Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    • La giornata mondiale della televisione
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » VII edizione, Medaglia del Presidente della Repubblica
    Ambiente

    VII edizione, Medaglia del Presidente della Repubblica

    marcoBy marco26 Ottobre 2024Updated:26 Ottobre 2024Nessun commento214 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    VII edizione – Paestum 1° novembre (ore 11.130 – Sala Velia BMTA)

    Il Globo Tricolore, simbolo e trofeo del Film Festival Fashion & Tourism ITALIA in the WORLD sceglie il tema del paesaggio e gli itinerari dell’ACQUA per questa VII edizione, Medaglia del Presidente della Repubblica (due volte), dedicata al progetto TATS© Turismo Archeo Termale Sanitario e delle antiche sorgenti.

    L’obiettivo è la costituzione di un tavolo tecnico per un Osservatorio dedicato a itinerari turistici, archeologici e del benessere delle acque antiche.

    La testimonianza italiana delle antiche civiltà dell’acqua ha radici profonde ma la letteratura attuale non prende in considerazione la storia che si è sviluppata vicino le sorgenti, il suo ricco patrimonio archeologico, i benefici attuali di queste acque, spesso curative, e la loro possibile individuazione e valorizzazione attraverso la tecnologia.

    L’attenzione alle sorgenti ed al termale si focalizza, infatti, solo dopo il 1600: dalla nascita delle stazioni termali e delle SPA, non anche sulla storia delle antiche sorgenti

    Per questo è attivo da qualche anno uno studio che vuole proporre la costituzione di un Osservatorio italiano, dedicato agli itinerari archeologici dell’acqua e delle antiche civiltà delle sorgenti sacre e curative.

    Dati che saranno raccolti ed utilizzati nelle campagne di prevenzione e promozione delle cure idropiniche promosse dalle sorgenti ad alta vocazione archeologica ed insediativa.

    Benessere, Longevità e Cultura sono gli obiettivi di questo studio che non ha stagioni alla scoperta dei benefici delle acque antiche e della loro storia.

    Oggi l’archeologia dell’acqua può essere un motivo di forte attrazione legato alla cultura, al benessere, alla prevenzione, alla sua storia e quella delle antiche civiltà. I corsi d’acqua venivano, infatti, scelti come insediamento primordiale, per farne poi luogo curativo e votivo.

    Itinerari riscoperti e valorizzati alla fine della pandemia, sperimentando i benefici delle cure idropiniche per chi doveva riprendersi dal Covid a livello gastrointestinale, osteoarticolare e respiratorio. Oltre ai benefici delle sorgenti naturali queste località sono generalmente ubicate in parchi archeologici di grande valore storico-artistico. Questo connubio funzionale rende il progetto un sistema virtuoso dove le sorgenti possono offrire un sistema di accoglienza e cura innovativo, sia in termini di qualità del viaggio che di prevenzione.

    Terme, sorgenti e antichi corsi d’acqua costituiscono da secoli un formidabile patrimonio naturale e culturale del nostro Paese. L’Italia è ricca di sorgenti, corsi d’acqua, fonti terapeutiche e salutari, che rivelano un patrimonio culturale millenario e, grazie alla sua conformazione geologica, la rendono un territorio unico al mondo da visitare e dove prevenire grazie al bio-aging.

    Per questo motivo la VII edizione del Festival si aprirà con la presentazione di micro-documentari vincitori dedicati al paesaggio dell’acqua ed al made in Italy: LAZIO, Marinella Piccinno, Fashion Designer (Roma); MOLISE, Piana dei Mulini, Location d’Acqua (CB); PUGLIA; Angelo Inglese, Sarto (TA); SICILIA, Daniela Cocco, Stilista (PA); MARCHE, Stella Scarpa, imprenditrice (PE).

