Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)
    • Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni
    • Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti
    • Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta
    • Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: “Sono innocente”
    • Terremoto al largo dell’Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3
    • Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale
    • Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » “Tuteliamo gli alunni di Ardea”, l’appello di un genitore alle istituzioni
    Cultura

    “Tuteliamo gli alunni di Ardea”, l’appello di un genitore alle istituzioni

    RedazioneBy Redazione12 Ottobre 2021Updated:12 Ottobre 2021Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Ardea, 12 ottobre 2021 – Riceviamo e pubblichiamo la lettera di  Rolando Roberti, papà di due bimbi, un maschietto e una femminuccia che frequentano l’Istituto Comprensivo Ardea II, indirizzata al Sindaco di Ardea, Mario Savarese, al Vicesindaco, Morris Orakian, all’Assessore alla Cultura, Sonia Modica, all’Ufficio Lavori Pubblici comunale, alla Regione e al Ministero dell’Istruzione MIUR.

    Si tratta di un vero e proprio appello, o meglio, richiesta di aiuto, a tutela dei diritti dei bambini del territorio.

    LA LETTERA DI ROLANDO ROBERTI

    È con estremo e sentito rammarico che devo riscontrare il continuo, e ormai decennale disprezzo, che le varie amministrazioni comunali, dopo essersi riempite le bocche con proclami a favore dei cittadini, riempite in campagna elettorale, ma poi rigettare nel dimenticatoio sociale a cui ci stiamo abituando, rivolgono dal loro piedistallo, ai cittadini di Ardea, ma soprattutto verso chi ha e deve avere più tutele, i bambini, che hanno il diritto e il dovere di reclamare il loro futuro, che anche l’attuale amministrazione sta continuando a reprimere, sia causando disagi vs tutti i genitori, sia togliendo diritti agli stessi bambini.

    Diritto all’amicizia
    – Ogni bambino ha il diritto di incontrare altre persone e all’amicizia (compito che spetta
    anche alla scuola)
    – Di sviluppare le proprie capacità relazionali e di legarsi in un unione pacifica (compito della scuola)

    Diritto al gioco
    – Ogni bambino ha il diritto di giocare, riposarsi e di svagare (quale miglior posto che la
    scuola)
    – Ogni bambino ha il diritto di essere spensierato e di divertirsi in attività ricreative e di
    condivisione (chi meglio della scuola)

    Diritto di istruzione
    – Ogni bambino ha il diritto di ricevere un istruzione che gli permetta di sviluppare al meglio la sua personalità, i suoi talenti e le sue capacità mentali e fisiche (lo scopo di una scuola)
    – L’istruzione ha il compito di prepararlo a vivere in modo responsabile e pacifica, in una società libera e nel rispetto dei diritti degli altri e dell’ambiente (dovere della scuola)

    Diritto di sorridere
    – Ogni bambino ha il diritto di sorridere, di avere speranza nel domani, di vedere davanti a sé sorridendo e di avere una comunità sorridente (chi meglio dell’ambiente scolastico)

    Tutti questi diritti sembrano voler essere lesi, con la sempre più frequente impreparazione, anche amministrativa, delle varie giunte che si succedono di volta in volta. Una cecità atavica e pericolosa che lede nel più profondo la libertà di crescere sia individualmente sia collettivamente, che ovviamente si ripercuote nella vita sociale e civile di tutti i cittadini, partendo dalla mancata manutenzione delle strutture e dell’indotto correlato.

    La messa a norma e la manutenzione ordinaria e straordinaria sono, a carico degli enti locali, Leggere 11 1 1996 n.23 che indica che “Gli interventi di manutenzione straordinaria ed ordinaria in materia di edilizia scolastica spettano all’ente locale, proprietario degli immobili (l’art. 3 della Legge 11 gennaio 1996 n. 23). Per le scuole dell’infanzia (dette anche piùcomunemente scuola materna) e per le primarie (o scuole elementari) e secondarie di primo grado ( scuola media), l’ente locale competente è il Comune; per le scuole secondarie di secondo grado (o scuole superiori) e per gli Istituti artistici, l’ente competente è la Provincia.

    I Comuni e le province hanno l’obbligo di occuparsi della manutenzione ordinaria degli edifici scolastici, di effettuare i lavori edilizi di una certa importanza, gli interventi strutturali e gli adeguamenti degli impianti elettrici, termici, ecc, nonchè di rilasciare le certificazioni di idoneità, agibilità e conformità

    E’ sempre più frequente, in tutta Italia, ormai il caso di scuole che vengono abbandonate a se stesse, Ardea ne è il simbolo attuale, ed è diventato ormai un dato di cronaca il fatto che la manutenzione non è più effettuata o quantomeno scadedente.

