Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .
    • L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”
    • Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia
    • XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia
    • Italian Sounding, Confeuro: “Da Italia e Ue necessaria una lotta senza quartiere”
    • Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”
    • Papa Leone XIV annuncia la seconda edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, si terrà dal 25 al 27 settembre 2026 a Roma
    • Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Dai racconti di Marcel Proust nasce “Ispirami”, parlare dell’asma per curarlo
    Sanità

    Dai racconti di Marcel Proust nasce “Ispirami”, parlare dell’asma per curarlo

    RedazioneBy Redazione28 Ottobre 20131 commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    “Ispirami” offre ai pazienti l’opportunità di testimoniare il proprio vissuto personale, l’evoluzione del percorso terapeutico intrapreso, le risorse necessarie ogni giorno per affrontare la malattia, raccontando la loro condizione e le loro aspettative, il rapporto con il personale medico, quello con le istituzioni e quello con le associazioni che, nel territorio e a livello nazionale, sostengono i pazienti allergici ed asmatici e danno voce ai loro bisogni.

    (MeridianaNotizie) Roma, 28 ottobre 2013 – Marcel Proust a nove anni passeggiava per il Bois de Boulogne, a Parigi, quando ebbe il suo primo gravissimo attacco di asma, una malattia che lo tormenterà per tutta la vita. “Un attacco di asma di incredibile violenza e tenacia: tale è il bilancio deprimente della notte che ho dovuto trascorrere in piedi,..”. così scriveva alla madre, descrivendo uno dei severi attacchi di asma che scandirono il ritmo dei suoi giorni.

    Il racconto della malattia del grande artista francese – si legge in un comunicato – ha dato lo spunto per la nascita di “Ispirami. Asma allergica grave: un’esperienza da condividere, una storia da ascoltare con cura. La tua”, un’iniziativa dedicata ai pazienti affetti da asma allergica grave, una condizione che interessa tra l’1 e il 2% dei 3 milioni di italiani affetti da asma. Il progetto è promosso da Federasma Onlus, con il supporto di Novartis Farma, e coinvolge 50 Centri Ospedalieri in Italia con l’obiettivo di aiutare i pazienti con questa patologia a condividere la loro esperienza attraverso il racconto. proust-asma1

    ”Ispirami” offre ai pazienti l’opportunità di testimoniare il proprio vissuto personale, l’evoluzione del percorso terapeutico intrapreso, le risorse necessarie ogni giorno per affrontare la malattia, raccontando la loro condizione e le loro aspettative, il rapporto con il personale medico, quello con le istituzioni e quello con le associazioni che, nel territorio e a livello nazionale, sostengono i pazienti allergici ed asmatici e danno voce ai loro bisogni. Fino al 30 novembre 2013, presso l’Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini – U.O. Pneumologia e infettivologia respiratoria – padiglione Marchiafava, 2° piano a Roma, sarà possibile trovare poster e cartoline che invitano i pazienti a raccontarsi con lo strumento a loro più congeniale: un disegno, una frase, un racconto. Chi vorrà partecipare potrà lasciare il suo elaborato in una delle urne appositamente collocate nel centro, o inviarlo per e-mail all’indirizzo [email protected].

    “Raccontare la propria esperienza è importante perché quando il disagio viene condiviso può trasformarsi in una risorsa preziosa” – sottolinea Sandra Frateiacci Presidente Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche. “Questo progetto è stato ideato e costruito con lo scopo di invitare i pazienti al racconto di una vita condotta con la necessità di sottoporsi quotidianamente a terapie invasive. Accogliere la loro testimonianza costituirà il modo migliore per comprenderne le concrete esigenze, per migliorare, in un rapporto virtuoso, la relazione tra i pazienti, i medici, le istituzioni politiche e le associazioni che, affiliate a Federasma, sostengono nel territorio i loro bisogni”.Attraverso il progetto “Ispirami”, Federasma Onlus offre un contributo per affrontare i molti aspetti legati all’asma allergica grave e al suo trattamento, mettendo a disposizione una nuova opportunità di comunicazione tra pazienti e centri specializzati, che può essere d’aiuto anche per individuare, tra le opzioni terapeutiche possibili, quella più idonea a ogni singolo caso.

    “I dati epidemiologici dell’Asma Allergico Grave nella regione Lazio non sono ancora del tutto consolidati anche in relazione al fatto che la malattia, a questo livello di gravità, è spesso confusa ed erroneamente diagnosticata con altra patologia, come la Bpco”, rende noto Loreta di Michele, Dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini. “Ogni medico di famiglia massimalista dovrebbe avere globalmente in cura dai 100 ai 150 soggetti affetti da Asma Bronchiale e di questi non è noto quanti effettivamente siano affetti dalla forma grave, ovvero da Asma Allergico Non Controllato, nonostante l’assunzione quotidiana massimale dei più comuni farmaci antiasmatici. Alla luce delle nuove terapie aggiuntive come il trattamento basato sull’uso di omalizumab (anticorpo monoclonale anti IgE) che blocca a monte i meccanismi coinvolti nel determinismo dell’asma allergico, la qualità della vita del paziente migliora drasticamente. Il soggetto affetto da AAG non solo sta meglio ma – al contempo – riduce la quantità di farmaci abitualmente assunti, soprattutto i cortisonici, si ricovera di meno con la conseguente riduzione del tasso di assenteismo lavorativo e del numero di certificati di malattia.

