Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .
    • L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”
    • Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia
    • XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia
    • Italian Sounding, Confeuro: “Da Italia e Ue necessaria una lotta senza quartiere”
    • Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”
    • Papa Leone XIV annuncia la seconda edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, si terrà dal 25 al 27 settembre 2026 a Roma
    • Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » VIDEO > Al Bioparco di Roma inaugurato il MACRI, il primo Museo dei Crimini Ambientali
    Ambiente

    VIDEO > Al Bioparco di Roma inaugurato il MACRI, il primo Museo dei Crimini Ambientali

    RedazioneBy Redazione6 Marzo 20142 commenti3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Roma, 6 marzo 2014 – È stato inaugurato oggi il primo Museo del Crimine Ambientale (MACRI) realizzato dal Corpo forestale dello Stato e dal Bioparco.

    Il Museo, unico nel suo genere in Europa, ha l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sui reati che spesso deturpano il patrimonio ambientale. Basti pensare che, nel corso dei primi sei mesi del 2013, il Corpo forestale dello Stato nei suoi molteplici settori di intervento ha complessivamente accertato 5.095 reati ambientali e 13.970 illeciti amministrativi.Museo dei crimini ambientali8

    La struttura, divisa in sette sezioni (incendi, inquinamento e rifiuti, bracconaggio, taglio illegale, CITES, maltrattamento animale e tecniche investigative) permette ai visitatori di conoscere più da vicino la gravità di fenomeni come il commercio illegale di fauna e flora in via d’estinzione, attività che sempre più spesso sono associate alla criminalità organizzata, mettendo in risalto gli strumenti di cui dispone lo Stato per combattere simili forme di illegalità.

    Museo dei crimini ambientali7È stato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina a cogliere la peculiarità del museo voluto dalla Forestale e ospitato all’interno del Bioparco: “La nascita di questa struttura, unica nel suo genere, testimonia l’alto grado di professionalità raggiunto dal Corpo forestale dello Stato nella prevenzione e repressione dei reati ambientali, la cui gravità è all’attenzione del Governo. La sicurezza ambientale ed agroalimentare è un diritto che va garantito a tutti i cittadini e questa sarà tra le priorità del mio dicastero. Il museo sarà uno spazio interattivo dove Forestali e cittadini potranno incontrarsi anche per dibattere i delicati temi relativi alla salvaguardia del territorio e degli ecosistemi.”

    “Il museo non è soltanto un’esposizione statica di reperti ma un punto d’incontro per ricerche, dibattiti e attività di divulgazione ed educazione ambientale rivolte soprattutto ai giovani – spiega il Capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone –  mi auguro, inoltre, che la struttura possa diventare un nuovo polo didattico con valenza scientifica. La Forestale concentrerà il suo impegno anche nel raggiungimento di questo obiettivo”.

    “Si tratta del primo museo tematico in Europa che si occupa del crimine ambientale in senso stretto – gli fa eco il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Federico Coccìa – e pertantoMuseo dei crimini ambientali6 rappresenta un vero e proprio primato dell’Italia. Per il Bioparco la nascita del MACRI costituisce un importante arricchimento dell’offerta per i nostri visitatori che da oggi possono fruire di  una nuova area tematica compresa nel costo del biglietto”. 

    Sono intervenuti, inoltre, Renato Grimaldi, Direttore Generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell’Ambiente, e Athos De Luca, Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale.

    All’evento di apertura erano presenti anche due classi dell’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma.

    L’iniziativa è stata supportata dall’AgustaWestland che ha anche fornito in esposizione temporanea al Bioparco di Roma un Elicottero AgustaWestland mod. 109AII, con la livrea attualmente in uso sugli elicotteri AW109N in dotazione al Corpo forestale dello Stato utilizzati per Museo dei crimini ambientali5le indagini ambientali.

