Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)
    • Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni
    • Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti
    • Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta
    • Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: “Sono innocente”
    • Terremoto al largo dell’Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3
    • Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale
    • Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » L’arte senese del Trecento alla National Gallery di Londra
    Italia

    L’arte senese del Trecento alla National Gallery di Londra

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla5 Marzo 2025Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Duccio di Buoninsegna, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini e altri protagonisti assoluti della pittura italiana del XIV secolo sono al centro della mostra "Siena: the Rise of Painting: 1300-1350", che getta nuova luce sull'attività degli artisti senesi prima della peste del 1348 che flagellò l'Europa. Dopo essere stata ospitata al Metropolitan Museum di New York (13 ottobre 2024 – 26 gennaio 2025), l'esposizione dei tesori dell'arte senese, con molte tavole a fondo oro, arriva alla National Gallery di Londra dall'8 marzo al 22 giugno 2025. Frutto della collaborazione tra la National Gallery di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York, presenta oltre cento opere fra sculture, pitture e oreficerie, molte delle quali provenienti dall'Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, dall'Opera della Metropolitana di Siena e da altri poli museali e siti culturali toscani, tra i quali la Pinacoteca Nazionale di Siena. Per la preview della mostra è arrivata a Londra la sindaca di Siena, Nicoletta Fabio, insieme al direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena, Axel Hémery, che sono stati accolti dal direttore della National Gallery, Gabriele Finaldi. "La pittura senese del XIV secolo rappresenta una delle pagine più straordinarie della storia dell’arte italiana. Artisti come Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti hanno contribuito a creare uno stile unico, caratterizzato da una profonda spiritualità, colori vivaci e dettagli raffinati", ha ricordato Finaldi.  La mostra offre la possibilità di ammirare la Maestà di Duccio (sono riuniti alcuni pannelli originariamente appartenenti a questa monumentale pala d'altare, offrendo una rara opportunità di vederli nuovamente insieme dopo secoli di separazione), il Polittico Orsini di Simone Martini (pannelli di questa straordinaria opera sono esposti insieme per la prima volta nella memoria contemporanea, mettendo in luce l’'so raffinato del colore e dell’oro da parte di Martini), l'Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti (proveniente dalla Pinacoteca di Siena), la Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti (una rappresentazione intima e dettagliata della nascita di Maria, con una grande attenzione alla resa degli ambienti domestici). Fra i prestiti dell'Arcidiocesi è l'icona bizantina detta Madonna del Carmine, con la sua riza metallica: piccola immagine di una Madonna odighìtria, dipinta su legno, con un'oreficeria in parte originale, è conservata al Museo Diocesano di Siena, presso l'Oratorio di San Bernardino in Piazza San Francesco. La preziosa icona, giunta a Siena a seguito dell'Ordine dei Carmelitani intorno alla fine del XIII secolo (probabile data di esecuzione), proviene dalla Chiesa di San Niccolò al Carmine ed è di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno. Un altro celebre capolavoro del Museo Diocesano è presente in mostra: la Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti del 1330 circa, uno dei dipinti più rivoluzionari dell'arte senese del Trecento: Ambrogio riprende un tema ben noto alla tradizione iconografica bizantina (la Vergine che allatta il Bambino al seno) e lo innesta nel suo percorso gotico, tratteggiato da naturalismo e umanesimo, che il dotto pittore intraprende, forte della grande lezione di Duccio, di Simone e del fratello Pietro. Del medesimo artista sono esposte le due sinopie (1334-1336 ca.) dell'affresco dell'Annunciazione, provenienti dall'Eremo di San Galgano a Montesiepi, nei pressi dell'Abbazia, che attestano un progetto iconografico iniziale diverso – che concepiva anche in questo caso l'umanità di Maria – rispetto alla versione finale adottata. Dal patrimonio diocesano provengono anche una lastra di marmo incisa e decorata a cere policrome, raffigurante una Crocifissione fra i dolenti, di un artista senese degli inizi del XIV secolo, oggi custodita nel Palazzo Arcivescovile ma proveniente dalla chiesa di San Pellegrino alla Sapienza, e la testa del Crocifisso di Lando di Pietro (1338), conservata nel Museo della Basilica di San Bernardino all’Osservanza, scultura lignea frantumata dai bombardamenti degli Alleati che colpirono la Basilica nel 1944. Insieme ai resti furono rinvenuti due cartigli ex-voto che attestano il nome dell’autore, la data di realizzazione e una struggente preghiera vergata dalla mano dello stesso Lando. Anche il Museo dell’Opera della Metropolitana di Siena ha contribuito all'esposizione con alcuni capolavori, inviando due formelle raffiguranti Storie della vita pubblica di Cristo, tratte dalla predella del tergo della Maestà di Duccio di Buoninsegna (1308-1311), che è ricostruita grazie a una serie di prestiti d'eccezione. Sono riuniti, infatti, gli otto pannelli raffiguranti i seguenti soggetti: Tentazione di Cristo al Tempio (Siena, Museo dell'Opera della Metropolitana); Tentazione di Cristo sul monte (New York, The Frick Collection); Vocazione di Pietro e Andrea (Washington, National Gallery of Art); Nozze di Cana (Siena, Museo dell’Opera della Metropolitana); Cristo e la Samaritana al pozzo (Madrid, Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza); Guarigione del cieco nato (Londra, National Gallery); Trasfigurazione (Londra, National Gallery); Resurrezione di Lazzaro (Forth Worth, Kimbell Art Museum). Fra i manufatti, inoltre, l'Opera della Metropolitana ha prestato il Pastorale di San Galgano, proveniente dall’omonima Abbazia, eseguito intorno agli anni venti del Trecento da un maestro, detto appunto "Maestro del pastorale di San Galgano", influenzato dalla raffinata produzione di Simone Martini. Il ricciolo termina con la figura a tutto tondo del santo inginocchiato nell'atto di pregare, dinanzi alla spada conficcata nella roccia, simbolo della croce. "Questa mostra rappresenta un momento straordinario per la nostra città, perché racconta il ruolo centrale che Siena ha avuto nello sviluppo della pittura medievale e nella nascita di un linguaggio artistico che ha influenzato l'Europa intera. Le opere qui riunite testimoniano l'eccezionale vitalità culturale e spirituale della Siena del Trecento – ha detto la sindaca Nicoletta Fabio – La ricchezza cromatica, l'eleganza delle forme e la profondità narrativa di artisti come Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e i fratelli Lorenzetti non solo decoravano chiese e palazzi, ma offrivano visioni di fede, giustizia e convivenza civile. Siena non è soltanto la custode di questo straordinario patrimonio: ne è ancora oggi ispirazione e motore. Il nostro obiettivo è valorizzare la grandezza del nostro passato per guardare al futuro con ambizione, consapevoli di appartenere a una città che da sempre ha saputo innovare. Ringrazio la National Gallery e il Metropolitan Museum of Art per aver reso possibile questa mostra e per aver dato a Siena una vetrina internazionale d’eccezione. Il successo riscosso a New York e l'opportunità di essere qui oggi a Londra dimostrano quanto la nostra storia e la nostra arte siano ancora vive e capaci di emozionare il mondo". (di Paolo Martini) —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    17 Luglio 2025