    Questa situazione di cronica sofferenza di bilancio degli Enti Locali, unita alla storica incapacità di spesa da parte dell’Amministrazione centrale, mette le scuole, e segnatamente i loro responsabili in quanto “datori di lavoro”, cioè i Dirigenti Scolastici, in condizione di continua e allarmante emergenza.

    Questo stato di “latitanza” degli enti locali, crea disagi al Dirigente scolastico, che deve barcamenarsi su ogni problema, ma anche su tutto il personale scolastico, dalle insegnanti al personale ATA.

    In questi casi inoltre, il dirigente scolastico, qualora si trovi in questa situazione, deve comunque continuare ad adottare, al fine di tutelare gli alunni il personale le famiglie e quanti frequentano a vario titolo le scuole, tutte le misure possibili per prevenire il danno ed eliminare il rischio tutelando anche se stesso, sul piano penale e civile, dalle possibili conseguenze di incidenti che dovessero, al di là di ogni misura, verificarsi.

    È da precisare che la legge citata, offre l’opportunità agli Enti Locali di delegare la manutenzione ordinaria alle scuole, sempre che le stesse siano d’accordo ad assumere direttamente tale onere: in questo caso ovviamente l’Ente locale assegna le risorse col vincolo di destinazione alla manutenzione ordinaria.

    Ovviamente qualora ciò non avvenga (credo che sia la situazione della quasi totalità delle scuole italiane ndr), l’onere manutentivo è completamente a carico dell’Ente locale.
    Sono convinto che l’amministrazione comunale non debba pensare che la scuola risponda solo ed esclusivamente all’ente locale, bensì deve valorizzarla e sostenerla nel suo sforzo educativo, è necessario che gli enti locali siano più propositivi e direttamente attivi per lo sviluppo della scuola nel territorio, e costruire delle politiche di sviluppo territoriale, e questo mettendo al centro e come tema cardine il “ DIRITTO ALLO STUDIO “ per poterle supportare e adeguarle.

    Tra l’altro anche la nostra costituzione parla in termini di tutela, l’art. 28 in merito alle
    responsabilità civile vs terzi recita – I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.

    In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici – ed è ripresa anche dal testo unico sulla sicurezza D.lg. 81/2008 Art.18 c.3 D.Lgs. 81/08 Obblighi degli Enti locali: 3. Gli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare, ai sensi del presente decreto legislativo, la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati in uso a pubbliche amministrazioni o a pubblici uffici, ivi comprese le istituzioni scolastiche ed educative, restano a carico dell’amministrazione tenuta, per effetto di norme o convenzioni, alla loro fornitura e manutenzione. In tale caso gli obblighi previsti dal presente decreto legislativo, relativamente ai predetti interventi, si intendono assolti, da parte dei Dirigenti o funzionari Preposti agli uffici interessati, con la richiesta del loro adempimento all’amministrazione competente o al soggetto che ne ha l’obbligo giuridico.

    Tutta questa poca cura, lungimiranza e soprattutto indifferenza, porta ed ha portato ad una serie di problematiche sociali e familiari a volte frustranti per i genitori, che si aspettano che le istituzioni facciano il loro normale corso per dare diritti a chi diritti deve averne, i bambini e ragazzi, e per le loro famiglie che si ritrovano, molto spesso purtroppo, a dover tamponare una situazione di cui se ne deve far carico l’organo preposto.

    E’ inammissibile che ad oggi 06/10/2021, si debba stare con il timore che ogni qual volta piova noi genitori, nonni o chi per loro, corriamo il rischio di dover, con tutte le conseguenze anche lavorative, trovare un plesso o comunque una parte della scuola chiusa, frustrazione questa amplificata non soltanto da anni ed anni di assoluta mancanza di quella minima manutenzione tollerabile, ma anche dall’incertezza che gli enti locali offrono.

    Apprendo oggi che sono state fatte delle tamponature provvisorie per poter ripristinare il servizio scolastico, mi preoccupa sopratutto le tamponature che per loro natura porta a soluzioni temporanee e non definitive, la sola manutenzione del contorno, esclusivamente, scolastico, non è sufficiente a garantire la salubrità e sicurezza degli ambienti, visto che ormai ci prepariamo ad affrontare il periodo piovoso e freddo e quindi si deve avere la voglia, l’impegno e la capacità amministrativa, di valutare ad iniziare opere di manutenzione stradale e fogliaria, anche per esempio, la rete di fruizione delle acque piovane. A tutti è nota l’importanza dell’istruzione nello sviluppo economico e sociale di
    una società.

    Un livello di istruzione più elevato e quindi la crescita delle competenze e delle capacità professionali dei lavoratori è considerato una tappa fondamentale verso una società migliore ed una economia più efficiente ed è naturale conseguenza, il garantire la frequentazione dell’ ambiente scolastico, l’attivazione di questa condizione.

