(MeridianaNotizie) Roma, 30 maggio 2014 – SanBa, progetto artistico audiovisivo rivolto a San Basilio, quartiere della periferia Nord Est di Roma, arriva alla sua conclusione. Iniziato a fine marzo con il coinvolgimento delle scuole in laboratori trasversali di arti contemporanee che hanno portato alla creazione di opere di design urbano, il progetto ha portato due dei muralisti più rinomati e apprezzati in tutto il mondo, lo spagnolo LIQEN e l’italiano AGOSTINO IACURCI a realizzare quattro opere monumentali su altrettante facciate degli edifici messi a disposizione dall’Ater.
Un progetto, fortemente voluto dall’assessorato allo sviluppo delle periferie, infrastrutture e manutenzione urbana e finanziato dalla Fondazione Roma perché ha come obbiettivo quello di valorizzare territori difficili creando nuovi flussi turistici dal centro alle periferie.
A San Basilio rimarranno però non solo i dipinti dei due artisti, ma anche le opere di design urbano degli alunni delle tre scuole del quartiere: il murales tridimensionale di pensieri, in via Fabriano, simile a un ex voto laico, realizzato dai bambini della scuola elementare Gandhi con l’ausilio della ceramista Ilaria Creta, a poche centinaia di metri, nella piazza adiacente al circolo bocciofilo di San Basilio, la “stazione Sanba”, una fermata immaginaria della metropolitana in legno, realizzata dagli studenti della superiore Von Neumann insieme agli architetti del team Orizzontale, che manifesta il loro desiderio che la zona sia raggiunta dai mezzi pubblici e non tagliata fuori dal circuito cittadino come spiega il curatore artistico Simone Pallotta
Un intervento di abbellimento urbano che ha creato una nuova area di socialità. Le vie quartiere inoltre sono state tappezzate dai ragazzi della scuola media Fellini con le locandine della manifestazione da loro create durante il corso di serigrafia tenuto dall’illustratrice Irene Rinaldi.
Servizio di Cristina Pantaleoni
Altre videonews di Roma Capitale
“Circolo degli Artisti” in piazza, 10 proposte per investire sui centri culturali romani