Tempi di crisi, tempi duri per tutti, specialmente dopo il recente aumento delle tasse. C’è però un settore che sembra non voler seguire quest’onda, ma addirittura creare un nuovo flusso che ha già ottenuto tantissimi consensi; questo l’obiettivo dell’e-Commerce, secondo quanto emerso dal rapporto 2013 che verrà presentato dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano.
(MeridianaNotizie) Roma, 14 novembre 2013 –Perchè comprare su internet? In questo periodo dove il risparmio è doveroso, l’italiano medio ha compreso l’utilità e la convenienza di questa forma di commercio virtuale, tanto che si contano circa 14 milioni di utenti che hanno scelto di fare la maggior parte dei loro acquisti online. Ma vediamo meglio cosa comprano. Il settore dell’abbigliamento è quello che si garantisce il primo posto tra le preferenze degli italiani, grazie anche ai numerosi club di acquisto pubblicizzati fortemente in televisione e sulle riviste cartacee. A seguire, si piazza doverosamente l’informatica, sia per ampia scelta dell’offerta di dispositivi ad alta tecnologia forniti a prezzi inferiori rispetto le normali catene di vendita, che per acquisti software, con buone percentuali garantite dalle apps per smart-phone.
Anche l’editoria elettronica sta conquistando i lettori moderni, soprattutto per il graduale abbandono del cartaceo con lo sviluppo dei Tablet ed e-Reader di ultima generazione, leggeri e pratici. Settori che invece già da diversi anni hanno una base solida sono quello del turismo fai da te, attraverso siti web che permettono l’acquisto di biglietti aerei low-cost o di pacchetti viaggio last-minute e quello delle assicurazioni online, compagnie che hanno una sede virtuale con personale ovviamente ridotto e che quindi possono garantire la stessa copertura per il veicolo a costi di gran lunga inferiori rispetto le classiche compagnie. Ebay e Amazon poi, continuano ad essere i pilastri del commercio elettronico, soprattutto per la varietà dei prodotti che offrono. Per fornire qualche altro dato numerico, sempre secondo il rapporto B2C Netcomm, il fatturato totale dell’e-Commerce ha superato già 11 miliardi di euro con una crescita giunta quasi al 20%, un dato incredibile. Tutto ciò dimostra che seppure con un po’ di ritardo rispetto agli altri paesi, il boom del commercio virtuale ha messo radici anche in Italia, con crescita garantita.
Il servizio di Sabrina Agasucci
Altre videonews su Cultura: