Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto
    • Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°
    • Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’
    • Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”
    • Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington
    • Più libri più liberi
    • Caso Garlasco, il difensore di Stasi: “Sulla scena del crimine presente più di una persona”
    • Musk torna all’attacco di Trump: “È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Gian Maria Volonté entra nella Treccani a 30 anni dalla morte
    Primo Piano

    Gian Maria Volonté entra nella Treccani a 30 anni dalla morte

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla3 Aprile 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – L'attore Gian Maria Volonté conquista un posto nella Treccani nell'anno in cui si celebra il 30° anniversario della sua morte. Una lunga voce dedicata alla vita e alla carriera del grande interprete di film memorabili come "Sacco e Vanzetti" (1971) di Giuliano Montaldo, "La classe operaia va in paradiso" (1971) di Elio Petri e "Il caso Mattei" (1972) di Francesco Rosi è pubblicata sul volume 100 del Dizionario Biografico degli Italiani, a cura di Marina Pellanda, che appare alla vigilia dell'anniversario della nascita.  Nato il 9 aprile 1933 a Milano e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, Volonté è considerato uno degli attori teatrali e cinematografici più importanti del cinema italiano dalle "straordinarie doti interpretative, basate su una naturale abilità mimetica e su un lavoro attoriale ossessivo, al servizio del miglior cinema di impegno civile".  A diciassette anni partì per la Francia vivendo alla giornata, vendendo giornali e raccogliendo mele per poi rientrare in Italia avvicinandosi al teatro. Nel 1959, per primo in Italia, diresse e interpretò "L'ultimo nastro di Krapp" di Samuel Beckett: un gesto d'avanguardia perché Beckett si affermò in Italia con difficoltà, solo a partire dal 1960-70. Del 1959 fu anche la sua prima fortunatissima partecipazione televisiva come Rogozin ne "L'Idiota" di Fëdor Dostoevskij, ridotto, sceneggiato e interpretato da Giorgio Albertazzi, per la regia di Giacomo Vaccari, che lo impose improvvisamente al pubblico come "uno dei più interessanti e promettenti attori della nuova generazione" (Peano, 1967).  Nell'estate del 1960 l'attore lavorò con Enriquez in due spettacoli shakespeariani: "Romeo e Giulietta" e "Antonio e Cleopatra", conoscendo così Carla Gravina. Il loro legame, nato al di fuori del matrimonio fece parecchio scandalo, ma continuò nonostante l'ostracismo che anche nel lavoro colpì i due attori, e il 3 luglio 1961 nacque Giovanna, che avrebbe portato il cognome materno. A volte la sua inquieta ricerca, gli interrogativi, l'ansia di chiarimenti gli fecero mancare occasioni prestigiose: attraverso le sue scelte non dettate da logiche di mercato, non rinunciò mai a interrogarsi sul suo ruolo di intellettuale e di attore, tanto da lasciare un segno anche per i film che si rifiutò di interpretare.  Nel 1972 Volonté disse no a Francis Ford Coppola per "Il Padrino" e nel 1976 rifiutò "Il Casanova" di Federico Fellini e "Novecento" di Bernardo Bertolucci. Il decennio 1970-80 fu particolarmente sofferto. Vedendo spegnersi il cinema d'autore di stampo realistico, individuò nel mercato la peggiore delle censure. In questo clima si concesse lunghi soggiorni lontano dall'Italia (in Francia, in barca a vela nel 1970), ma anche, nel 1976, dedicandosi a una breve esperienza politica, singolare e generoso tentativo di portare il suo impegno e la competenza di uomo dello spettacolo nella vita pubblica: eletto consigliere comunale a Roma nelle liste del Partito Comunista Italiano, si dimise non molto tempo dopo perché ritenne non fosse quello il terreno a lui più congeniale.  Tra il 1978 e il 1979 girò con Francesco Rosi "Cristo si è fermato a Eboli" (fu il quarto film con il regista) e diede vita, dalle colonne del quotidiano "L'Unità", a una durissima lotta (anche sul piano giudiziario): la campagna sul tema 'voce-volto', che affermò il principio per cui un attore è tale solo se, oltre a dare il suo volto, dà al personaggio che interpreta anche la propria voce. L'anno successivo gli venne diagnosticato un cancro a un polmone e per sostenere economicamente l'intervento chirurgico che lo salvò accettò di interpretare Plessis nella riduzione televisiva di Mauro Bolognini dell'opera di Stendhal "La certosa di Parma" (1982).  Volonté – che ha dato un contributo importante al cinema italiano, al western, ai film di Elio Petri e Rosi ma anche alla commedia all’italiana nell'"Armata Brancaleone" (1966) di Mario Monicelli – negli anni seguenti diradò l'attività cinematografica per dedicarsi di nuovo al teatro. Riconquistò l'attenzione internazionale con "La mort de Mario Ricci" e con "Il caso Moro" (1986) di Giuseppe Ferrara, dove interpretò l'uomo politico democristiano meritandosi l'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1987. Dopo "Cronaca di una morte annunciata" (1987), sua quinta collaborazione con Rosi, iniziò a prediligere le produzioni internazionali, come nel caso di "L'œuvre au noir" (1988; L'opera al nero) di André Delvaux e di "Tirano Banderas" (1993; Il tiranno Banderas) di José Luis García Sánchez, ma non mancò di dare il suo contributo ad altri due film italiani tratti da opere di Sciascia, "Porte aperte" (1990) di Gianni Amelio, per il quale ricevette il David di Donatello, e "Una storia semplice" (1991) di Emidio Greco. Nel 1991 ricevette il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia. Fu colto da infarto sul set di "To vlemma tu Odyssea" (Lo sguardo di Ulisse) di Theo Anghelopulos (uscito postumo nel 1995), mentre era impegnato come sempre nella lotta alla guerra e alla cultura della morte. (di Paolo Martini) —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

