“Circolo degli Artisti” in piazza, 10 proposte per investire sui centri culturali romani

612

Il Circolo degli Artisti in piazza per le sue “10 proposte per investire sulla Cultura”. Questa mattina e fino a stasera, infatti, una delegazione dei dipendenti del “Circolo degli Artisti” ha deciso di raccogliere le firme con un banchetto in piazza Campitelli, proprio sotto l’assessorato alla Cultura.

(MeridianaNotizie) Roma, 29 maggio 2014 – “Siamo 52 famiglie in totale. L’amministrazione invece di essere amica di realtà come la nostra ci ostacola – hanno spiegato alcuni lavoratori – Dopo diverse beghe burocratiche, ci troviamo oggi ad avere una licenza che per il IV Dipartimento risulta non valida perché ci chiedono un atto dovuto che però non ci viene ancora dato, ovvero l’atto concessorio che ci dovrebbe dare il III Dipartimento ma dopo 15 anni non lo abbiamo ancora ricevuto. Oggi e fino a stasera saremo qui per una battaglia che non facciamo solo per noi circolo-artisti2perché la cultura deve diventare una risorsa della città e far diventare l’amministrazione amica e non ostacolo”. E cosi’ in occasione del venticinquesimo anno di attività Il Circolo degli Artisti ha deciso “di mettere a disposizione la propria esperienza nel settore della cultura proponendo alcuni urgenti interventi per rendere piu’ semplice, produttivo ed efficace il lavoro degli operatori culturali in città”.

Dieci quindi i punti operativi: individuazione di spazi deputati allo svolgimento di attivita’ culturali e di intrattenimento da assegnare agli operatori culturali privati su base quinquennale; erogazione dei finanziamenti per attivita’ culturali per un massimo di tre anni consecutivi allo stesso soggetto per la stessa iniziativa; creazione di un ufficio di tutoraggio che sostenga gli operatori culturali, abbia funzione antiabusivismo; revisione dell’accordo Siae-Assessorato alla Cultura; pubblicazione entro gennaio dell’anno di competenza di tutti i bandi pubblici; creazione di un osservatorio che si occupi di monitorare le attivita’ di pubblico spettacolo. E ancora: promozione di una stretta collaborazione tra assessorato alla Cultura e al Turismo; creazione di almeno cinque sale prova dedicate alla musica e al teatro fruibili gratuitamente e in ogni municipio; Cives Romani Sumus con l’organizzazione dell’apertura al costo simbolico di 1 euro di tutti i musei di Roma Capitale per almeno due giorni a settimana per i cittadini romani; creazione e potenziamento degli uffici di promozione culturale in tutti gli aeroporti e stazioni ferroviarie della Capitale. “Chiediamo di firmare queste proposte – hanno concluso i dipendenti – perche’ solo cosi’ si investe davvero sulla cultura della citta’

Circolo degli artisti – l’incontro con le istituzioni : “Abbiamo incontrato stamane, nella sede istituzionale della presidenza della Commissione Cultura a Piazza Campitelli, il presidente Romano Cruciani, il direttore Francesco Maria Castro ed una delegazione di dipendenti del Circolo degli Artisti, venuti a manifestare sotto l’assessorato alla Cultura, accompagnati da Giulia Tempesta, vice capo gruppo del Pd di Roma Capitale”. Così in una nota congiunta Michela Di Biase, presidente della Commissione Cultura, Politiche giovanili e lavoro di Roma Capitale e la consigliera Pd Giulia Tempesta.

“A seguito dell’incontro – aggiungono – è emersa da parte nostra la volontà e l’attenzione di raccogliere le richieste che ci sono pervenute dai rappresentati dello storico locale romano. Una su tutte, quella di permettere di continuare a svolgere le proprie attività in quanto il Circolo, giunto al venticinquesimo anno di attività, rappresenta un laboratorio, un centro aggregativo culturale e sociale importante, non solo per il quartiere dove opera ma per tutta la nostra città. A tal fine l’impegno della presidente della Commissione Cultura Michela Di Biase si concretizza nell’immediato, nello scrivere una nota indirizzata al Gabinetto del sindaco di Roma Capitale per la risoluzione delle questioni e criticità raccolte nell’incontro odierno. La Commissione Cultura inizierà dunque un percorso per capire in che modo si possa procedere, quanto prima, per effettuare una semplificazione degli atti amministrativi che interessino tutta quelle realtà culturali della città, per agevolare coloro che decidono di investire in cultura, prestigio e occupazione”.

Circolo degli Artisti – Imma Battaglia : “Il Circolo degli Artisti è un’azienda sana nel panorama associativo e culturale di Roma: chiedono solo di poter continuare a lavorare e noi dobbiamo fare in modo che le loro istanze vengano raccolte. Per questo l’incontro con la Presidente della Commissione Cultura Michela Di Biase è particolarmente significativo: si tratta di supportare le richieste di quello che ormai è diventato un punto di riferimento per la vita notturna e non solo di Roma, un ritrovo per centinaia di giovani che da 25 anni è all’avanguardia per l’offerta culturale”. Così in una nota la presidente della Commissione Politiche sociali Erica Battaglia.

Circolo degli Artisti – D’Ausilio ( Pd) : “Il Circolo degli Artisti rappresenta da 25 anni un esempio di come fare cultura nella Capitale e di come si possano utilizzare spazi dismessi per valorizzare un intero quartiere. E’ per questo che l’incontro di stamattina tra i rappresentanti del Circolo degli Artisti e il Presidente della Commissione Cultura Michela Di Biase e la vicecapogruppo Giulia Tempesta è molto importante. Ascoltiamo le loro richieste e facciamo in modo che le attività del Circolo continuino e crescano ancora. Abbiamo il dovere di semplificare e agevolare le pratiche di chi è costantemente impegnato a fare cultura: l’immagine, anche internazionale di Roma, va costruita puntando ora più che mai sul suo ‘modello culturale’”. Lo afferma in una nota Francesco D’Ausilio, capogruppo del Pd in Assemblea Capitolina.

Circolo degli Artisti – Peciola (Sel) : “Questa mattina abbiamo incontrato una delegazione di rappresentanti del Circolo degli Artisti e abbiamo raccolto le loro richieste. Il Circolo degli Artisti, storico locale romano, è un luogo di produzione culturale che va tutelato e valorizzato. E’ nostro impegno andare in questa direzione e avviare un percorso che favorisca tutte quelle realtà che investono e producono cultura di qualità a Roma”. Lo dichiara in una nota Gianluca Peciola, capogruppo di Sel e vicepresidente della Commissione consiliare Cultura.

La Redazione

Altre videonews di Cronaca

A Napoli giocano all’impiccato, un manichino giallorosso per Daniele De Santis: “vogliamo la tua testa”

Divorzio breve, il si della Camera. 6 mesi per tornare single

Dall’orto alla tavola, inaugurata a Cinquina la prima mensa a “metri zero”

Articolo precedenteA Napoli giocano all’impiccato, un manichino giallorosso per Daniele De Santis: “vogliamo la tua testa”
Articolo successivoLascia pentolino sui fornelli accesi e va a fuoco l’attico, paura per Veronica Pivetti