VIDEO > A La Sapienza la cultura rende libera la società, prosegue il progetto “Costituzionalmente”

538

La quarta edizione prevede, oltre ai tre incontri che si svolgeranno presso l’Aula Magna della “Sapienza” di Roma, altri 11 incontri in tutta Italia che daranno vita a “La mappa dei nostri sogni”

(MeridianaNotizie) Roma, 24 febbraio 2014 – Una mappa, 7000 chilometri, un camper con a bordo spacciatori di entusiasmo, 10 dialoghi, una visione, 3000 giovani partecipanti, altrettanti sogni lucidi: tutto questo è ‘Costituzionalmente: il coraggio di pensare con la propria testa’. Il progetto è nato nel 2011 dalla collaborazione tra l’Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione (O.S.E.C.O.) e l’Associazione culturale ‘Cento Giovani’. sapienza

Giunto alla sua quarta edizione, ha visto la partecipazione presso l’Aula Magna dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ di centinaia di ragazzi degli ultimi anni delle superiori, per riflettere assieme ai rappresentanti delle Istituzioni, accademici, autorevoli commentatori su cosa è cambiato nei sessant’anni successivi alla promulgazione della Carta Costituzionale, come sono percepite e vissute attualmente le norme costituzionali e in particolare  qual’ è il “valore” che viene oggi attribuito alla  Costituzione, come ha sottolineato Michele Gerace, Presidente O.S.E.C.O. “È un’occasione per accorciare la distanza che esiste tra il Paese delle occasioni perdute, delle risorse sprecate, ed il Paese che ha ancora fame e sete di cambiamento”,  ha sottolineato Marco Sabatino, Consigliere  della facoltà di Biologia a La Sapienza. La quarta edizione prevede, oltre ai tre incontri che si svolgeranno presso l’Aula Magna della “Sapienza” di Roma, altri 11 incontri in tutta Italia che daranno vita a “La mappa dei nostri sogni”.

Il servizio di Mariacristina Massaro

Altre videonews su Cultura:

VIDEO > All’università di Tor Vergata il primo master su immigrazione e integrazione

VIDEO > E’ morto Gianni Borgna, dal ’93 al 2006 assessore alla cultura a Roma

VIDEO > Cinema America Occupato, un’assemblea pubblica per dire no alla demolizione

Articolo precedenteCrollo Ventotene, sindaco e tecnici condannati per la morte delle due 14enni romane
Articolo successivoSciopero vigili, il 23 marzo protesta Sulpl contro Marino