Ieri la Consulta ha ‘spazzato’ via il ‘Porcellum’: secondo i supremi giudici, sia il premio di maggioranza previsto per Camera e Senato, sia l’esclusione del voto di preferenza violano la Costituzione
(MeridianaNotizie) Roma, 5 dicembre – La Corte Costituzionale ha bocciato il Porcellum in tutti e due i punti sottoposti al vaglio di costituzionalità: ovvero il premio di maggioranza e la mancanza delle preferenze. La decisione consiste nel cancellare il premio di maggioranza, considerato abnorme, e nell’inserire una preferenza laddove la legge non le prevedeva.
La Corte costituzionale – si legge in una nota – ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme della legge n. 270/2005 che prevedono l’assegnazione di un premio di maggioranza (sia per la Camera dei Deputati che per il Senato della Repubblica) alla lista o alla coalizione di liste che abbiano ottenuto il maggior numero di voti e che non abbiano conseguito, almeno, alla Camera, 340 seggi e, al Senato, il 55% dei seggi assegnati a ciascuna Regione. La Corte ha altresì dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme che stabiliscono la presentazione di liste elettorali ‘bloccate’, nella parte in cui non consentono all’elettore di esprimere una preferenza”.
“Resta fermo – precisa comunque la Consulta – che il Parlamento può sempre approvare nuove leggi elettorali, secondo le proprie scelte politiche, nel rispetto dei principi costituzionali”. Le motivazioni vere e proprie del pronunciamento della Corte “saranno rese note con la pubblicazione della sentenza, che avrà luogo nelle prossime settimane e dalla quale dipende la decorrenza dei relativi effetti giuridici”
Beppe Grillo attacca: “La sentenza della Consulta di fatto cancella il Porcellum che va considerato decaduto con il ritorno immediato al voto con la precedente legge elettorale Mattarellum”, scrive il leader del M5S. “Si torni al Mattarellum, si sciolgano le Camere e si vada al voto. Non ci sono alternative”, insiste Grillo.
Questa mattina dopo l’apertura dei lavori in aula è scoppiata la bagarre alla Camera. Da più parti si levano voci sulla reale legittimazione del Parlamento, dopo la sanzione sulla legge elettorale, e Laura Boldrini, tra urla e interventi incrociati, leva la sua voce e chiarisce che “la Camera è pienamente legittima e legittimata a operare”. È la replica al 5 Stelle Angelo Tofalo che denuncia “siamo tutti illegittimi”, in un clima acceso dall’ennesima lite di ieri in Aula tra Pd e M5s, con i grillini che avevano occupato i banchi del governo. Intanto è stata respinta la richiesta di M5S di convocare immediatamente una conferenza dei capigruppo per mettere in calendario la riforma della legge elettorale. Dopo il voto, tutti i deputati M5S hanno abbandonato l’aula per protesta.
Angelo Tofalo su Fb: “Parlamento sarà infuocato”. “Li abbiamo circondanti! L’aula doveva iniziare alle 10 ma ancora nulla…stiamo attendendo la Boldrini. C’e’ un’area surreale! Un silenzio rumorosissimo. Oggi il parlamento incostituzionale ed illegittimo sarà infuocato”. “Noi lo avevamo sempre detto- aggiunge Tofalo-, siamo entrati qui con la valigia di cartone e non l’abbiamo mai disfatta, pronti a tornare a casa. Che la facciano subito anche loro oppure che si preparino a prendere gli elicotteri. Li abbiamo circondati e forse i topolini lo stanno finalmente realizzando. Oggi più che mai stateci accanto. Le minacce e le aggressioni già avute non ci fanno che pensare il peggio…saremo tranquilli.
Serena Ingrati
Altre videonews su Politica
VIDEO > Renzi imita Berlusconi, Fiorello imita Renzi
Marchini cala gli assi e lancia la raccolta firme “Basta farci male”