    Il Centro di Referenza Nazionale di Medicina Veterinaria Forense dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana ha invece realizzato l’allestimento della “Scena del Crimine”, una teca esplicativa nella quale vengono illustrati i compiti del medico veterinario forense, del biologo, del genetista e del chimico, che riescono a risalire al colpevole dell’eventuale reato attraverso specifiche indagini di laboratorio sull’animale e sui reperti rinvenuti sulla scena del crimine.

    IL PERCORSO DI VISITA

    Il MACRI si sviluppa su circa 400 metri quadri in cui sono stati ricreati numerosi contesti ambientali che rappresentano i fenomeni criminali e i danni prodotti sull’ambiente. Il visitatore è accolto da un breve filmato in cui l’etologo Danilo Mainardi interviene sulle tematiche del  Museo.

    Il percorso è corredato da diversi pannelli in duplice lingua che offrono per ogni argomento una spiegazione chiara, arricchita da dati e curiosità.

    Nell’area dedicata al tema dell’inquinamento ambientale e agli incendi sono presenti esemplari vivi di avocette (uccelli dal curioso becco all’insù), spesso vittime dell’inquinamento delle zone umide, e testuggini marginate in rappresentanza di tutti gli animali vittime degli incendi boschivi. Mentre nell’area dedicata al taglio illegale delle foreste pluviali ci sono gli storni splendenti purpurei, il turaco di Livingstone, le tortore ali verdi, i roul roul.

    Nella parte centrale della struttura si trovano le teche espositive dedicate alla CITES (Convenzione che regolamenta il commercio internazionale di specie di flora e fauna in via di estinzione) e Museo dei crimini ambientali4contenenti, tra gli altri, esemplari imbalsamati, parti e prodotti derivati, confiscati e custoditi dal Servizio CITES della Forestale, che vengono esposti e mostrati al pubblico per la prima volta.

    I reperti provengono dalle innumerevoli operazioni di polizia giudiziaria effettuate dal personale del Sevizio CITES del Corpo forestale dello Stato negli ultimi venti anni, sia sul territorio nazionale che internazionale. Si stima che attualmente siano conservati dal Corpo forestale dello Stato oltre 71mila reperti. In prossimità delle teche, con l’ausilio di testi di facile lettura e delle immagini, sono illustrati i più importanti fenomeni criminali ai danni delle specie protette, obiettivo principale dell’attività di contrasto condotta dal Servizio CITES attraverso i suoi uffici dislocati sul territorio e presso le dogane (traffico illegale di avorio, pelli e pellicce, trofei, medicina tradizionale, conchiglie, etc..). Altre teche sono dedicate al bracconaggio e al reato di maltrattamento animale e contengono gli strumenti di cattura più utilizzati nella caccia illegale.

    Altre ancora espongono gli strumenti di cui dispone l’investigatore della natura nella sua attività di indagine, che vanno dalle tecniche di laboratorio forense al laboratorio mobile della Forestale, dal Metodo delle Evidenze Fisiche per l’individuazione del punto di innesco di un incendio boschivo, al criminal profiling, dalle tecniche di identificazione delle specie protette, alla collaborazione internazionale (Interpol, Europol, etc.).

    Museo dei crimini ambientali3È inoltre presente una saletta audio-video dove sono proiettati filmati che spiegano le varie attività svolte dalla Forestale a difesa degli ecosistemi.

    Chiude il percorso un’area dedicata ai bambini, che hanno la possibilità di farsi fotografare posizionando il viso in corrispondenza di un foro, creato su una sagoma in forex, che ritrae, quasi a dimensioni naturali, l’investigatore della natura (ovvero l’immagine di un Forestale), con cui ci si può identificare al termine del percorso.

    In diversi punti del Museo è inoltre possibile consultare in maniera interattiva un totem con touchscreen ed uno schermo, anch’esso tattile, Museo dei crimini ambientali2mediante i quali visionare immagini, filmati e presentazioni Powerpoint, afferenti ai diversi crimini ambientali e alle tematiche affrontate nel percorso di visita.

