Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • G7, incognita Trump a vertice Canada: Iran-Israele e Ucraina al centro dei lavori
    • Israele-Iran, Trump: “Putin può mediare”. No di Macron
    • Gp Montreal, Hamilton investe una marmotta. Poi i problemi ai freni – Il video
    • Formula 1, ordine d’arrivo Gp Montreal e nuova classifica piloti
    • Gp Montreal, trionfa Russell davanti a Verstappen. Ferrari, strategia flop con Leclerc
    • Renault, ceo Luca de Meo si dimette per “nuove sfide fuori dall’auto”
    • Diamond League, il solito Duplantis: a Stoccolma altro record del mondo nell’asta
    • Ferrara, bambino muore dopo un tuffo in piscina
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Natalità, ricerca Fondazione Magna Grecia: “Fattore culturale e non solo economico”
    Primo Piano

    Natalità, ricerca Fondazione Magna Grecia: “Fattore culturale e non solo economico”

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla9 Giugno 2025Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Che l’Italia sia un Paese con una forte criticità in ambito demografico non è una novità: i dati Istat più recenti (marzo 2025) confermano un continuo e preoccupante invecchiamento della popolazione italiana con appena 370mila bambini nati nel 2024, una diminuzione del 2,6% rispetto al 2023 e un nuovo minimo storico per la fecondità, pari a 1,18 figli per donna. Ma ciò che fino ad oggi è rimasto meno visibile è che le motivazioni della poca propensione alla natalità dei giovani non siano da ricercare soltanto nella difficile fase economica che stiamo attraversando, ma anche in fattori culturali, sociali e relazionali più complessi. Lo sottolinea in una nota la Fondazione Magna Grecia secondo la quale questi fattori sono "interessanti da studiare in correlazione con quelli che saranno gli effetti socioeconomici della denatalità, soprattutto se si vuole affrontare con positività il futuro. La propensione alla genitorialità appare condizionata dalla voglia di crescere investendo su se stessi e sul proprio tempo, ma non solo".  “La questione va affrontata nella sua totalità, se si vogliono trovare soluzioni. La nostra ricerca analizza idee, opinioni e percezioni dei giovani in materia, e vuole contribuire alla comprensione del fenomeno per chi prende decisioni in materia”, ha spiegato Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia (fondazione che da quarant’anni fa della ricerca il suo cuore pulsante, in collaborazione con atenei, istituzioni, mondo del terzo settore, enti pubblici) in una conferenza stampa che si è tenuta oggi, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, alla presenza della ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.  Lo studio conferma e radicalizza un tema: “Per fare famiglia ci vuole famiglia”. Chi decide di fare i figli pone al centro, come elemento condizionante, la presenza forte della propria famiglia di origine a cui appoggiarsi. Il desiderio di avere dei figli esiste ed è forte fra i giovani (per il 59,4% sarà una tappa fondamentale nella propria vita di coppia), ma la sua realizzazione è spesso condizionata dall’aiuto che potranno ricevere dai genitori. Ma una robusta ‘rete salvagente’ familiare se da un lato è il primo supporto alla nascita di una famiglia con figli, dall’altro frena la voglia di quei giovani che non vogliono abbandonare il “nido” (è la famiglia la parte più soddisfacente della propria esistenza per il 42%) – e che spesso non possono farlo per mancanza di risorse – anche a causa di una profonda sfiducia nel supporto esterno, terzo settore compreso.  Inoltre, i nostri giovani non diventano “genitori per caso”: chi decide di avere un figlio lo fa per una “forte propensione” (46,4%) e giudica in modo molto negativo chi lo fa senza avere la giusta condizione economica. Fare figli non è più un destino, ma un progetto che spesso viene accantonato non solo per motivi economici ma anche per il timore di compromettere il proprio sviluppo individuale: non si è disposti a rinunciare alla ricerca della solidità economica (49,5%), di un lavoro soddisfacente (33,4%), di una relazione di coppia stabile (38,4%) e di tempo a disposizione (33,6%).  