(MeridianaNotizie) Roma, 31 maggio 2016 – A 70 anni dalle prime elezioni a cui le donne italiane parteciparono con il “diritto di eleggere” e “di essere elette”, la Camera dei deputati intende ripercorrere, attraverso documenti d’archivio, atti parlamentari, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi, il lungo percorso compiuto per la conquista del suffragio femminile. La mostra “1946. L’anno della svolta” è stata inaugurata dalla Presidente della Camera Laura Boldrini, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La mostra è allestita all’interno della Sala della Lupa che nel giugno 1946 ospitò la proclamazione dei risultati del referendum istituzionale per la scelta tra Monarchia e Repubblica: la Sala, dunque, dove nacque la Repubblica Italiana e che viene riaperta per l’occasione dopo quattro anni di attenti restauri. Il 1946 è stato l’anno della svolta. L’anno nel quale le donne italiane votarono per la prima volta ed entrarono a far parte dell’Assemblea Costituente, a cui era affidato il compito di redigere la Carta Costituzionale dell’Italia repubblicana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948. La mostra della Camera dei deputati racconta il lungo tragitto che, a partire dall’Unità d’Italia, ha condotto alla conquista del suffragio universale.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 1° giugno fino al 31 ottobre 2016, dal lunedì al venerdì, ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17,30), e la domenica solo in occasione della manifestazione Montecitorio a porte aperte.