Ariccia, oltre la cura: Un Nuovo Umanesimo per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Il 17 giugno 2025, l’Aula Viola dell’Ospedale dei Castelli ospiterà un evento che segna una svolta nel trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione dal tema appunto : “Oltre la cura: un approccio umanizzato e multidisciplinare”. Un incontro che mette al centro la persona, superando la mera dimensione clinica per abbracciare un modello di cura integrato, innovativo e profondamente umano. Il valore dell’equipe multidisciplinare. Il convegno informativo, promosso da ASL Roma 6, vedrà la partecipazione di medici, psicologi, dietisti, istituzioni e rappresentanti del Terzo Settore. Lavorare in équipe significa unire competenze diverse per offrire risposte personalizzate e complete: il paziente non è più solo un caso clinico, ma una persona con una storia, bisogni e risorse uniche. La sinergia tra figure come lo psichiatra, la psicologa e la dietista – rappresentate da Filippo Ruggeri, Lucia Dori Sabella ed Emanuela Castellaneta – garantisce un percorso di cura che tiene conto della complessità di questi disturbi, intrecciando aspetti biologici, psicologici e sociali. Innovazione e umanizzazione nei percorsi di cura quindi. Non solo medicina: l’evento darà spazio anche a esperienze di comunità, teatro terapeutico e ricerca. Il progetto “Fame di Vuoto”, presentato da Francesco Ermani e Cinthia Vercelloni, testimonia come la cura possa nascere anche dalla collaborazione tra servizi sanitari e realtà associative del territorio. Il teatro, con “Alice ha attraversato lo specchio”, diventa strumento di espressione e rielaborazione, mentre la mostra fotografica di Miriam Alè offre uno sguardo inedito sulla fragilità e la resilienza. Il progetto “Asclepieion”, illustrato dal professor Stefano Maria Mezzopera, pone l’accento sulle nuove proposte che coinvolgono i pazienti , mentre gli interventi istituzionali e scientifici aprono una riflessione sulle nuove frontiere legislative ed epidemiologiche. Un nuovo paradigma per la salute, l ’incontro all’Ospedale dei Castelli rappresenta un esempio concreto di come la sanità possa rinnovarsi, mettendo al centro la dignità della persona e la forza della collaborazione multidisciplinare. Solo così è possibile costruire percorsi di cura che siano davvero “oltre la cura”: umani, innovativi e capaci di restituire speranza. Interverranno all’iniziativa anche l’ assessore ai servizi sociali e servizi alla persona Massimiliano Maselli, la consigliera regionale Edy Palazzi e l’onorevole Marco Silvestroni, rappresentante del governo centrale, deputato del territorio dei Castelli Romani.
News
- Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”
- La “Vergine e le tre Marie” della Collezione Valter e Paola Mainetti in mostra al Museo del Corso per l’omaggio a Carlo Maratti
- Sanità, Conflavoro e Confintesa siglano primo storico CCNL per la ricerca clinica
- Ariccia una opportunità per lo sviluppo turistico dei Castelli Romani
- COMUNALI. LAZIO, LEGA: PRESTO TAVOLO CENTRODESTRA SU CANDIDATURE
- Al Teatro V. Colonna di Marino in scena “I 39 scalini” di Patrick Barlow
- Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .
- L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