    PROGRAMMA

    Dopo i saluti istituzionali del senatore Lucio Malan (Capogruppo di FdI) l’evento proseguirà con l’avvocato Erdis Doraci, Presidente del Festival Italia in the World che presenterà la prossima edizione del Festival dedicata al racconto di progetti di prevenzione delle vittime di strada e contro le molestie; il Prof. Francesco Landi, Università Cattolica – Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma; l’Ingegnere Giuseppe Giannella, Direttore Generale Asis S.P.A Salerno; l’Architetto Emanuele Boaretto, Presidente Federalberghi Terme; La Prof.ssa Maria Christina Rigano, “International Couture” Fashion Show; Patrizia Angelini, giornalista RAI, Speciali TG1, ideatrice di TATS©

    LE MENZIONI DEI VINCITORI

    • Marinella Piccinno. Narrazione coinvolgente che cattura l’attenzione dello spettatore grazie alle immagini sincronizzate insieme alla musica e al testo. La descrizione dell’acqua si rispecchia nella collezione che evoca emozione e la capacità della stilista di cogliere nella bellezza della natura i simboli di vibrazioni spirituali e di trasformarli in arte, moda ed emozioni.
      • La Piana dei Mulini. Il video è coinvolgente ed emotivo con un branding riconoscibile nello scorrere delle immagini di qualità.
      • Angelo Inglese racconta la tradizione della sua Sartoria e la Sua fonte d’ispirazione, la sincronizzazione tra racconto e immagine non coincide sempre. Musica coinvolgente.
      • Daniela Cocco – Ina Modica: il messaggio è chiaro, lo spettatore poteva essere più coinvolto emotivamente grazie alle immagini della collezione che si ispira alle fontane settecentesche di Monreale.
      • Stella Scarpa, anche se manca nel racconto il ruolo dell’acqua apprezziamo la realizzazione del video che fa ben promettere per il futuro.

    Il TROFEO 2024, realizzato dalla pittrice Maria Grazia Bonsignore per Ceramiche d’Arte Elisa Messina, nasce dalla fusione dell’Acqua con la l’argilla (Terra) completandosi attraverso gli elementi naturali dell’aria e del fuoco. Nel tondo del globo l’artista ha voluto esprimere la cultura che deriva dalle proprie radici siciliane con il Duomo di Monreale da cui ha ripreso lo stile del mosaico, incidendo a mano i singoli pezzi, per dar vita ad una suggestione che lega insieme le arti della ceramica e del mosaico. I pezzi sono successivamente smaltati e decorati con fusioni policrome di smalti verdi e rossi, per celebrare il talento italiano nel mondo.

    CHI SIAMO

    TATS© è uno studio italiano composto da gruppi di lavoro di vari Enti che vuole salvaguardare l’identificazione, la documentazione, la ricerca, la conservazione, la tutela, la promozione, la valorizzazione, la trasmissione del patrimonio archeologico dell’acqua e delle antiche civiltà attraverso l’istituzione di un osservatorio con guide ed itinerari delle acque antiche. Ovvero prima del 1600 periodo in cui in Europa e poi in Italia si iniziarono a costituire le città termali e SPA.

    Ciò contribuirà a garantire visibilità e consapevolezza del significato del patrimonio culturale immateriale dell’acqua ed a incoraggiare il confronto, riflettendo così la diversità culturale e la creatività dell’umanità attraverso la promozione e la partecipazione di comunità, gruppi o, eventualmente, individui coinvolti nel loro consenso libero, preventivo e informato; nonché attraverso il coordinamento a livello regionale e/o subregionale e/o internazionale che può fungere da modello per le attività di salvaguardia dell’acqua e delle sue antiche testimonianze.

    È uno studio ispirato alle tradizioni millenarie rupestri, dell’Antichità e dell’epoca etrusco-romana, dal punto di vista scientifico con le caratteristiche curative e ricorrenti dell’acquisizione termale e delle sorgenti, proposto da turisti e operatori culturali e dagli itinerari delle antiche civiltà dell’acqua.

