ore, o poco meno, hanno occupato le sedie nei corridoi dei licei per comporre il tema; anche quest’anno, l’invio delle tracce è avvenuto tramite il cosiddetto “Plico telematico” e non più attraverso fascicoli cartacei. Dopo tanta fatica questi poveri ragazzi del Classico si potranno rilassare? No, proprio per nulla, almeno non fino a lunedì, quando verranno bombardati dalle domande della terza prova. Domani invece ad attenderli ci sarà una bella versione di latino e i ragazzi confidano nella clemenza dei professori  ma soprattutto in quella del fato, affinché non sia il temutissimo Cicerone.

Il sevizio di Luisa Deiola

Altre videonews su Cronaca:

Rapporto annuale CRI, sale a 150mila unità il numero dei volontari impiegati VIDEO

65 milioni di euro sequestrati al clan camorristico dei Mallardo VIDEO

Pollino People Experience, il parco più grande d’Italia raccontato da “chi ci vive, ci lavora e lo ama” VIDEO

Articolo precedenteBosco di Eros e Nazioni in festa, al via i Giardini di Luglio della Filarmonica Romana VIDEO
Articolo successivoJosefa Idem alla Sinagoga di Roma: “il mio ministero lavorerà per la convivenza fra i popoli” VIDEO