E’ iniziato il countdown, tra meno di due mesi torna «Vicenzaoro January», il più grande salone internazionale dedicato all’oreficeria e alla gioielleria, una vera e propria piattaforma di intesa e business del comparto orafo e gioielliero. L’evento, in programma dal 17 al 22 gennaio presso la fiera di Vicenza, riunirà le più importanti tendenze nel mondo dell’oro con oltre 1.300 brand esclusivi da 35 paesi internazionali, più di 500 hosted buyers, 800 Golden Buyers, opinion leader e trend setter da tutto il mondo e visitatori da 120 Paesi.
Un programma ricco di meeting, workshop e convegni, un punto di riferimento per il settore dell’oreficieria e gioiellerie con un calendario ricco di novità e appuntamenti da non perdere. L’edizione sarà all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, ma anche del vintage e della ricerca. Sarà un luogo unico di riferimento per gli acquisti dove sarà possibile trovare la migliore selezione di diamanti, gemme e perle insieme alle eccellenze del settore packaging e visual merchandising.
«Vicenzaoro January» è anche un appuntamento irrinunciabile per scoprire le ultime collezioni, i prodotti di tendenza e tutte le novità in fatto di design e di innovazione tecnologica. Il meglio del Made in Italy e della produzione internazionale in un’atmosfera brillante tra oro, bellezza e cultura, per un’esperienza unica a 360°.
«Voj» rappresenterà il primo appuntamento dell’anno di un settore che nel primo semestre 2019 ha visto l’export italiano crescere del 6,2%. Ma sarà solo il primo della fitta Jewellery Agenda di Italian Exhibition Group, che prevede altre tre manifestazioni in Italia – «Vicenzaoro September» e le due aretine, «OroArezzo» ad aprile e «Gold Italy» a ottobre – oltre agli eventi all’estero, da Dubai agli Usa.
Tre le novità in programma di questa nuova edizione, la prima riguarda appunto «VO Vintage», salone che si svolgerà nel foyer del primo piano dal 18 al 20 gennaio, con un ingresso dedicato. Tra i partecipanti anche Sandro Fratini, volti noti come il maestro orologiaio Giulio Papi. Non mancheranno eventi partecipativi come un «hackaton» in collaborazione con l’università di Padova.Creatività e innovazione saranno al centro anche del convegno inaugurale «VISIO.NEXT», quest’anno con la regia del Club degli Orafi.
Un’altra tematica da anni centrale a «Voj», quella della sostenibilità, sarà invece sviluppata e approfondita in tutte le sue articolazioni nell’evento promosso da Cibjo, oltre che nei tradizionali Digital Talks e nei Gem Talks.
In contemporanea con «Voj», ritorna anche T.Gold, la mostra internazionale per conoscere i macchinari e le tecnologie più innovative applicate all’oreficeria e ai preziosi. Un’appuntamento da non perdere in uno spazio di 4 mila metri quadri dedicato agli operatori del settore, un’opportunità per rendere competitivo il proprio business, legando creativa e tecnologie.
Presente in fiera «GEM24K», il marketplace italiano dedicato alle aziende e agli esperti del settore orafo e orologiero, un luogo di preziosi dove è possibile trovare offerte da un numero considerevole di rivenditori e non solo. Nella piattaforma c’è la possibilità di mettere in vendita i propri gioielli e orologi, anche all’asta, entrando in contatto con esperti e appassionati del settore.
«GEM24K» altro non è che un vero e proprio network che offre la possibilità a tutti gli amanti del settore, di confrontarsi, scambiare opinioni e consigli con l’obiettivo di mettere in contatto le persone interessate, sia per lavoro che per hobby, al mondo della gioielleria condividendo il piacere del bello e del lusso con gli ideatori di GEM24k.