All’interno dell’area, gli oranghi, hanno a disposizione tronchi, corde e piattaforme in legno per muoversi, riposarsi e creare il nido, proprio come accade in un ambiente naturale
(MeridianaNotizie) Roma, 28 marzo 2014 – Inaugurata in mattinata al Bioparco di Roma la nuova area degli oranghi. Finalmente per le tre femmine di orango che vivono nel Giardino zoologico della Capitale, Petronilla, 43 anni e le sue 2 figlie, Zoe, 28 anni e Martina, la più giovane, 24 anni è arrivata un’adeguata collocazione. Ad inaugurarla il presidente della Fondazione Bioparco, Federico Coccìa e il direttore generale Tullio Scotti. Lo spazio vanta un’estensione di circa 500 mq tra parte esterna e ricoveri interni degli animali, una altezza di 5 metri per permettere a questi animali arboricoli di arrampicarsi sui grandi tronchi presenti ed è dotata, inoltre, di un passaggio aereo che collega la nuova area a quella dove attualmente abitano gli oranghi. Come ha illustrato il presidente Coccìa: “Grandi vetrate consentono al pubblico una vista molto ravvicinata di queste grandi scimmie antropomorfe delle foreste asiatiche. All’interno dell’area, gli oranghi, hanno a disposizione tronchi, corde e piattaforme in legno per muoversi, riposarsi e creare il nido, proprio come accade in un ambiente naturale”.
Non solo una unica area naturale, tuttavia, ma anche un luogo di interesse per tanti visitatori del Bioparco e appassionati: dal punto di vista educativo, l’area è dotata di un impianto didattico costituito da scenografie pittoriche che simulano l’habitat di foresta tropicale, con installazioni ludico-didattiche che evidenziano le caratteristiche salienti della specie, con particolare riferimento all’eco-etologia, alle minacce e ai progetti di conservazione in natura. Presente all’inaugurazione anche Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia. Un regalo, insomma, soprattutto per i bambini che affollano quotidianamente il Giardino Zoologico. Infatti, nelle giornate di domenica 30 marzo e 6 aprile, al Bioparco si potranno conoscere tutti i segreti di queste scimmie antropomorfe, “A tu per tu con gli oranghi”: dalle ore 11.00 alle ore 17.30, presso l’area degli oranghi, gli animatori ludici e gli operatori didattici guideranno i bambini in attività interattive e accompagneranno le famiglie alla scoperta delle curiosità sul mondo dei primati.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Ambiente:
VIDEO > Expo 2015, firmato protocollo d’intesa sull’esposizione dell’agroalimentare italiano
VIDEO > Legambiente, Treno Verde fa tappa a Roma: troppo smog e rumore
VIDEO > Al Bioparco di Roma inaugurato il MACRI, il primo Museo dei Crimini Ambientali