(MeridianaNotizie) Roma, 9 dicembre 2014 – “Giulio Andreotti. Il cinema visto da vicino”, è questo il titolo del film di Tatti Sanguineti proiettato per la prima volta a Roma nella sala 3 del cinema Moderno The Space di Piazza della Repubblica. L’evento, organizzato dal Comitato Giulio Andreotti insieme all’Associazione Giovane Europa, ha visto la presenza del suo presidente Gianni Letta, del vice Marco Ravaglioli, del segretario Angelo Chiorazzo e di numerosi curiosi. Distribuito dall’istituto Luce-Cinecittà, si tratta di un’opera realizzata sulla base di una lunga intervista con Giulio Andreotti registrata nel 2004 e dedicata ai rapporti dello statista con il mondo del cinema.
Sulla base di numerosi materiali filmati di archivio e documenti dell’epoca, sono stati ripercorsi gli anni della ricostruzione della cinematografia italiana all’indomani della guerra, mettendo in evidenza il ruolo determinante svolto dall’allora giovanissimo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nei governi De Gasperi con delega, fra l’altro, per lo Spettacolo.
Ruolo importantissimo. Ad Andreotti si devono provvedimenti determinanti per la ripresa della industria della celluloide: dalla legge di sostegno al cinema del 1949 che porta il suo nome, alla riapertura di Cinecittà diventata un campo profughi, al salvataggio dell’Istituto Luce e del suo prezioso archivio, al rilancio delle attività della grande produzione internazionale.
Servizio di Domenico Lista
Altre videonews di Cultura:
Al via la 34esima EcoSagra a Mandela, polenta e bruschettata con olio novello i protagonisti