“La crisi straordinaria che ha colpito il settore Automotive sta avendo ripercussioni drammatiche sul piano occupazionale e sulle prospettive di sviluppo del Paese. Il calo della domanda e l’impatto della transizione ecologica stanno mettendo a rischio il tessuto produttivo del Paese. Parliamo di una minaccia che riguarda oltre 70 mila posti di lavoro. Il Governo convochi imprese e sindacati per mettere a punto un piano di rilancio del comparto Automotive e di sostegno alle aziende dell’indotto. Servono investimenti e risorse senza precedenti per scongiurare il pericolo di desertificazione industriale e salvaguardare i livelli occupazionali. E’ essenziale, inoltre, accompagnare i processi di transizione in corso mediante una regolamentazione lungimirante che non sia fondata su logiche punitive ma su incentivi diretti ad agevolare i percorsi di riconversione e di formazione, favorendo al contempo la ricerca e lo sviluppo.” Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito alla richiesta di misure a sostegno del settore Automotive.
News
- Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
- H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
- Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
- Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
- Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”
- Giornata eliminazione violenza donne. Paolo Capone, Leader UGL: “Mettere in atto misure concrete per incentivare l’occupazione femminile”
- Puglia, Roberto Marti: “Risultato straordinario per la Lega oltre l’8% e 4 seggi confermati”