Il fattore tempo ha poi un peso ancora più significativo rispetto al passato: elementi spartiacque sono infatti la realizzazione delle passioni personali (43,6%), così come, più marginali ma presenti, un depauperamento della quantità e della qualità del tempo libero per poter stare con gli amici, dedicare spazio a se stessi, partecipare ad eventi culturali o sportivi, viaggiare e praticare proprie passioni. Rispetto al passato – inoltre – una famiglia senza figli viene considerata ugualmente una famiglia. Soprattutto dalle donne, che vorrebbero facilitare le adozioni (41,5%), e che prendono le distanze dalla necessità di diventare genitrici per corrispondere al problema della decrescita demografica (4%), aspetto al contrario più avvertito negli uomini (9,1%).  Per i nostri giovani, dunque, se la denatalità è un problema sociale, fare figli è una questione totalmente privata e non una responsabilità collettiva. Le giovani donne, soprattutto, temono di più di “pagarla” in termini lavorativi. Il tema cruciale, per il presidente della Fondazione Magna Grecia, è quello di affrontare la denatalità in modo forte anche nei suoi impatti: “La denatalità mette sotto pressione il patto sociale tra generazioni, per questo è urgente studiare come gestirne gli effetti. Il tema della longevità è centrale: vanno pensati nuovi modelli di sviluppo territoriale ed economico, anche per le aree interne. Siamo il paese “più anziano” d’Europa, e fra i primi al mondo per longevità: se non impariamo a guardare a questo anche in chiave di opportunità perdiamo un’occasione fondamentale di crescita”, conclude. In tal senso, con un nuovo “Osservatorio permanente su Denatalità, sostenibilità intergenerazionale e longevità”, la Fondazione intende aprire nuovi percorsi di ricerca e dibattito approfondendo per lo più quattro ambiti: invecchiamento attivo e silver age economy, la longevità considerata come leva trasformativa per ripensare la cittadinanza, il lavoro, l’economia, le politiche abitative e la partecipazione sociale; nuovi modelli di welfare che superino il “modello mediterraneo” basato principalmente sulla famiglia, ridistribuendo le responsabilità di cura e protezione sociale anche al di fuori del nucleo familiare, per alleggerire il carico sulle donne, ma anche sperimentazioni di welfare comunitario, housing collaborativo e di gestione e intervento per mezzo di sistemi per la salute digitale e di Ia; una nuova narrazione per la genitorialità, campagne di comunicazione e sensibilizzazione che sfatino gli stereotipi, introducendo una visione più inclusiva e plurale per cambiare la percezione culturale della genitorialità da onere a opportunità. Ancora, interventi che valorizzino il ruolo dei nonni e delle reti di prossimità nel supporto alla genitorialità e all’invecchiamento attivo, anche individuando politiche e interventi inediti ad hoc che facilitino l’alleanza intergenerazionale.  “L’analisi profonda delle cause delle denatalità è importante non solo per comprendere meglio l’epoca e la società in cui viviamo, ma anche perché una diagnosi corretta è fondamentale per mettere in campo le terapie giuste. Il governo sta investendo sull’emergenza demografica con risorse e azioni politiche, nella consapevolezza che i fattori economici sono importanti per la condizione di ciascuna coppia ma, come i dati internazionali dimostrano, non sono indipendenti dai fattori culturali. Anzi, la denatalità nel mondo cresce di intensità proprio laddove sono maggiori i tassi di sviluppo. ‘Conoscere per deliberale’ significa dunque innanzi tutto approfondire e capire, perché anche le scelte economiche dei governi si inseriscono in una visione culturale che deve restare la bussola di fondo”, ha dichiarato ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    G7, incognita Trump a vertice Canada: Iran-Israele e Ucraina al centro dei lavori