    Servizio di Domenico Lista

    Altre videonews di Ambiente:

    VIDEO > Malagrotta, il WWF denuncia: “Se c’è inquinamento, qualcuno dovrà pagare”

    VIDEO > Dopo Milano anche a Roma sbarca il car2go, il car-sharing one way

    VIDEO > Porto l’orto a Lampedusa, domenica 13 aprile gli orti urbani ai Fori Imperiali

    AgustaWestland ambiente Cesare Patrone cites corpo forestale dello stato federico coccia fondazione bioparco di roma inaugurato MACRI maurizio martina Musei dei crimini ambientali unico in Europa
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    19 Novembre 2025

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    19 Novembre 2025

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ardea

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    By marco19 Novembre 20251 Ardea 1 Min Read

    Ardea, l’amministrazione comunale diretta dal sindaco Maurizio Cremonini, ha nominato nei giorni scorsi il presidente…

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    19 Novembre 2025

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    19 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Assemblea Onu dà l'ok a risoluzione tregua, Malagò "Risultato straordinario" 19 Novembre 2025
      NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Mi sembra un risultato straordinario che crea anche dei presupposti oggettivamente impensabili da qui al 6 febbraio del 2026. La risoluzione parla chiaramente dei valori della Fiamma Olimpica ma soprattutto della tregua olimpica che è l'elemento fondante della nostra carta, della costituzione del mondo delle Olimpiadi del CIO. Siamo […]
      pillole
    • "Donne nella Napoli spagnola" in mostra alle Gallerie d'Italia 19 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia di Napoli, dal 20 novembre al 22 marzo, la mostra "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento". L’esposizione presenta sessantanove opere tra dipinti, disegni, manoscritti, sculture e manifatture provenienti da importanti musei italiani e internazionali, tra cui il Museo del Prado di Madrid, le […]
      pillole
    • Enav, Monti "Abbiamo un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi 5 anni" 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi 5 anni: lo abbiamo fatto in maniera convinta, proprio per dare un segnale, per comunicare che la tecnologia - sebbene all'avanguardia - e l'intelligenza artificiale sono fattori importanti che aiutano l'uomo a lavorare meglio, ma che non potranno mai sostituirlo in un'azienda […]
      pillole
    • Mattarella riceve al Quirinale il premier croato Plenkovic 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il primo ministro della Repubblica di Croazia, Andrej Plenkovic. Era presente all'incontro il sottosegretario degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi. ads/mca2 Fonte video: Quirinale
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Berrettini e Cobolli regolano l’Austria, ItalDavis in semifinale
    • Inizia l’era Palladino all’Atalanta “C’è tanto lavoro da fare”
    • Alle Gallerie d’Italia la mostra “Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento”
    • Welfare, da Fondazione Lottomatica il Secondo Rapporto sull’Agenda FAST
    • Eurizon, Merlin “EU Green Bond in crescita nel 2025, positivi per il 2026”
    • Cina, l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici registra forte crescita
    • Cina, previste almeno due ore di attività fisica al giorno nelle scuole
    • Cina, conferenza unisce idee per la Via della Seta Marittima
    • Schillaci “Nel 2026 Fondo sanitario nazionale a quota 142,9 miliardi”
    • Un nuovo ristorante 3 Stelle nella Guida Michelin Italia 2026
    Recenti

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    19 Novembre 2025

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    19 Novembre 2025

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    19 Novembre 2025
    Ardea

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    By marco19 Novembre 20251 Ardea 1 Min Read

    Ardea, l’amministrazione comunale diretta dal sindaco Maurizio Cremonini, ha nominato nei giorni scorsi il presidente…

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”

    By marco19 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Qualità della vita 2025. Paolo Capone, Leader UGL: “Prioritario ridurre il gap territoriale tra Nord e Sud Italia”

    By admin17 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Realtà in evoluzione tra cautela e interesse”

    By marco17 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti

    By Fabrizio Gerolla17 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.