    1 Luglio 2025

    Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

    1 Luglio 2025

    Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

    1 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    A Colleferro la sesta edizione de “La via dell’Arte”

    By marco30 Giugno 20254 Eventi 4 Mins Read

    Sabato 5 luglio ore 18:00 – Via G. Leopardi – Colleferro Dopo il successo delle…

    Al via il DeCultour 2025: un’estate di libri e cultura nei Castelli Romani e a Cisterna di Latina

    30 Giugno 2025

    EMERGENZE CLIMATICHE, PROTOCOLLO QUADRO UNICOOP- MINISTERO DEL LAVORO SU PREVENZIONE RISCHI LAVORATIVI

    30 Giugno 2025

    Economia, Tiso(Accademia IC): “Rischio e opportunità allo stesso tempo”

    30 Giugno 2025
    RSS VIDEO
    • Davì "Suzuki Marine da Palermo a Capo Nord, pronti verso l'Oriente" 30 Giugno 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Sessanta ore di navigazione ininterrotta per celebrare sessant’anni di storia: Suzuki Marine sceglie Palermo tra le tappe in cui rendere omaggio a un percorso fatto di innovazione e passione, ma anche di attenzione a temi delicati come l’ambiente e la sostenibilità: in tal senso il ‘Suzuki Raid 60 Anniversary’, presentato all’Ibis Styles […]
      pillole
    • Ilariuzzi "Suzuki Marine a Palermo regala paesaggio meraviglioso" 30 Giugno 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Sessanta ore di navigazione ininterrotta per celebrare sessant’anni di storia: Suzuki Marine sceglie Palermo tra le tappe in cui rendere omaggio a un percorso fatto di innovazione e passione, ma anche di attenzione a temi delicati come l’ambiente e la sostenibilità: in tal senso il ‘Suzuki Raid 60 Anniversary’, presentato all’Ibis Styles […]
      pillole
    • La borsa di Paolo Borsellino esposta alla Camera dei Deputati 30 Giugno 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Fino al prossimo mese di ottobre la borsa che Paolo Borsellino aveva con sé nel giorno della strage di via D'Amelio, il 19 luglio 1992, sarà esposta alla Camera dei Deputati. A Montecitorio si è tenuta una cerimonia alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il […]
      pillole
    • Via D'Amelio, Meloni "Popolo italiano ha diritto di conoscere verità" 30 Giugno 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Il popolo italiano ha il diritto di conoscere la verità" sulla strage di via D'Amelio. "Ogni sforzo - ha aggiunto - deve essere sostenuto". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione di una cerimonia in memoria di Paolo Borsellino alla Camera. (ITALPRESS). abr/gtr (Fonte video: Palazzo Chigi)
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club
    • A Wimbledon Fognini sfiora l’impresa con Alcaraz, out Berrettini
    • Alla Camera la borsa che Paolo Borsellino aveva in via D’Amelio
    • Conti pubblici, Cdm approva il rendiconto 2024. Migliorati i saldi
    • Via libera al decreto flussi, 497 mila ingressi in 3 anni
    • Giubileo, in piazza San Pietro l’infiorata delle Pro Loco d’Italia
    • Pnrr, trasmessa all’Ue richiesta di pagamento dell’8^ rata da 12,8 mld
    • Carceri, Nordio “Grande attenzione alle parole di Mattarella”
    • Congresso “High Performance”, le nuove sfide della nutrizione sportiva
    • Carceri, Mattarella “Insostenibile il sovraffollamento, un’emergenza i suicidi” / Video
    Recenti

    Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

    1 Luglio 2025

    Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

    1 Luglio 2025

    Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

    1 Luglio 2025

    Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”

    1 Luglio 2025
    Primo Piano

    Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

    By Fabrizio Gerolla1 Luglio 20251 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Oggi, martedì 1 luglio, le farmacie si fermano per uno sciopero di 4…

    Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

    Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

    Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”

    Lavoro

    Assobalneari Italia-Base Balneare, incontro con commissario Tsitsikostas per discutere su direttiva Bolkestein

    By Fabrizio Gerolla30 Giugno 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro. Paolo Capone, Leader UGL: “Da dati Istat e Inps segnale chiaro, cambio di rotta positivo grazie a politiche attive”

    By admin30 Giugno 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Ferie: quante ne spettano e come maturano, ecco la guida operativa dei consulenti del lavoro

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.