VIDEO > Notte europea dei Musei, 6 mila visitatori a Palazzo Farnese residenza storica dell’Ambasciata di Francia

445

La Sala dei Fasti è la stanza centrale del piano nobile che si affaccia sulla piazza Farnese tramite la loggia di Michelangelo.

(MeridianaNotizie) Roma, 19 maggio 2014 – 6mila presenze registrate, 6 mila persone hanno varcato le porte di Palazzo Farnese in occasione della Notte europea dei Musei, grazie alla collaborazione di  Carrefour, Danone, Picard, Société Générale. Luogo di lavoro, di studio e di vita, il palazzo ospita l’Ambasciata di Francia e L’Ecole francaise de Rome. Costruito nel 1513 dalla famiglia Farnese fu dimora di Alessandro eletto Papa nel 1534 con il nome di Paolo III.notte-musei-ambasciata1

La facciata principale fu affidata a Antonio da Sangallo il Giovane, primo architetto del palazzo che progettò i 29 metri d’altezza e in 57 metri di larghezza in mattoni e travertino. Michelangelo, che già aveva disegnato il cornicione che corona la facciata, portò avanti l’opera nel 1546. Il Giglio, emblema araldico dei Farnese, è fulcro del frontespizio. All’interno il palazzo ha due delle sala più belle del 500 italiano: il Salone d’Ercole e la Sala dei Fasti.

Il primo deve il suo nome all’ercole Farnese, statua che si trova sotto le arcate del cortile d’onore. La seconda è oggi ufficio dell’ambasciatore, ed era un tempo la sala di rappresentanza della famiglia. La Sala dei Fasti è la stanza centrale del piano nobile che si affaccia sulla piazza Farnese tramite la loggia di Michelangelo. A causa dei restauri non è stato possibile visitare la Galleria dei Carracci, il pubblico si è dovuto accontentare delle immagini proiettate dagli schermi posti all’esterno della sala  che però hanno fatto sognare i tanti visitatori che hanno promesso di non mancare l’anno prossimo per non perdere lo spettacolo della galleria rimessa a nuovo.

 Servizio di Cristina Pantaleoni

Altre videonews di Cultura

VIDEO > “Cam girl”, dal 22 maggio Mirca Viola porta sul grande schermo il dramma del sesso in rete

VIDEO > I mali di Roma 40 anni dopo, un dibattito in Campidoglio sul libro di Daniele di Mario

Notte dei Musei, il Colosseo è aperto e sold out. Gli spazi aperti dalle 20 alle 2 di notte

Articolo precedenteVendita auto blu Viminale, Consap denuncia: nessuno le ha ritirate
Articolo successivoVIDEO >Il 25 maggio eventi dal centro alla periferia di Roma per una “città a misura di bambino”