La campagna serve soprattutto a dare strumenti agli adolescenti gay, lesbiche e transessuali romani per affrontare quel momento difficile e per dire loro che non sono soli
(MeridianaNotizie) Roma, 5 marzo 2014 – Dopo la lettera aperta al primo cittadino capitolino, Ignazio Marino, da parte di rappresentanti del mondo della cultura, del cinema e del teatro affinchè fosse diffuso nelle scuole romane un messaggio positivo contro il bullismo omofobico, parte il progetto “Lecosecambiano@Roma” per dire ai bulli, ai professori e ai genitori che essere omosessuale non è qualcosa da respingere, osteggiare e dileggiare, ma soprattutto per dare strumenti agli adolescenti gay, lesbiche e transessuali romani per affrontare quel momento difficile e per dire loro che non sono soli.
A promuovere l’iniziativa l’Assessorato Capitolino alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità e realizzata in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e la casa editrice ISBN. A parlarcene Alessandra Cattoi, assessore capitolino alla Scuola.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Roma Capitale:
VIDEO > Malagrotta, il WWF denuncia: “Se c’è inquinamento, qualcuno dovrà pagare”
VIDEO > Sport, torna l’Acea Maratona di Roma, oltre 17 mila iscritti e percorso modificato
VIDEO > Dopo Milano anche a Roma sbarca il car2go, il car-sharing one way