Castel Gandolfo, si è svolta ieri sera alle 21 nella splendida cornice a picco sul Lago delle sale ricevimento del ristorante “La Gardenia” la cerimonia di consegna del “Premio Lago di Castel Gandolfo 2025”, prestigioso riconoscimento promosso dall’ omonima Associazione, una realtà che riunisce imprenditori, istituzioni e giornalisti impegnati nella tutela ambientale e nella valorizzazione del territorio e del turismo dei Castelli Romani. Un evento nato in una prospettiva di promozione locale, nazionale e internazionale. Presenti numerose autorità, tra cui Massimo Gargano, Direttore Generale dell’ANBI (Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue), tra i promotori dell’iniziativa. La serata, caratterizzata da un’atmosfera coinvolgente, amichevole e di partecipazione, ha visto la presenza di numerose personalità del mondo istituzionale, del giornalismo, imprenditoriale e culturale, testimoniando l’importanza crescente del premio come momento di incontro e confronto sul futuro sostenibile del territorio. I premiati dell’edizione 2025 sono stati : Per la politica e le istituzioni:
Giancarlo Righini, Assessore regionale, per la sua attenzione concreta alle esigenze del territorio e per l’impegno nel promuovere politiche di sviluppo e valorizzazione delle realtà locali del Lazio.
Marco Silvestroni, Senatore della Repubblica, per il suo costante impegno a favore del territorio dei Castelli Romani e per la vicinanza alle comunità locali, promuovendo sviluppo e coesione istituzionale.
Francesco Tagliente, ex apprezzato questore di Roma, attualmente Prefetto, Presidente della Fondazione Insigniti O.M.R.I., a testimonianza dell’impegno della Fondazione nella promozione dei principi e dei valori costituzionali, nell’azione costante a tutela del decoro e della dignità dei simboli della Repubblica e nella valorizzazione del merito a beneficio delle future generazioni. Per il giornalismo:
Massimo Martinelli, Direttore de Il Messaggero, per il suo autorevole contributo al giornalismo italiano e per l’impegno nel valorizzare l’informazione come strumento di verità e servizio pubblico. Per la difesa del suolo e la gestione del patrimonio idrico: il professor Marco Casini, Segretario Generale AUBAC ( Autorità di Bacino delle Acque ) dell’Appennino Centrale.
Per l’Europa: il premio è stato conferito a Oliver Röpke, Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo, che si auspica possa essere presto ospitato a Castel Gandolfo.Riconoscimenti speciali: All’imprenditore Lino Ventriglia per il sostegno alle iniziative locali.
Al fotoreporter giornalista Luciano Sciurba per il suo impegno nella documentazione e promozione del territorio da oltre 25 anni nella zona dei Castelli Romani per il quotidiano il Messaggero.
” Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo a tutti gli altri autorevoli ospiti intervenuti, ha detto al termine della serata la conduttrice e moderatrice Chiara Rai, presidente dell’Associazione Lago di Castel Gandolfo e alla BCC Colli Albani, rappresentata per l’occasione dal dirigente Enrico Guidi, per il costante supporto ai progetti di sviluppo e valorizzazione dell’area dei Castelli Romani ” . Sono intervenuti
alla cerimonia e vi hanno preso parte, per premiare o fare un intervento numerosi ospiti del mondo civile, politico e imprenditoriale: il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo; il Magistrato Applicato dello Stato Vaticano ex procuratore capo di Velletri Giancarlo Amato; il Deputato e sindaco di Lanuvio onorevole Andrea Volpi; il Sindaco di Castel Gandolfo, Alberto De Angelis; i sindaci di Genzano Carlo Zoccolotti, di Ariccia Gianluca Staccoli, di Marino Stefano Cecchi, il vice sindaco e assessore delegato al Lago di Castel Gandolfo, Cristiano Bavaro, l’assessore alle attività produttive Tiziano Mariani; il Sindaco di Marino, Stefano Cecchi; il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli e il presidente del Parco Regionale dei Castelli Ivan Boccali.
Presenti anche diversi imprenditori locali che operano al Lago, tra cui Arianna Saroli, Daniele Carducci e Marco Petricone, a conferma del legame profondo tra il mondo produttivo, istituzionale, giornalistico e le iniziative di promozione culturale e ambientale dell’area. L’Associazione “Lago di Castel Gandolfo” ha espresso profonda soddisfazione per la riuscita dell’evento, ribadendo l’impegno nel promuovere la collaborazione tra istituzioni, organi di informazione locali e nazionali, imprese e cittadini per la crescita sostenibile del territorio — un patrimonio naturale e culturale di valore nazionale e internazionale che va tutelato e salvaguardato ” . Durante l’evento il vice sindaco e assessore delegato al Lago, Cristiano Bavaro ha spiegato, tutti gli interventi e i molti fondi stanziati di recente, da vari enti a favore della salvaguardia dello specchio lacustre e gli interventi di riqualificazione dell’area lacustre. Che saranno messi in atto a breve, dopo i molti incontri operativi tra tutte le istituzioni e le parti in campo, Comuni, Regione, Città Metropolitana , Aubac, Ministero Ambiente, Parco Regionale dei Castelli, Anbi e le realtà produttive locali , l’ultima delle quali tenutasi nel pomeriggio di ieri nella capitale .



