(Adnkronos) –
Gli Stati Uniti non invieranno truppe a combattere in Ucraina nella guerra contro la Russia. La linea della Casa Bianca e dell'amministrazione del presidente Joe Biden è stata ribadita dalla portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, Adrienne Watson, che ha commentato le parole del presidente francese, Emmanuel Macron, che non ha escluso l'invio di forze occidentali. "Il presidente Biden è stato chiaro sul fatto che gli Stati Uniti non invieranno truppe a combattere in Ucraina", ha dichiarato Watson in una nota. Biden, ha aggiunto, ritiene che la "strada verso la vittoria" passi dall'approvazione da parte del Congresso degli aiuti militari bloccati "in modo che le truppe ucraine abbiano le armi e le munizioni di cui hanno bisogno per difendersi" dall'invasione russa. Prima del suo incontro con i leader del Congresso alla Casa Bianca, Biden è tornato a definire "urgente" l'approvazione del pacchetto per l'Ucraina, avvisando che un ulteriore ritardo nell'invio degli aiuti militari Usa a Kiev avrebbe conseguenze "terribili". Il presidente ha anche ricordato che il Congresso ha la responsabilità di finanziare il governo che uno shutdown "danneggerebbe l'economia in modo significativo". Il Senato ha votato sì al pacchetto di aiuti e armi per 61 miliardi di dollari. La fornitura è al vaglio della Camera dei Rappresentanti, a maggioranza repubblicana. Sullo sfondo, il ruolo di Donald Trump: l'ex presidente potrebbe condizionare la linea di una parte dei deputati Gop e in questo caso il via libera al pacchetto sarebbe a rischio. —internazionale/[email protected] (Web Info)
News
- Iraq, incendio devasta centro commerciale a Kut: oltre 60 morti
- Gaza, raid Idf su chiesa cattolica. Meloni: “Attacchi inaccettabili”
- Cade mentre monta climatizzatore, morto operaio 58enne a Massa Lubrense
- Brescia, apologia fascismo sul web: perquisizioni di giovani in tutta Italia
- Laura Pausini annuncia ‘La mia storia tra le dita’: botta e risposta al vetriolo con Grignani
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Donne mediatrici di pace ancora troppo poche”
- Rapido fronte temporalesco, poi l’anticiclone africano torna protagonista: le previsioni
- Regionali, centrodestra non sblocca lo stallo: resta il nodo Veneto