    In sintesi: migliore qualità della vita, minore spesa farmacologica e riduzione del numero di ricoveri o accessi al pronto soccorso con un risparmio per tutto per tutto il SSN”, conclude Di Michele. Alla scadenza del progetto, gli elaborati proposti dai pazienti saranno raccolti in un e-book disponibile sul sito di Federasma Onlus: www.federasma.org. Su questo sito le persone interessate troveranno la descrizione dell’iniziativa, l’elenco dei Centri Ospedalieri che hanno aderito, il regolamento completo oltre a preziose informazioni sulle malattie allergiche e l’asma allergica il SSN”, conclude Di Michele.

    Altre videonews di Sanità

    Totti migliora: forse in campo il 25 novembre

    Sul Marco Aurelio per denunciare lo sfratto di una 77enne: Usb chiede una seria politica per la casa

    Rivoluzione Ryanair: più bagagli a mano e più gentilezza

    Asma cura federasma onlus forlanini isprirami marcel proust novartis pneomatologia racconti pazienti san camillo
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    19 Novembre 2025

    L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività

    18 Novembre 2025

    Medtech. Conflavoro PMI Sanità nell’Osservatorio sui Dispositivi Medici del Ministero della Salute

    18 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ardea

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    By marco19 Novembre 20251 Ardea 1 Min Read

    Ardea, l’amministrazione comunale diretta dal sindaco Maurizio Cremonini, ha nominato nei giorni scorsi il presidente…

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    19 Novembre 2025

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    19 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Assemblea Onu dà l'ok a risoluzione tregua, Malagò "Risultato straordinario" 19 Novembre 2025
      NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Mi sembra un risultato straordinario che crea anche dei presupposti oggettivamente impensabili da qui al 6 febbraio del 2026. La risoluzione parla chiaramente dei valori della Fiamma Olimpica ma soprattutto della tregua olimpica che è l'elemento fondante della nostra carta, della costituzione del mondo delle Olimpiadi del CIO. Siamo […]
      pillole
    • "Donne nella Napoli spagnola" in mostra alle Gallerie d'Italia 19 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia di Napoli, dal 20 novembre al 22 marzo, la mostra "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento". L’esposizione presenta sessantanove opere tra dipinti, disegni, manoscritti, sculture e manifatture provenienti da importanti musei italiani e internazionali, tra cui il Museo del Prado di Madrid, le […]
      pillole
    • Enav, Monti "Abbiamo un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi 5 anni" 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi 5 anni: lo abbiamo fatto in maniera convinta, proprio per dare un segnale, per comunicare che la tecnologia - sebbene all'avanguardia - e l'intelligenza artificiale sono fattori importanti che aiutano l'uomo a lavorare meglio, ma che non potranno mai sostituirlo in un'azienda […]
      pillole
    • Mattarella riceve al Quirinale il premier croato Plenkovic 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il primo ministro della Repubblica di Croazia, Andrej Plenkovic. Era presente all'incontro il sottosegretario degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi. ads/mca2 Fonte video: Quirinale
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Alle Gallerie d’Italia la mostra “Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento”
    • Welfare, da Fondazione Lottomatica il Secondo Rapporto sull’Agenda FAST
    • Eurizon, Merlin “EU Green Bond in crescita nel 2025, positivi per il 2026”
    • Cina, l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici registra forte crescita
    • Cina, previste almeno due ore di attività fisica al giorno nelle scuole
    • Cina, conferenza unisce idee per la Via della Seta Marittima
    • Schillaci “Nel 2026 Fondo sanitario nazionale a quota 142,9 miliardi”
    • Un nuovo ristorante 3 Stelle nella Guida Michelin Italia 2026
    • Meloni da Mattarella. Nessuno scontro con Colle, rammarico per parole di Garofani
    • Senaldi “L’Italia non cresce da 30 anni, è nel guado tra ideologia e realtà”
    Recenti

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    19 Novembre 2025

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    19 Novembre 2025

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    19 Novembre 2025
    Ardea

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    By marco19 Novembre 20251 Ardea 1 Min Read

    Ardea, l’amministrazione comunale diretta dal sindaco Maurizio Cremonini, ha nominato nei giorni scorsi il presidente…

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”

    By marco19 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Qualità della vita 2025. Paolo Capone, Leader UGL: “Prioritario ridurre il gap territoriale tra Nord e Sud Italia”

    By admin17 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Realtà in evoluzione tra cautela e interesse”

    By marco17 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti

    By Fabrizio Gerolla17 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.