Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)
    • Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni
    • Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti
    • Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta
    • Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: “Sono innocente”
    • Terremoto al largo dell’Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3
    • Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale
    • Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Santa Croce celebra gli 800 anni delle Stimmate di Francesco
    Italia

    Santa Croce celebra gli 800 anni delle Stimmate di Francesco

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla3 Dicembre 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Un percorso espositivo di singolare originalità, dove dialogano opere d'arte e antichi documenti, è stato inaugurato oggi a Firenze nel Refettorio d'inverno del complesso monumentale di Santa Croce per celebrare gli ottocento anni del miracolo delle Stimmate di Francesco d’Assisi. La mostra, dal titolo "La croce che fiorisce e le stimmate di Francesco, un percorso fra testi e immagini a Santa Croce", racconta i cambiamenti nelle rappresentazioni artistiche del miracolo delle stimmate tra la metà del Duecento e la prima metà del Trecento, mettendo a confronto opere e antichi testi manoscritti, in vario modo legati alla basilica francescana, che dopo secoli tornano nella loro casa di origine. "Questa mostra è un'occasione straordinariamente interessante per fare il punto sull'iconografia delle Stimmate – sottolinea la presidente dell'Opera di Santa Croce, Cristina Acidini – sono state riunite alcune sceltissime testimonianze artistiche e documentarie che dimostrano il formarsi e il consolidarsi di questa iconografia che nel complesso di Santa Croce ricorre in numerosi esemplari. In particolare, grazie al generoso prestito della Galleria dell'Accademia di Firenze, vengono riportate in Santa Croce due tavole dipinte da Taddeo Gaddi che facevano parte di un ben più complesso arredo costituito addirittura da 28 tavole, 14 dedicate a Cristo e 14 a Francesco, l’alter Christus. A corredo anche un altarolo portatile mai esposto prima d'ora, noto solamente agli specialisti, che conferma ancora una volta la grandezza di Gaddi pittore, che continua la linea del grande Giotto, e in Santa Croce caratterizza profondamente l'età gotica".  L'esposizione è stata curata da Sonia Chiodo, Giovanni Giura, Anna Pegoretti e Federico Rossi e prosegue fino al 30 marzo 2025. "La mostra si inserisce nel progetto di rinnovamento del percorso di visita, avviato dall’Opera di Santa Croce dopo la pandemia con l’obiettivo di offrire ai visitatori l'opportunità di una fruizione più consapevole – spiega il segretario generale dell'Opera di Santa Croce, Stefano Filipponi – In questo contesto il refettorio d’inverno, con il Cenacolo e la Cappella Cerchi, costituisce il percorso che con nuovi allestimenti accoglie i visitatori introducendo i temi essenziali alla comprensione del complesso monumentale di Santa Croce". Il nuovo tempo di Santa Croce è caratterizzato anche dalla scelta di sviluppare attività di ricerca promosse dall'Opera, premessa fondamentale per la sua missione di tutela e valorizzazione, attraverso una rete di collaborazioni scientifiche. La mostra è stata realizzata proprio nell’ambito delle collaborazioni attivate dall’Opera di Santa Croce con alcune istituzioni accademiche: i Dipartimenti di Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo (Sagas) e di Architettura (Dida) dell’Università di Firenze, di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina, di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre. Le opere e i documenti oggetto della mostra, in forza di una rete di relazioni istituzionali, provengono dalla Galleria dell’Accademia di Firenze, dalle Gallerie degli Uffizi, dalla Biblioteca Medicea Laurenziana, dalla Biblioteca dalla Pontificia Università Antonianum, dalla Biblioteca Malatestiana, dall’Archivio storico diocesano di Arezzo e da una collezione privata. '’allestimento è stato progettato dallo Studio Guicciardini&Magni Architetti.  Le Stimmate, un racconto tramandato da immagini e documenti Santa Croce è stato un luogo privilegiato di riflessione sull’evento della Stimmate, avvenuto a La Verna, e quindi della produzione di immagini sulla centralità della croce nella biografia di Francesco e la sua conformità a Cristo. Elemento cardine della narrazione è la creatura angelica apparsa a Francesco: nella prima Vita di Tommaso da Celano (1228-1229) si tratta di un serafino crocifisso, nella Legenda maior di Bonaventura da Bagnoregio scritta nel 1263, è Cristo crocifisso tra le ali del serafino. Il cambiamento si manifesta in variazioni testuali in apparenza minime, ma di enorme portata che ha lasciato tracce evidenti nei documenti e nelle immagini. Il percorso espositivo parte dalla tavola di metà Duecento, dell’anonimo Maestro della croce 434, custodita alle Gallerie degli Uffizi, un unicum nell’ambito della più antica tradizione della raffigurazione delle Stimmate. Dipinta negli anni Quaranta del Duecento è l’unica opera esclusivamente dedicata alla raffigurazione del miracolo stimmatico prima della celebre tavola di Giotto per i francescani di Pisa (Parigi, Musée du Louvre), e puntualmente visualizza il racconto della prima biografia di Francesco, scritta da Tommaso da Celano fra il 1228 e il 1229. Da essa dipende la raffigurazione del miracolo inclusa nella tavola con San Francesco e storie della sua vita di Coppo di Marcovaldo, della basilica di Santa Croce, eseguita per la primitiva chiesa dei francescani fiorentini.  