(Adnkronos) – L’invasione di insetti e organismi alieni portati nelle campagne, nei boschi e nei vivai italiani dai cambiamenti climatici e dalla globalizzazione degli scambi, favoriti dagli scarsi controlli alle frontiere Ue, ha causato danni per oltre un miliardo con gravissimi effetti sul piano ambientale, paesaggistico ed economico. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa a Myplant&Garden in occasione dell’incontro promosso assieme ad Assofloro. "Con il cambiamento climatico sotto accusa è il sistema di controllo dell’Unione Europea con frontiere colabrodo – denuncia il presidente dell'associazione, Ettore Prandini – che ha lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari. Una politica europea troppo permissiva che consente l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nell’Ue senza che siano applicate le cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni", conclude Prandini. —[email protected] (Web Info)
News
- Iraq, incendio devasta centro commerciale a Kut: oltre 60 morti
- Gaza, raid Idf su chiesa cattolica. Meloni: “Attacchi inaccettabili”
- Cade mentre monta climatizzatore, morto operaio 58enne a Massa Lubrense
- Brescia, apologia fascismo sul web: perquisizioni di giovani in tutta Italia
- Laura Pausini annuncia ‘La mia storia tra le dita’: botta e risposta al vetriolo con Grignani
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Donne mediatrici di pace ancora troppo poche”
- Rapido fronte temporalesco, poi l’anticiclone africano torna protagonista: le previsioni
- Regionali, centrodestra non sblocca lo stallo: resta il nodo Veneto