Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)
    • Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni
    • Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti
    • Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta
    • Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: “Sono innocente”
    • Terremoto al largo dell’Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3
    • Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale
    • Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Aprono gli ‘Horrea Piperataria’, magazzini imperiali delle spezie
    Italia

    Aprono gli ‘Horrea Piperataria’, magazzini imperiali delle spezie

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla18 Dicembre 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Il Parco archeologico del Colosseo apre per la prima volta al pubblico gli 'Horrea Piperataria', i magazzini 'delle spezie egizie e arabe' così citati dagli scrittori latini Plinio e Cassio Dione, costruiti dall'imperatore Domiziano sulle pendici sud ovest della Velia, la collina posta tra Esquilino e Palatino. I magazzini, sotto la Basilica di Massenzio, saranno per la prima volta visitabili grazie a un nuovo ingresso posto sull'antico vicolo delle Carinae, anch'esso completamente risistemato e accessibile a tutti, dotato di una nuova pannellistica e percorribile dal Foro Romano fino al Tempio della Pace. L'annuncio dell'apertura, a partire da sabato 21 dicembre con le visite guidate, è stato dato oggi da Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo, alla presenza del ministro della Cultura, Alessandro Giuli.  "Il Parco archeologico del Colosseo inaugura e apre al pubblico un nuovo e affascinante spazio di visita, dopo lunghi anni di scavi e ricerche archeologiche oltre che di restauri – ha detto Alfonsina Russo – Sotto la Basilica di Massenzio, e lungo il cosiddetto Vicus ad Carinas, tra Sacra Via e Foro della Pace, si collocano i magazzini costruiti dall'imperatore Domiziano per stoccare spezie e aromi provenienti dall'Egitto, Arabia e India e ritenuti particolarmente preziosi, tra cui erbe dalle proprietà farmacologiche". "Il percorso – ha sottolineato Russo – offre un racconto che alterna la visione delle strutture archeologiche alle proiezioni immersive multimediali. Questa apertura amplia l’offerta al pubblico e, fornendo un nuovo tassello alla conoscenza dell’area archeologica centrale, contribuirà a diversificare i percorsi di visita, rendendo ancora più attrattiva l'offerta del Parco archeologico del Colosseo ai visitatori di tutto il mondo". Gli 'Horrea Piperataria', magazzini imperiali delle spezie, uno dei prodotti più preziosi del monopolio imperiale, sono ricordati dalle fonti antiche come opera di Domiziano, posti in un settore della città destinato all'immagazzinamento già a partire dall'età repubblicana, delimitato dalla Sacra Via, dal cosiddetto 'Vicus ad Carinas' e da una strada basolata, alle pendici meridionali della Velia.  Le molteplici trasformazioni di questa piccola collina, posta tra Esquilino e Palatino, e la sequenza urbanistico-architettonica di particolare complessità – tra la pianificazione di Nerone post incendio del 64 d.C. e i programmi monumentali di Massenzio qui avviati nel 306/7 d.C. – hanno determinato l'oblio degli 'Horrea Piperataria', fino alla scoperta da parte di Maria Barosso nel 1915.  Le indagini sistematiche avviate nel 2019 dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità di Sapienza Università di Roma (Progetto Velia – Grandi Scavi Sapienza) che ha scavato, su concessione del Ministero della Cultura e in collaborazione con il Parco archeologico del Colosseo, hanno consentito di chiarire meglio l'articolazione planimetrica di questi magazzini, gli accessi e le percorrenze, le fasi costruttive e di trasformazione della struttura, destinata allo stoccaggio e alla vendita delle spezie pregiate, impiegate, in primo luogo, ad uso medico/farmaceutico. Lo scavo ha documentato inoltre le fasi monumentali che hanno preceduto gli 'Horrea Piperataria' tra Augusto e l'incendio del 64 d.C., che diede avvio alla ripianificazione urbanistica voluta da Nerone. Gli 'Horrea Piperataria' costituiscono l'unica struttura identificata archeologicamente nel complesso sistema logistico dello stato romano preposto all'approvvigionamento e alla commercializzazione delle spezie.  