Il ritorno di alcune opere di Taddeo Gaddi In occasione della mostra alcune opere d’arte, appartenute al complesso monumentale, tornano dopo secoli nel luogo della loro origine. Culmine del percorso espositivo e sintesi formidabile della spiritualità francescana sono infatti due formelle di Taddeo Gaddi con la Crocifissione di Cristo e San Francesco che riceve le Stigmate che fino al 1810 facevano parte dell’arredo della sagrestia di Santa Croce e che adesso si trovano alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Dopo oltre duecento anni vengono riportate nel complesso conventuale per il quale furono realizzate, insieme agli altri 26 elementi della serie, oggi divisi e custoditi dalla Galleria dell’Accademia di Firenze, dalla Gemäldegalerie di Berlino e la Alte Pinakothek di Monaco. Il ciclo, che sviluppava il tema della conformitas di san Francesco a Cristo suggerendo il parallelismo tra quattordici episodi della vita di Cristo e altrettanti di quella di Francesco, aveva un ruolo essenziale nella connotazione funzionale dell’ambiente che, oltre a fungere da sagrestia, era sede delle adunanze capitolari. Singolare fiore all’occhiello della mostra è un’opera, mai esposta in pubblico, anch’essa di Taddeo Gaddi: un piccolo tabernacolo “portatile” (aperto misura 60 X 70 centimetri) con la Crocifissione e gli Apostoli (al centro), le Stigmate di san Francesco e la Resurrezione di Drusiana (sportello sinistro), la Madonna con il Bambino in trono tra sant’Antonio di Padova e san Ludovico di Tolosa, il battesimo di Cristo (a destra). Le peculiarità iconografiche dell’opera, che fa parte di una collezione privata, ne fanno un unicum nell’ambito della pittura fiorentina del Trecento e si integrano perfettamente nel progetto espositivo. La Crocifissione, infatti, si qualifica come una rara variante della croce “che fiorisce”, ovvero fonte di salvezza, come indicano le figure dei Progenitori in basso e quella di Cristo che risorge in alto. Negli episodi ai lati i santi francescani alludono a una committenza francescana, mentre il collegamento più stretto con Santa Croce è indicato dalla citazione degli affreschi Peruzzi nella scena con la Resurrezione di Drusiana. Queste e altre considerazioni suggeriscono la possibilità di una identificazione del tabernacolo con un’opera eseguita per il frate inquisitore (Santa Croce è stata per secoli sede dell’Inquisizione), pagata a Taddeo Gaddi nel 1322. Nel catalogo della mostra si propone di identificare il dotto religioso con Fra’ Pace da Castelfiorentino, inquisitore dal 1319 al 1322. La mostra costituisce, dunque, un’opportunità straordinaria per approfondire l’intenso rapporto che legò Taddeo Gaddi al complesso monumentale di Santa Croce. L’artista fu impegnato lungo tutto l’arco della sua carriera nel cantiere francescano: oltre a dipingere ben tre volte il tema delle Stimmate, si cimenta nella complessa allegoria cristologica ispirata al Lignum vitae bonaventuriano nel grande affresco del cenacolo e, come è noto, raccoglie l’eredità giottesca nel 1328 lasciando sulle pareti della cappella Baroncelli un ciclo mariano destinato a diventare una imprescindibile fonte iconografica. L’evoluzione del rapporto tra immagini e fonti scritte Il percorso espositivo si sviluppa attraverso testimonianze scritte, illustrazioni librarie e altri dipinti che documentano l’evoluzione del rapporto tra immagine e fonti scritte. Punto di snodo fondamentale è l’illustrazione che accompagna la celebre Bibbia francescana di Cesena, miniata dal Maestro di Bagnacavallo – giunta per l’occasione dalla biblioteca Malatestiana – che, racchiudendo, in un’unica pagina, le storie della Genesi, la Crocifissione e le stimmate, rappresenta un precedente fondamentale per la costruzione narrativa della serie di Taddeo Gaddi con il parallelismo tra Francesco e Cristo. Una importante miscellanea devozionale francescana, proveniente dalla Biblioteca della Pontificia Università Antonianum, che gli studi paleografici consentono di ritenere realizzata a Santa Croce tra la fine del Duecento e gli anni Quaranta del Trecento, include il testo della Legenda maior accompagnato da una fitta serie di illustrazioni e da sette croci che richiamano l’attenzione sulle altrettante visioni di Cristo a Francesco, indicando nell’episodio stimmate il culmine di un percorso cui il santo risulta quindi predestinato Di sicura rilevanza per approfondire la conoscenza della tradizione delle Stimmate anche gli altri documenti esposti. Si tratta di un graduale dell’Archivio storico di Arezzo, proveniente da San Lorenzo a Bibbiena, contenente una miniatura con le Stimmate in corrispondenza della festa di San Francesco e di due manoscritti della Medicea Laurenziana oggetto di recenti studi: il primo, proveniente dalla biblioteca del convento – realizzato nell’ultimo quarto del Duecento – registra il superamento della diffidenza nei confronti della veridicità della ferita del costato mentre l’altro, coevo, contiene gli interventi papali che si susseguirono nel corso del Duecento a conferma della stimmatizzazione di Francesco. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    17 Luglio 2025

