(MeridianaNotizie), Roma,26 maggio 2017 –Si è tenuta ieri a Roma, nel rione Prati, la presentazione del Coordinamento di Forza Italia Municipio I. Alla presenza di parlamentari, amministratori locali e militanti, il Coordinatore Luca Aubert, nel suo intervento, ha espresso quanto segue:Il Primo Municipio è, oramai, allo sbando: anni di incuria, di mala gestione, e si, anche di menefreghismo, da parte dell’inverecondo ticket PD-Movimento Cinque Stelle alla guida il primo del Centro Storico, ed il secondo al comando di Roma Capitale, hanno portato quella che dovrebbe essere la “City”, la vetrina del mondo, nel baratro più profondo.Baratro dal quale noi, che abbiamo sempre denunciato l’abbandono del rione Prati, proprio da Prati intendiamo ripartire, con tre semplici proposte, per provare a riportare uno dei quartieri più nobili ed eleganti nella cornice che merita. 1) Riportare il Cittadino residente all’importanza che merita:la politica locale, in questi anni di crisi, ha totalmente dimenticato il rapporto “umano” con il cittadino; le sue istanze, direttive ed i consigli che forniva nei luoghi deputati, così come all’interno di quelli privati come abitazioni ed attività, consentivano un ottimo rapporto tra le amministrazioni ed i cittadini, che formavano parte integrante degli indirizzi governativi di un territorio. Tutto questo è andato perduto, tutto questo deve essere ripristinato al più presto. Forza Italia non considera un cittadino residente come un “Suddito”, bensì come comprimario della Sua azione governativa.2) Lotta al Degrado:una porzione di territorio tanto piccola quanto importante, come quella del Primo Municipio, basti pensare alla presenza, al Suo interno, dello Stato della Città del Vaticano, che attira ogni Domenica ed in ogni festività milioni di turisti, non può e non deve essere lasciata nell’abbandono nel quale versa oggi: bisogna provvedere, pertanto, alla lotta ad ogni forma di abusivismo commerciale, di degrado ambientale, di incuria del verde pubblico creando, a tal fine, qualora se ne ravvisassero le necessità, dei comitati di quartiere, al fine di provvedere in prima linea alle necessità ed alle urgenze quotidiane dei propri abitanti. 3) Sicurezza e tutela:ogni giorno si sentono episodi di scippi, di rapine e qualsivoglia abuso specialmente a danno delle categorie più indifese, come i bambini e gli anziani: si ritiene necessaria l’istituzione del vigile di quartiere, così da poter tutelare la sicurezza dei cittadini residenti, ponendo fine agli incresciosi episodi di cui sopra.
News
- Putin: “Tregua a Pasqua”. Zelensky: “Attacchi della Russia continuano”
- Pasqua, Papa Francesco oggi il probabile affaccio per l’Urbi et Orbi
- Maltempo Italia, allerta meteo rossa in Emilia Romagna: arancione in Veneto
- Il Verona battuto con un gol di Shomurodov, la Roma sale al 5° posto
- Netanyahu: “Iran non avrà le armi nucleari. Non cederò ad Hamas”
- Germania, sparatoria a Bad Nauheim: due morti. Il killer in fuga
- SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 19 aprile
- Wta Stoccarda, Paolini in semifinale