L'edificio era organizzato attorno a cortili porticati scoperti, provvisti di vasche funzionali con pozzi di deflusso, e articolato su più piani come mostrano le tracce di diversi corpi scala. Infatti, il complesso si sviluppava su terrazzamenti per seguire la naturale pendenza della collina. Le spezie d'altronde rappresentavano una ricchezza reale: basti pensare che alcune province dell’impero le usavano, in qualità di beni di prestigio, per versare tasse all’erario. Erano inoltre sfruttate, e importantissime a tal fine, in campo farmacologico. Tutta l'area intorno a cui sorsero gli 'Horrea Piperataria' assunse, e mantenne per secoli, una vocazione 'medico/sanitaria', senza dubbio favorita dalla presenza di questi magazzini. Poco prima della Seconda guerra Punica, in questa zona aveva una domus e una taberna medica Arcagato, originario del Peloponneso, chiamato a Roma a spese dello stato e primo medico pubblico della città. Il celebre Galeno di Pergamo, vissuto nel II secolo e medico anch'esso, aveva in questo settore della città la sua apotheca, ovvero un deposito di beni preziosi, proprio perché il quartiere forniva ampie garanzie di sicurezza, sorvegliato da presidi militari.  Non è dunque un caso se, proprio in una delle aule del Tempio della Pace, nel 526 d.C. si installò la basilica dedicata ai Santi medici Cosma e Damiano, continuando così la consolidata vocazione medica dell'area. L'8 marzo 1429, papa Martino V donò alla Universitas Aromatorium (il 'Collegio degli Speziali'), la chiesa di San Lorenzo eretta all’interno del Tempio di Antonio Pio e Faustina, perpetrando così fino al giorno d’oggi la tradizione medica del quartiere. Il complesso, infatti, è ancora sede del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico che svolge funzioni accademiche, culturali e sociali nell'ambito della storia della farmacia. In ragione di questa estesa stratificazione archeologica e cronologica, ha spiegato sempre Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo, il progetto di allestimento è stato concepito come un affascinante percorso illuminotecnico e multimediale di scoperta che parte dal Vicus delle Carinae per arrivare fino all'interno degli ambienti ipogei degli 'Horrea Piperataria'. Si snoda poi lungo una passerella quasi interamente vetrata e appesa al solaio in calcestruzzo degli anni '30, lasciando visibili le sottostanti strutture archeologiche, come fosse uno piano sospeso e sottile su cui i visitatori "levitano", muovendosi a pochi centimetri dalle antiche pavimentazioni.  Il solaio moderno e la struttura metallica, con i loro colori scuri, spariscono avvolti nella penombra, interrotta solo dalle videoproiezioni e dalla progressiva e alternata accensione delle luci architetturali sulle strutture antiche, che illuminano e spengono elementi architettonici a supporto del racconto.   La fruizione, avvalendosi della pannellistica e dell'esperienza immersiva, diventa un viaggio a tappe, dove l'elemento architettonico diviene dapprima guida discreta nella scoperta, poi supporto al racconto multimediale dell'interno. Qui il visitatore è accompagnato passo dopo passo da un allestimento fatto di luci, videoproiezioni, musica in un susseguirsi di emozioni e di scoperte: il progetto architettonico è completamente orientato alla lettura pluristratificata del sito archeologico e si avvale di un percorso cronologico di disvelamento delle strutture, che partono dagli strati più recenti e finiscono a quelli più antichi. La successione stratigrafica corrisponde anche alla successione temporale e, nel racconto, si procede a ritroso nel tempo in un'esperienza davvero coinvolgente. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    17 Luglio 2025

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    17 Luglio 2025

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    17 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”

    By marco16 Luglio 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Il bilancio pluriennale 2028-2034 della commissione europea presentato a Bruxelles è da bocciare senza ‘se’…