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    17 Luglio 2025

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    17 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”

    By marco16 Luglio 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Il bilancio pluriennale 2028-2034 della commissione europea presentato a Bruxelles è da bocciare senza ‘se’…

    Sanità. Iardino (Fondazione The Bridge): “Dati sanitari siano gestiti a livello centrale a favore di politiche pubbliche”

    16 Luglio 2025

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Marti (Commissione Cultura Senato): “Intervenire con decisione sul fronte della formazione”

    16 Luglio 2025

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Colotta (Assocomunicatori): “Necessario incentivare l’alfabetizzazione digitale per utilizzo tecnologie IA”

    16 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Tajani "Al vertice del centrodestra non si è parlato delle Regionali" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Al vertice del centrodestra "non si è parlato di regionali, abbiamo fatto un punto della situazione, è stato uno dei tanti incontri che abbiamo fatto per coordinare l'attività di governo. C'è perfetta sintonia, andremo avanti fino alla fine della legislatura: siamo tre partiti diversi, ma l'obiettivo è comune". Lo ha detto il […]
      pillole
    • Dazi, Tajani "Trattative in corso per impedire guerra commerciale" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Le trattative sono in corso, è chiaro che l'obiettivo finale è 0-0, ma non credo che questo si possa realizzare entro il primo di agosto. Vediamo quali saranno le percentuali". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della presentazione del Rapporto ICE 2024-2025 e dell'Annuario Istat- […]
      pillole
    • Un progetto per la digitalizzazione dei porti turistici 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La collaborazione tra la piattaforma Ulisses e il Ministero del Turismo ha portato a un nuovo passo verso la digitalizzazione dei porti turistici italiani. L’iniziativa si propone di potenziare la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati relativi ai flussi di imbarcazioni e persone all’interno delle infrastrutture portuali dedicate al turismo, favorendo […]
      pillole
    • Cresce il mercato dei robot logistici 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La carenza di manodopera e l’aumento dei costi del lavoro restano le principali ragioni per cui le aziende adottano sistemi robotici nei magazzini e nei centri di distribuzione. Questo secondo quanto emerge da un rapporto del Peerless Research Group. I risultati forniscono un’istantanea dello stato attuale e delle prospettive future del settore […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Italia batte la Norvegia e vola in semifinale agli Europei
    • Inchiesta Urbanistica Milano, Renzi “Garantista, non strumentalizzare”
    • Webuild, Lane si aggiudica un contratto da 337 mln usd negli Usa
    • Nuovo quadro finanziario proposto da Commissione Ue vale 2.000 miliardi
    • Vertice di maggioranza, Tajani “Perfetta sintonia”
    • Abrahamsen vince l’11a tappa del Tour, Healy resta in giallo
    • Mattarella “Democrazia ha bisogno della partecipazione dei lavoratori”
    • Trieste, Genertel inaugura la nuova sede a Palazzo Stock
    • Milano – Cortina, svelate le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici
    • Pioli riparte dalla Fiorentina “Avevo voglia di sfide”
    Recenti

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    17 Luglio 2025

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    17 Luglio 2025

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    17 Luglio 2025

    Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta

    17 Luglio 2025
    Primo Piano

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20251 Primo Piano 4 Mins Read

    (Adnkronos) – L'amore ai tempi dei popolari farmaci antidiabete dimagranti? Sta cambiando. Nel dettaglio, cambia…

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta

    Lavoro

    UE, Mirco Carloni (Lega): “Fondo unico Pac contro agricoltori. Ue apre porte a cibi non sicuri”

    By admin16 Luglio 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Iwg, lavorare vicino a casa d’estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli

    By Fabrizio Gerolla16 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    L’Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

    By admin16 Luglio 20255 Lavoro 9 Mins Read
    Lavoro

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Mascaretti, Vicepresidente Commissione Parlamentare per l’attuazione del Federalismo fiscale della Camera: “IA strumento sempre più potente, salvaguardare presidio umano dei giornalisti”

    By admin16 Luglio 20256 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.