    16 Giugno 2025

    Israele-Iran, Trump: “Putin può mediare”. No di Macron

    15 Giugno 2025

    Gp Montreal, Hamilton investe una marmotta. Poi i problemi ai freni – Il video

    15 Giugno 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ariccia

    Palazzo Chigi Ariccia, laboratori creativi per bambini e inaugurazione del Baby Pit-Stop UNICEF

    By marco15 Giugno 20254 Ariccia 2 Mins Read

    Domenica 15 giugno 2025, Palazzo Chigi ad Ariccia ha ospitato una giornata speciale dedicata ai…

    Tony Bruognolo: “Auguri di buon lavoro all’amico Giorgio Greci, nuovo Amministratore Delegato di Volsca Ambiente”

    14 Giugno 2025

    Napoli, il Coa organizza incontro su Intelligenza Artificiale e Confini della Mente

    14 Giugno 2025

    Medio Oriente, Tiso (Confeuro): “Evitare escalation, si lavori per pace”

    13 Giugno 2025
    RSS VIDEO
    • Preziosi ricorda Troisi "Lo imitavo da piccolo" 15 Giugno 2025
      SALINA (MESSINA) (ITALPRESS) - "Massimo Troisi per me rappresenta l’animazione della commedia, una di quelle figure leggendarie, già da quando ero piccolo lo ammiravo con spensieratezza, lo imitavo, aveva una grande capacità di scrittura autoriale, ideologico-politica, sardonica, irriverente e provocatoria, il massimo della leggerezza e dell’intrattenimento". Alessandro Preziosi immortala il grande attore e regista, conterraneo […]
      pillole
    • Europei scherma, Santarelli "Bronzo va benissimo, voglio sorridere" 15 Giugno 2025
      GENOVA (ITALPRESS) - "E' andata benissimo, ero indeciso se smettere di fare scherma ad inizio anno. Mi sono preso sei mesi di riposo, già essere qui andava benissimo, tornare su un podio europeo dopo sei anni va benissimo". Così lo spadista azzurro Andrea Santarelli dopo il bronzo europeo conquistato a Genova perdendo in semifinale contro […]
      pillole
    • Conte "Siciliani stufi mentre comitati d'affari spolpano sanità" 15 Giugno 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Il messaggio è che i cittadini sono stufi, sono stufi di aspettare anche otto mesi per un referto istologico, per poi scoprire che hanno un tumore e metastasi, mentre invece ci sono 130 milioni di euro di appalti qui in Sicilia. I cittadini sono stufi di rimanere in lista di attesa mentre […]
      pillole
    • Conte "Da sempre contro il riarmo, si parla di Iran dimenticando Gaza" 15 Giugno 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Noi il 21 giugno parteciperemo a Roma alla manifestazione contro il riarmo, ci sarà una nostra delegazione perché noi siamo da sempre, fin dall'inizio, in prima linea a dire no al riarmo, no a a una corsa all'escalation militare. Vogliamo politici e governanti che si assumano la responsabilità e il coraggio di […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Von der Leyen a Netanyahu “Trovare soluzione negoziale su Iran”
    • Russell vince in Canada su Verstappen e Antonelli, Leclerc 5°
    • Europei scherma, argento e bronzo dalla spada maschile
    • Netanyahu “Eliminati vertici dei Pasdaran”
    • Conte “Tutti parlano di Iran e dimenticano Gaza, stop a genocidio”
    • Ghribi “Italia e Germania guida europea Mediterraneo, Africa al centro”
    • Gennaro Gattuso è il nuovo commissario tecnico della Nazionale
    • Juve negli Usa, Tudor “Abbiamo sempre l’ambizione di vincere”
    • M.O. L’Iran a un bivio che potrebbe ridefinire gli equilibri
    • Il Mondiale per Club si apre senza gol, Inter Miami-Al Ahly 0-0
    Recenti

    G7, incognita Trump a vertice Canada: Iran-Israele e Ucraina al centro dei lavori

    16 Giugno 2025

    Israele-Iran, Trump: “Putin può mediare”. No di Macron

    15 Giugno 2025

    Gp Montreal, Hamilton investe una marmotta. Poi i problemi ai freni – Il video

    15 Giugno 2025

    Formula 1, ordine d’arrivo Gp Montreal e nuova classifica piloti

    15 Giugno 2025
    Primo Piano

    G7, incognita Trump a vertice Canada: Iran-Israele e Ucraina al centro dei lavori

    By Fabrizio Gerolla16 Giugno 20251 Primo Piano 4 Mins Read

    (Adnkronos) – E' il fattore "Donald" la grande incognita del G7 canadese, che prende il…

    Israele-Iran, Trump: “Putin può mediare”. No di Macron

    Gp Montreal, Hamilton investe una marmotta. Poi i problemi ai freni – Il video

    Formula 1, ordine d’arrivo Gp Montreal e nuova classifica piloti

    Lavoro

    Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator

    By Fabrizio Gerolla15 Giugno 20250 Lavoro 11 Mins Read
    Lavoro

    Conflavoro riconosciuta dal ministero del Lavoro come associazione maggiormente rappresentativa a livello nazionale

    By Fabrizio Gerolla13 Giugno 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Iran, Zampini (Camcom Italia-Iran): “Attacco aumenta difficoltà imprese italiane, Roma può avere ruolo mediazione”

    By Fabrizio Gerolla13 Giugno 20251 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Sicurezza sul lavoro. “Paolo Capone, Leader UGL: “Positive le misure annunciate dal Governo a tutela dei lavoratori”

    By admin13 Giugno 20254 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.