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    17 Luglio 2025

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    17 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”

    By marco16 Luglio 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Il bilancio pluriennale 2028-2034 della commissione europea presentato a Bruxelles è da bocciare senza ‘se’…

    Sanità. Iardino (Fondazione The Bridge): “Dati sanitari siano gestiti a livello centrale a favore di politiche pubbliche”

    16 Luglio 2025

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Marti (Commissione Cultura Senato): “Intervenire con decisione sul fronte della formazione”

    16 Luglio 2025

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Colotta (Assocomunicatori): “Necessario incentivare l’alfabetizzazione digitale per utilizzo tecnologie IA”

    16 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Tajani "Al vertice del centrodestra non si è parlato delle Regionali" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Al vertice del centrodestra "non si è parlato di regionali, abbiamo fatto un punto della situazione, è stato uno dei tanti incontri che abbiamo fatto per coordinare l'attività di governo. C'è perfetta sintonia, andremo avanti fino alla fine della legislatura: siamo tre partiti diversi, ma l'obiettivo è comune". Lo ha detto il […]
      pillole
    • Dazi, Tajani "Trattative in corso per impedire guerra commerciale" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Le trattative sono in corso, è chiaro che l'obiettivo finale è 0-0, ma non credo che questo si possa realizzare entro il primo di agosto. Vediamo quali saranno le percentuali". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della presentazione del Rapporto ICE 2024-2025 e dell'Annuario Istat- […]
      pillole
    • Un progetto per la digitalizzazione dei porti turistici 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La collaborazione tra la piattaforma Ulisses e il Ministero del Turismo ha portato a un nuovo passo verso la digitalizzazione dei porti turistici italiani. L’iniziativa si propone di potenziare la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati relativi ai flussi di imbarcazioni e persone all’interno delle infrastrutture portuali dedicate al turismo, favorendo […]
      pillole
    • Cresce il mercato dei robot logistici 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La carenza di manodopera e l’aumento dei costi del lavoro restano le principali ragioni per cui le aziende adottano sistemi robotici nei magazzini e nei centri di distribuzione. Questo secondo quanto emerge da un rapporto del Peerless Research Group. I risultati forniscono un’istantanea dello stato attuale e delle prospettive future del settore […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Italia batte la Norvegia e vola in semifinale agli Europei
    • Inchiesta Urbanistica Milano, Renzi “Garantista, non strumentalizzare”
    • Webuild, Lane si aggiudica un contratto da 337 mln usd negli Usa
    • Nuovo quadro finanziario proposto da Commissione Ue vale 2.000 miliardi
    • Vertice di maggioranza, Tajani “Perfetta sintonia”
    • Abrahamsen vince l’11a tappa del Tour, Healy resta in giallo
    • Mattarella “Democrazia ha bisogno della partecipazione dei lavoratori”
    • Trieste, Genertel inaugura la nuova sede a Palazzo Stock
    • Milano – Cortina, svelate le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici
    • Pioli riparte dalla Fiorentina “Avevo voglia di sfide”
    Recenti

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    17 Luglio 2025

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    17 Luglio 2025

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    17 Luglio 2025

    Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta

    17 Luglio 2025
    Primo Piano

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20251 Primo Piano 4 Mins Read

    (Adnkronos) – L'amore ai tempi dei popolari farmaci antidiabete dimagranti? Sta cambiando. Nel dettaglio, cambia…

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta

    Lavoro

    UE, Mirco Carloni (Lega): “Fondo unico Pac contro agricoltori. Ue apre porte a cibi non sicuri”

    By admin16 Luglio 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Iwg, lavorare vicino a casa d’estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli

    By Fabrizio Gerolla16 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    L’Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

    By admin16 Luglio 20255 Lavoro 9 Mins Read
    Lavoro

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Mascaretti, Vicepresidente Commissione Parlamentare per l’attuazione del Federalismo fiscale della Camera: “IA strumento sempre più potente, salvaguardare presidio umano dei giornalisti”

    By admin16 Luglio 20256 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.