Ferragosto, città affollate da residenti e turisti

398

(MeridianaNotizie) Roma, 14 agosto 2014 – “Il Cescat-Centro Studi Casa Ambiente e Territorio di Assoedilizia rileva le presenze nelle grandi città e conurbazioni italiane a Ferragosto: mai città così affollate da residenti e turisti. Ma il bilancio delle vacanze segna, per la prima volta dopo 6 anni, il segno più, grazie anche al considerevole apporto dei visitatori stranieri: Milano 650.000; Torino 440.000; Genova* 330.000; Conurbazione VR-VI-PD 270.000; Bologna 170.000; Firenze 200.000; Roma* 1.600.000; Napoli* 650.000; Bari* 220.000; Palermo* 470.000″. Così in una nota Cescat-Centro Studi Casa Ambiente Territorio.

“Le presenze a Ferragosto nelle maggiori città – si legge nel comunicato – Nel resto del mese le presenze registrano valori nettamente superiori: Milano 650.000; Torino 440.000; Genova* 330.000; Conurbazione VR-VI-PD 270.000; Bologna 170.000; Firenze 200.000; Roma* 1.600.000; Napoli* 650.000; Bari* 220.000; Palermo* 470.000. Nelle città segnate con asterisco, marittime o prossime al mare (Roma), si registra un forte pendolarismo giornaliero: per cui, ad esempio, ad una Roma deserta durante il giorno di Ferragosto si contrapporrà una città più popolata alla sera. Il fenomeno si registra anche nelle altre città ma in misura minore. Un record di presenza in città dagli anni ’60, inizio delle vacanze di massa che si concentravano in agosto per la chiusura contemporanea delle grandi fabbriche. Si conferma così un trend in corso da tempo, che vede le grandi città, soprattutto del Nord – cui il Cescat ha aggiunto la conurbazione Verona-Vicenza-Padova –turisti-cinesi_2 allinearsi rapidamente alle consuetudini agostane delle metropoli europee.

Il turista italiano ha imparato a suddividere le vacanze in più periodi, riducendo progressivamente la partenza in agosto (mese che resta comunque ‘delle vacanze per eccellenza). Quest’anno dall’estate pazza, inoltre, le condizioni meteorologiche hanno causato un discreto numero di rinvii. Altro importante fattore delle più numerose presenze in città è la crisi, che ha obbligato un certo numero di persone restare a casa. Comunque, per quanto riguarda il movimento turistico estivo (giugno-settembre) 2014, le previsioni complessive sono di un andamento positivo grazie anche all’aumentata presenza dei turisti stranieri (più 4%). Ricordiamo che l’Italia viene percepita, all’estero, quale primo Paese al mondo nell’abbinamento paesaggio, arte-monumenti,enogastronomia, moda seguita dalla Francia e dalla Spagna. Secondo Cescat quindi l’anno in corso si classificherà per l’inversione di tendenza nel numero di vacanzieri dopo sei anni di segno meno. Non altrettanto positivi si annunciano i dati economici: infatti, se i turisti italiani sono aumentati, è diminuita la loro propensione alla spesa (vacanze più corte, minore affluenza in ristoranti e bar, più contenuti esborsi voluttuari). Inversione di tendenza anche rispetto alla storica inclinazione al nero; i nostri connazionali, sotto l’influsso psicologico della crisi economica e grazie al monito della azione di controllo e di repressione del fisco, tendono progressivamente alla regolarita’ fiscale anche nelle tradizionali aree di evasione, quali quella ‘turistica, fai da te'”.

La Redazione

Altre videonews di Cronaca

Maxi piantagione di cannabis a Tor de’ Cenci. Preso e condannato il coltivatore

Lotta al gioco d’azzardo irregolare. Chiuse 5 sale scommesse non autorizzate

Guardia Costiera Lazio: “A Ferragosto vigilanza rinforzata”

Articolo precedenteUccide il coinquilino e chiede a Siri dove nascondere il corpo
Articolo successivoVIDEO > DIA Sicilia, sequestro da 6mln di euro a boss mafiosi e uomini d’onore