Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » DANILO CALVANI (Presidente CRA): DA OGGI INIZIA LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI CONTRO LE DIRETTIVE EUROPEE
    Ambiente

    DANILO CALVANI (Presidente CRA): DA OGGI INIZIA LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI CONTRO LE DIRETTIVE EUROPEE

    RedazioneBy Redazione22 Gennaio 2024Nessun commento233 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Riparte da Latina (RM) la protesta degli agricoltori guidata dall’ex coordinatore del movimento popolare “9 dicembre” che poco più di dieci anni fa, manifestò contro lo Stato, la crisi economica e le tasse

    • articolo di Massimo Catalucci 

    www.massimocatalucci.it

    (Meridiananotizie) Latina, 22 gennaio 2024 – Le notizie che arrivano dal parlamento europeo, stanno facendo, letteralmente, indignare coloro che rappresentato per il nostro Bel Paese, la tradizione millenaria del settore agroalimentare: agricoltori e allevatori.

    L’Italia, da sempre è invidiata da tutto il mondo per le sue eccellenze agroalimentari e pensare che queste possano essere “deturpate” da alimenti creati in laboratorio (si veda la carne allevata, forse sarebbe il caso di dire, prodotta, in vitro), così come per gli OGM, unito alla proposta dello stesso parlamento europeo di incentivare con bonus economici la “non produttività di agricoltori e allevatori”, ovvero, indurli a non coltivare la terra e a non usarla per allevare bestiame, non è accettata, giustamente, da tanti nostri imprenditori agricoli.

    E a guidare la loro protesta, torna a capo di un movimento popolare Danilo Calvani che, poco più di 10 ani fa, fece parlare di Sé, con un gruppo che prese il nome anche di “Forconi”, termine quest’ultimo ispirato, evidentemente, dal simbolo per antonomasia, di un arnese da lavoro delle attività rurali.

    Oggi, Calvani è il Presidente di un nuovo movimento, il CRA (Comitati Riuniti Agricoli – “Agricoltori Traditi”) e in rappresentanza del pensiero comune di tale sodalizio, denuncia in un video pubblico le ragioni della loro protesta che vanno ricercate (clicca qui), secondo Calvani, nei soliti diktat imposti dall’Europa che dice di smettere di coltivare ma al contempo il Governo italiano, non si esime dal non chiederci l’IRPEF anche su quelle aree non coltivate.

    Per queste ragioni, oggi come circa 10 anni fa, a Latina (RM) sono pronti da stamattina i trattori degli agricoltori per tornare in strada. La richiesta dei manifestanti nasce dal fatto che questi ultimi si sentono traditi dai sistemi di potere del Governo nazionale e dal parlamento europeo, come pure anche dalle categorie sindacali che a detta dei manifestanti, non si adopererebbero abbastanza per difendere i loro diritti.

    I “motori” sono accesi per manifestare il dissenso di una categoria di lavoratori agricoli, nei confronti del parlamento di Bruxelles e non solo, opponendosi alle sue decisioni messe in atto e volte a voler cambiare i nostri usi e le nostre abitudini, tradizioni storiche in fatto di coltivazione, allevamento e di conseguenza agroalimentari (nutrimento).

    Sembrerebbe tutto già ben definito dal parlamento europeo e a quanto pare, ora le farine proteiche di insetti (clicca qui per approfondimenti), vengono già prodotte anche in Italia da alcune aziende startup che dichiarano: “Le locuste non sostituiranno gli gnocchi della nonna, piuttosto,  costituiranno un ingrediente in più, sostenibile e proteico” (clicca qui per maggiori dettagli). Aziende che hanno deciso di aderire alle nuove strategie europee economiche, agroalimentari e ambientaliste, che dicono di voler salvare il mondo dalla fame e dalla povertà e in aggiunta, di proteggerlo dall’inquinamento ambientale che le vecchie metodologie di coltivazione e allevamento, secondo loro studi, arrecherebbero all’ambiente e alle persone.

    Ma c’è chi non accetta tale assunto europeo, perché vede più in questo disegno strategico, l’annientamento delle nostre tradizioni millenarie di coltivazione, di allevamento e di nutrimento con prodotti e cibi caratteristici di aree geografiche ben definite e circoscritte; vede più lo sviluppo delle macchine e dei laboratori di ricerca e sempre più disoccupati nel settore agricolo; vede più l’arricchimento delle solite élite economico/finanziarie, piuttosto che la reale tutela della salute delle persone.

    E il governo italiano come si pone in questa faccenda, legata alla riduzione della produzione agricola indicata dal parlamento europeo e all’incentivazione della produzione di alimenti in laboratorio (clicca qui) e prodotti OGM?

    Un anno fa circa, il CDM approvava il disegno di legge sul “divieto di produzione, commercializzazione, importazione del cibo sintetico”, lasciando intendere che il Governo Meloni, avrebbe difeso a spada tratta la sovranità alimentare del nostro Stato, a vantaggio delle nostre tradizioni millenarie contadine agroalimentari (clicca qui per leggere articoli correlati).

    Ma ad oggi, se gli stessi diretti interessati, i lavoratori delle nostre campagne, gli agricoltori e gli allevatori, unitamente a molti consumatori, stanno scendendo in piazza in segno di protesta, forse è perché anche quanto deciso dal CDM italiano un anno fa, non sta trovando applicazione concreta nel nostro Stato o quanto meno, il nostro Governo non si sta opponendo abbastanza nei confronti delle decisioni del parlamento europeo?  Altrimenti, non si comprenderebbero queste “rivolte” popolari in atto.

     

    agricoltori agroalimentare Allevatori bruxelles Danilo Calvani Massimo Catalucci pac parlamento europeo protesta rurale stato trattori
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202513 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Moricca (PagoPa) "Semplifichiamo il rapporto tra i cittadini e la Pa" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "PagoPa è la tech company incaricata dallo Stato di realizzare infrastrutture e soluzioni tecnologiche che semplifichino il rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Il digitale è per noi la chiave per costruire una Pubblica amministrazione più trasparente, efficiente e capace di rispondere in tempo reale ai bisogni della società.", ha […]
      pillole
    • Nel terziario oltre 200 contratti "pirata" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario. Una perdita che può arrivare fino a 12 mila euro l'anno per ogni lavoratore coinvolto. Questi i numeri del dumping contrattuale denunciati da Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, in un'intervista all’Italpress. sat/gsl
      pillole
    • Diabete di tipo 2, nuove sfide per terapie, formazione e prevenzione 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In Italia oltre 3,8 milioni di persone convivono con il diabete di tipo 2, che rappresenta circa il 90% di tutti i casi di diabete e determina un impatto stimato di oltre 20 miliardi di euro annui per il Servizio Sanitario Nazionale. A Roma è stato presentato il policy paper “Prevenire, curare, […]
      pillole
    • Lusetti "Consumi fermi, per la crescita non basta l'export" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario. Una perdita che può arrivare fino a 12 mila euro l'anno per ogni lavoratore coinvolto. Sono i numeri del dumping contrattuale denunciati da Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. Confcommercio rappresenta oltre […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202513 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.