Al via i preparativi per l’edizione 2025 di “Più libri più liberi”, la manifestazione libraria dedicata esclusivamente all’editoria indipendente che si svolge annualmente a Roma nel mese di dicembre. Nata nel 2002 da un’idea del Gruppo Piccoli Editori dell’Associazione Italiana Editori, si svolge, dal 2017, presso il nuovo centro congressi, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. La grande adesione e coinvolgimento da parte del pubblico agli eventi e le file agli ingressi nelle scorse edizioni, hanno reso la manifestazione un punto di riferimento per i lettori e per gli addetti ai lavori. Il cuore della manifestazione è il programma culturale che consiste in incontri con gli autori, letture e dibattiti su temi di attualità. L’edizione dello scorso anno si è chiusa con almeno 835 incontri tra piccoli e medi editori italiani e stranieri e 22 dibattiti di grande qualità. Gli ospiti nazionali e internazionali – tra cui citiamo lo storico Luciano Canfora, il pluripremiato giornalista e scrittore Patrick Winn, il professore Alessandro Barbero – hanno arricchito le giornate con lectio magistralis e interventi di grande rilievo. Quest’anno la manifestazione renderà omaggio a Jane Austin, una delle scrittrici britanniche più celebri e amate al mondo, in occasione del suo 250° anno di nascita. Un’autrice conosciuta e apprezzata non solo dagli amanti dei libri, ma anche dagli appassionati del cinema. “Orgoglio e Pregiudizio”, “Emma”, “Ragione e Sentimento”, gli adattamenti di Jane Austen non passano mai di moda. L’immagine della manifestazione per l’edizione di quest’anno, è stata realizzata dall’illustratore italiano Francesco Chiacchio. Con il suo stile fatto di matita, pennello, fotografia e collage, ci ricorda che i libri sono ponti che servono a comprendere meglio noi stessi e gli altri.
Fonti: Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria | Più libri più liberi