    Spero che questo mio pensiero sia letto come una critica costruttiva a favore del ns futuro,
    i nostri bambini, e che si dia inizio ad una campagna di ristrutturazione e piani di manutenzione, possibilmente condiviso con i cittadini interessati affinché ogni singolo bambino o ragazzo che frequenta le scuole nel ns territorio, possa sorridere e acquisire quel diritto base che è IL DIRITTO AD ESSERE.

    Saluti
    Rolando Roberti

     

    alunni appello ardea istituzioni papa Rolando Roberti Tuteliamo
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Campidoglio: Premio Microfono D’oro 2025 per la giornalista e conduttrice Catia Acquesta

    11 Luglio 2025

    Ariccia, edizione 2025 della Sagra della Porchetta: appuntamento rimandato a causa dei lavori in corso a Piazza di Corte

    11 Luglio 2025

    Cultura, torna a Lanuvio il Teatro in Lingua Inglese

    11 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”

    By marco16 Luglio 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Il bilancio pluriennale 2028-2034 della commissione europea presentato a Bruxelles è da bocciare senza ‘se’…

    Sanità. Iardino (Fondazione The Bridge): “Dati sanitari siano gestiti a livello centrale a favore di politiche pubbliche”

    16 Luglio 2025

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Marti (Commissione Cultura Senato): “Intervenire con decisione sul fronte della formazione”

    16 Luglio 2025

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Colotta (Assocomunicatori): “Necessario incentivare l’alfabetizzazione digitale per utilizzo tecnologie IA”

    16 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Tajani "Al vertice del centrodestra non si è parlato delle Regionali" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Al vertice del centrodestra "non si è parlato di regionali, abbiamo fatto un punto della situazione, è stato uno dei tanti incontri che abbiamo fatto per coordinare l'attività di governo. C'è perfetta sintonia, andremo avanti fino alla fine della legislatura: siamo tre partiti diversi, ma l'obiettivo è comune". Lo ha detto il […]
      pillole
    • Dazi, Tajani "Trattative in corso per impedire guerra commerciale" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Le trattative sono in corso, è chiaro che l'obiettivo finale è 0-0, ma non credo che questo si possa realizzare entro il primo di agosto. Vediamo quali saranno le percentuali". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della presentazione del Rapporto ICE 2024-2025 e dell'Annuario Istat- […]
      pillole
    • Un progetto per la digitalizzazione dei porti turistici 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La collaborazione tra la piattaforma Ulisses e il Ministero del Turismo ha portato a un nuovo passo verso la digitalizzazione dei porti turistici italiani. L’iniziativa si propone di potenziare la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati relativi ai flussi di imbarcazioni e persone all’interno delle infrastrutture portuali dedicate al turismo, favorendo […]
      pillole
    • Cresce il mercato dei robot logistici 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La carenza di manodopera e l’aumento dei costi del lavoro restano le principali ragioni per cui le aziende adottano sistemi robotici nei magazzini e nei centri di distribuzione. Questo secondo quanto emerge da un rapporto del Peerless Research Group. I risultati forniscono un’istantanea dello stato attuale e delle prospettive future del settore […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Italia batte la Norvegia e vola in semifinale agli Europei
    • Inchiesta Urbanistica Milano, Renzi “Garantista, non strumentalizzare”
    • Webuild, Lane si aggiudica un contratto da 337 mln usd negli Usa
    • Nuovo quadro finanziario proposto da Commissione Ue vale 2.000 miliardi
    • Vertice di maggioranza, Tajani “Perfetta sintonia”
    • Abrahamsen vince l’11a tappa del Tour, Healy resta in giallo
    • Mattarella “Democrazia ha bisogno della partecipazione dei lavoratori”
    • Trieste, Genertel inaugura la nuova sede a Palazzo Stock
    • Milano – Cortina, svelate le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici
    • Pioli riparte dalla Fiorentina “Avevo voglia di sfide”
    Recenti

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    17 Luglio 2025

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    17 Luglio 2025

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    17 Luglio 2025

    Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta

    17 Luglio 2025
    Primo Piano

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20251 Primo Piano 4 Mins Read

    (Adnkronos) – L'amore ai tempi dei popolari farmaci antidiabete dimagranti? Sta cambiando. Nel dettaglio, cambia…

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta

    Lavoro

    UE, Mirco Carloni (Lega): “Fondo unico Pac contro agricoltori. Ue apre porte a cibi non sicuri”

    By admin16 Luglio 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Iwg, lavorare vicino a casa d’estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli

    By Fabrizio Gerolla16 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    L’Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

    By admin16 Luglio 20255 Lavoro 9 Mins Read
    Lavoro

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Mascaretti, Vicepresidente Commissione Parlamentare per l’attuazione del Federalismo fiscale della Camera: “IA strumento sempre più potente, salvaguardare presidio umano dei giornalisti”

    By admin16 Luglio 20256 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.