    Sanità. Iardino (Fondazione The Bridge): “Dati sanitari siano gestiti a livello centrale a favore di politiche pubbliche”

    16 Luglio 2025

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Marti (Commissione Cultura Senato): “Intervenire con decisione sul fronte della formazione”

    16 Luglio 2025

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Colotta (Assocomunicatori): “Necessario incentivare l’alfabetizzazione digitale per utilizzo tecnologie IA”

    16 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Tajani "Al vertice del centrodestra non si è parlato delle Regionali" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Al vertice del centrodestra "non si è parlato di regionali, abbiamo fatto un punto della situazione, è stato uno dei tanti incontri che abbiamo fatto per coordinare l'attività di governo. C'è perfetta sintonia, andremo avanti fino alla fine della legislatura: siamo tre partiti diversi, ma l'obiettivo è comune". Lo ha detto il […]
      pillole
    • Dazi, Tajani "Trattative in corso per impedire guerra commerciale" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Le trattative sono in corso, è chiaro che l'obiettivo finale è 0-0, ma non credo che questo si possa realizzare entro il primo di agosto. Vediamo quali saranno le percentuali". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della presentazione del Rapporto ICE 2024-2025 e dell'Annuario Istat- […]
      pillole
    • Un progetto per la digitalizzazione dei porti turistici 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La collaborazione tra la piattaforma Ulisses e il Ministero del Turismo ha portato a un nuovo passo verso la digitalizzazione dei porti turistici italiani. L’iniziativa si propone di potenziare la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati relativi ai flussi di imbarcazioni e persone all’interno delle infrastrutture portuali dedicate al turismo, favorendo […]
      pillole
    • Cresce il mercato dei robot logistici 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La carenza di manodopera e l’aumento dei costi del lavoro restano le principali ragioni per cui le aziende adottano sistemi robotici nei magazzini e nei centri di distribuzione. Questo secondo quanto emerge da un rapporto del Peerless Research Group. I risultati forniscono un’istantanea dello stato attuale e delle prospettive future del settore […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Italia batte la Norvegia e vola in semifinale agli Europei
    • Inchiesta Urbanistica Milano, Renzi “Garantista, non strumentalizzare”
    • Webuild, Lane si aggiudica un contratto da 337 mln usd negli Usa
    • Nuovo quadro finanziario proposto da Commissione Ue vale 2.000 miliardi
    • Vertice di maggioranza, Tajani “Perfetta sintonia”
    • Abrahamsen vince l’11a tappa del Tour, Healy resta in giallo
    • Mattarella “Democrazia ha bisogno della partecipazione dei lavoratori”
    • Trieste, Genertel inaugura la nuova sede a Palazzo Stock
    • Milano – Cortina, svelate le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici
    • Pioli riparte dalla Fiorentina “Avevo voglia di sfide”
    Recenti

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    17 Luglio 2025

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    17 Luglio 2025

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    17 Luglio 2025

    Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta

    17 Luglio 2025
    Primo Piano

    L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

    By Fabrizio Gerolla17 Luglio 20251 Primo Piano 4 Mins Read

    (Adnkronos) – L'amore ai tempi dei popolari farmaci antidiabete dimagranti? Sta cambiando. Nel dettaglio, cambia…

    Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

    Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

    Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta

    Lavoro

    UE, Mirco Carloni (Lega): “Fondo unico Pac contro agricoltori. Ue apre porte a cibi non sicuri”

    By admin16 Luglio 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Iwg, lavorare vicino a casa d’estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli

    By Fabrizio Gerolla16 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    L’Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

    By admin16 Luglio 20255 Lavoro 9 Mins Read
    Lavoro

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Mascaretti, Vicepresidente Commissione Parlamentare per l’attuazione del Federalismo fiscale della Camera: “IA strumento sempre più potente, salvaguardare presidio umano dei giornalisti”

    By admin16 Luglio 20256 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.