    Così come l’acqua che nel tempo ha formato le gravine. Un percorso per scoprire le antiche civiltà ma anche una ricerca attuale di equilibrio psico-fisico. Armonia di estrema attualità tra arte rito e corpo, ospitalità, salute e paesaggi di suggestiva bellezza dall’antichità ad oggi. Itinerari archeologici e paesaggistici che devono essere promossi anche grazie alla tecnologia.

    Percorsi naturalistici che devono essere valorizzati attraverso l’istituzione di parchi o musei. Paesaggi spesso feriti dall’uomo attraverso il lavoro delle cave in prossimità di siti rupestri o archeologici mortificati dal lavoro di escavatrici ed oggi abbandonati al degrado.

    La tecnologia: come i droni, per la ricerca non invasiva di siti archeologici, o la tecnoilluminazione, per la valorizzazione di paesaggi rupestri deturpati da cave abbandonate, potrebbe essere un modello replicabile e di grande valorizzazione del territorio, dell’archeologia dell’acqua, e dal paesaggio creato dall’acqua come le gravine.

    Planning – Comunicato stampa

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    marco

    Related Posts

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    By marco21 Novembre 20251 Agricoltura 3 Mins Read

    Si è chiusa a Palazzo Della Valle la due giorni di eventi promossa da Agriturist…

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Jeep guarda al futuro e presenta la Recon 2026, il primo SUV completamente elettrico del marchio a ottenere la certificazione Trail Rated. Progettata da zero per l’off-road, la Recon porta la tradizionale capacità 4x4 Jeep in una nuova veste a zero emissioni. Il sistema elettrico eroga 650 cavalli e 840 Nm di […]
      pillole
    • Renault, il nuovo Trafic elettrico punta su spazio e tecnologia 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Renault entra nel segmento dei veicoli commerciali elettrici con il nuovo Trafic Van E-Tech Electric, sviluppato su una piattaforma “skateboard” di nuova generazione. Una soluzione progettata per ottimizzare lo spazio di carico, grazie allo sbalzo anteriore ridotto e al motore collocato posteriormente, scelta che permette anche un raggio di sterzata simile a […]
      pillole
    • Tg News - 21/11/2025 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Piano di pace Ucraina, Zelensky “Siamo a un bivio” - Meloni a Johannesburg per il G20 - Raid israeliani a Rafah, uccisi 5 militanti di Hamas - Violenza sulle donne, polemiche su ministri Nordio e Roccella - Famiglia nel bosco, portati via i tre figli - Medicina, studenti […]
      pillole
    • A Palermo nasce l'ILW, Palmigiano "Professione legale interconnessa" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Palermo è protagonista di un evento che guarda al futuro della professione legale: l'assemblea costitutiva dell'International Lawyers Worldwide (ILW). Questo incontro, che si è svolto al Palazzo Liberty Unique Hotel, ha dato il via a una rete internazionale pensata per innovare, rafforzare e facilitare la collaborazione tra avvocati di molteplici Paesi. L'iniziativa […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    • Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
    • Ucraina, von der Leyen “Proseguiremo il sostegno per tutto il tempo necessario”
    • Spalletti “A Firenze dobbiamo far vedere di essere gente da Juve”
    • Manovra, Meloni “Rafforzare tessuto produttivo e difendere economia reale”
    • ASTOI Confindustria Viaggi e Fondo ASTOI, Pier Ezhaya rieletto presidente
    • Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
    • Lusetti “I contratti pirata nel terziario impoveriscono i lavoratori”
    • Norris brilla nel venerdì di Las Vegas, fiducia Ferrari
    • Traffico di armi, due arresti nel Milanese e sequestri
    Recenti

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025
    Cultura

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    By admin21 Novembre 20251 Cultura 3 Mins Read

    Presentato a Roma il libro del Presidente del Forum Famiglie Adriano Bordignon “Rivoluzione famiglia. Un ecosistema…

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.