(Adnkronos) – E' scarno ma preciso il documento con cui il tribunale ungherese di seconda istanza, con la decisione di oggi, accoglie la richiesta di domiciliari e della cauzione nei confronti di Ilaria Salis, la 39enne insegnante in carcere dall'11 febbraio del 2023 con l'accusa di aver aggredito tre persone nel corso di una manifestazione neonazista a Budapest. Imputata nel procedimento iniziato lo scorso 28 marzo davanti ai giudici di Budapest – l'atto stabilisce che la sua detenzione in carcere "terminerà con il pagamento della cauzione al tribunale distrettuale di Elsofoku", cauzione il cui importo va saldato "da oggi entro un mese" e "ordina la sorveglianza speciale fino alla pronuncia finale". In regime di domiciliari Ilaria Salis potrà lasciare l'abitazione "solo con il permesso del tribunale", inoltre "sarà controllata con un dispositivo" ossia il braccialetto elettronico. A Salis, candidata alle prossime elezioni europee 2024 con Avs, il tribunale ungherese ha concesso di lasciare il carcere di Budapest dove è detenuta da circa un anno "solo dopo il pagamento della cauzione", pari a 40 mila euro, precisa l'avvocato Mauro Straini. Il legale assiste Salis insieme al collega Eugenio Losco. —[email protected] (Web Info)
News
- Trump e la foto con Putin: “Vuole venire in Usa per Mondiali di calcio”
- Sinner e la confessione: “Ero pronto a ritirarmi a 23 anni”
- Trump: “Incontro Putin-Zelensky? Preferirei non esserci”. Presidente russo: “Luce in fondo al tunnel nei rapporti con Usa”
- Sinner, martedì debutto agli US Open 2025: il calendario
- Maltempo sull’Italia, oggi allerta in 11 regioni: temporali intensi soprattutto al Sud
- Post vacanze e forma fisica: i consigli per non perdere i benefici del relax
- Vacanze finite, via al controesodo: 12,2 milioni di spostamenti nel weekend
- Ucraina, Afp: Francia ha convocato ambasciatrice italiana dopo dichiarazioni di Salvini