VIDEO > Sbarchi in Sicilia, grazie all’operazione Mare Nostrum 318 migranti messi in salvo

424

I migranti sono stati trasferiti a bordo della nave della Marina Militare. Un altro barcone nelle medesime condizioni è stato soccorso dalla corvetta Chimera a 37 miglia nautiche dall’isola; i migranti trasbordati sulla nave della Marina sono stati 219 tra cui 37 bambini e 43 donne.

(MeridianaNotizie) Roma, 25 ottobre 2013 – Durante la notte, nell’ambito dell’operazione Mare Nostrum, due navi della Marina Militare, il pattugliatore d’altura Cigala Fulgosi e la corvetta Chimera, sono intervenute in soccorso a due imbarcazioni con a bordo dei migranti. Il pattugliatore Cigala Fulgosi ha monitorato le condizione di un natante a oltre 100 miglia nautiche a sud di Lampedusa. L’imbarcazione, con a bordo 99 persone tra cui 2 donne e 10 minori, era alla deriva e senza dispositivi di salvataggio. mare-nostrum2

I migranti sono stati trasferiti a bordo della nave della Marina Militare. Un altro barcone nelle medesime condizioni è stato soccorso dalla corvetta Chimera a 37 miglia nautiche dall’isola; i migranti trasbordati sulla nave della Marina sono stati 219 tra cui 37 bambini e 43 donne. Allo scopo di permettere alle due navi della Marina Militare di riprendere rapidamente le operazioni di monitoraggio del Canale di Sicilia, considerata la presenza a bordo di Nave San Marco del team di Pubblica Sicurezza in grado di identificare gli immigrati, è stato effettuato il trasferimento sulla nave anfibia delle 318 persone salvate durante la notte per il successivo sbarco.

Altre videonews di Cronaca

Youtube sfida Spotify, entro l’anno la nuova piattaforma per i videoclip ondemand

La droga e la violenza nell’harem di Gheddafi, l’ex rais nel racconto di una sua “schiava” del sesso

Sora, truffa per due milioni di euro: Gdf smantella società alimentare

Articolo precedenteYoutube sfida Spotify, entro l’anno la nuova piattaforma per i videoclip ondemand
Articolo successivoVIDEO > Riapre la Sala dei Filosofi ai Musei Capitolini grazie all’aiuto dell’Azerbaigian