Più di 100 mila beneficiari finali delle azioni, realizzate da circa 1.500 operatori impegnati nei progetti in corso.
(MeridianaNotizie) Roma, 16 ottobre 2013 – Se una città si prende cura dei piccoli, anche i grandi stanno bene, è lo slogan dell’evento dal titolo “Nuove generazioni protagoniste”, che intende raccontare quanto è stata realizzato a Roma grazie al Fondo Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza istituito dalla Legge 285/97.
La legge ha stanziato 150 milioni di euro per progetti riguardanti le nuove generazioni, aprendo un nuovo approccio alle politiche socio-educative, superando la tradizionale ottica di assistenzialistica e riparatoria nei confronti delle persone in età evolutiva, che non sono più viste come semplici destinatari di interventi di protezione e tutela, ma come cittadini, protagonisti della promozione del proprio benessere e di quello della città.
15 anni dopo a Roma sono attivi 126 interventi, 88 dei quali sono promossi dai Municipi e 38 dai Dipartimenti (Politiche educative e scolastiche e Promozione dei servizi sociali), con più di 100 mila beneficiari finali delle azioni, realizzate da circa 1.500 operatori impegnati nei progetti in corso. Sono stati inoltre realizzati due dossier che fotografano l’attuale situazione di povertà minorile e d’integrazione dei minori stranieri a Roma.
Il servizio di Diana Romersi
Altre videonews di Cultura
VIDEO > Università, dalla Regione Lazio un bando da 15 mln per finanziare progetti di ricerca
VIDEO > “Oltre la crisi”, il manifesto ottimista firmato da Symbola e UnionCamere
VIDEO > Ponente Film Fest, da Bari sbarca a Roma il cinema indipendente italiano