ATTENZIONE AGLI SMS FRAUDOLENTI CHE RUBANO DATI SENSIBILI E SOLDI

78

Difendersi dai criminali del web è possibile, vediamo come

– articolo di Massimo Catalucci

www.massimocatalucci.it

(Meridiananotizie) Roma, 8 novembre 2023 – Sempre più persone ricevono SMS “truffa” sul proprio cellulare da parte di criminali che tendono a sottrarci dati personali e sensibili, o soldi.

Con la commercializzazione e la veicolazione di beni e servizi attraverso la rete multimediale, è sempre più facile poter cadere nei raggiri di persone senza scrupoli che usano i sistemi digitali per truffare il prossimo.

Lo sanno bene molte persone che, ad esempio, hanno sottoscritto delle Assicurazioni auto on-line, dove addirittura, i siti web in cui vengono proposte le polizze per autoveicoli, sono delle copie “farlocche” di regolari siti web che svolgono la loro attività di mediazione o brokerage in regola ma molto ben fatti e dove i nomi anche dei professionisti iscritti a ruolo di intermediatore assicurativo, sono reali in quanto tali identità sono state rubate, ad insaputa del professionista stesso, dal criminale, così nel caso in cui l’utente si dovesse apprestare a fare una ricerca in albi specifici (vedi R.U.I.), quel nome letto sul sito web “farlocco” lo troverebbe di sicuro e tale ricerca rafforzerebbe la convinzione dell’utente stesso che a quel punto pensa di potersi fidare, senza sapere che sta cadendo nella rete del truffatore di turno.

Ma in questo articolo, vogliamo affrontare un’altra tipologia di truffa che utilizza sempre i sistemi multimediali ma lo fa attraverso gli SMS.

Gli SMS (short message service) fraudolenti “smishing“, sono messaggi che vengono inviati dai truffatori ai nostri cellulari e possono infettare il nostro dispositivo con dei malware o spyware, esponendoci al rischio di frode e furto d’identità.

E mentre potremmo essere abituati allo SPAM (Messaggio pubblicitario non richiesto, inviato a un numero molto elevato di utenti di Internet tramite posta elettronica) e in qualche modo tutelarci da tale abuso esercitato nei nostri confronti, potremmo non essere preparati a dubitare dei messaggi che riceviamo sul nostro cellulare, per cui cerchiamo di capire come difenderci.

I messaggi più usati dai truffatori riguardano le promozioni di carte regalo, premi o vincite in contanti gratuite; messaggi di verifica provenienti apparentemente da siti web reali, che esistono ma che per la truffa sono stati costruiti ad arte, quindi falsi. Poi, ci sono le offerte che sono troppo belle per essere vere (es.: regali, donazioni in denaro, lasciti, di una ricca persona che vive all’altro capo del mondo); richieste dei dati bancari da parte di agenzie di credito per verificare una transazione che in realtà non esiste; messaggi che promettono di aiutarci a risanare prestiti o debiti; ecc..

Al di là del fatto che potremmo ricevere un SMS attraverso il nostro dispositivo cellulare, app di messaggistica o social network, per individuare un messaggio fraudolento dobbiamo essere attenti a quanto segue:

[fonte AVG Technologies]
  1. Il messaggio non è pertinente per me;
  2. Il messaggio contiene lunghi numeri di telefono;
  3. Il messaggio contiene errori grammaticali;
  4. Il messaggio promette un regalo se fai clic su un collegamento;
  5. Il messaggio richiede un intervento urgente;
  6. Il messaggio proviene da un istituto finanziario.

Laddove abbiamo il sospetto che qualcosa nel messaggio che riceviamo, corrisponda a quanto sopra elencato, è bene prendere le dovute precauzioni e cestinare il messaggio stesso senza cliccare sui vari link in esso contenuti.

Fare anche molta attenzione ai messaggi allarmanti, perché il truffatore gioca con i sentimenti e le emozioni delle persone per cui non ha scrupoli nel comunicare che è successo qualcosa di molto brutto a un nostro caro, in questi casi dobbiamo rimanere calmi (sappiamo che è difficile ma è necessario) perché perdere la nostra lucidità, vuol dire dare un vantaggio al truffatore.

Per maggiori approfondimenti riguardo la nostra tutela dei dati personali ordinari e sensibili, oltre alla tutela dei nostri conti correnti, rimandiamo il lettore a consultare le pagine web di AVG 

———————————-

A QUESTO LINK PUOI TROVARE ALTRI ARTICOLI A FIRMA DI MASSIMO CATALUCCI

Articolo precedenteLanuvio: via libera ai lavori di ristrutturazione di Santa Maria Maggiore
Articolo successivoPensioni. Paolo Capone, Leader UGL: “Dare centralità a Quota 41 per favorire flessibilità in uscita”