Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”
    • La “Vergine e le tre Marie” della Collezione Valter e Paola Mainetti in mostra                                     al Museo del Corso per l’omaggio a Carlo Maratti
    • Sanità, Conflavoro e Confintesa siglano primo storico CCNL per la ricerca clinica
    • Ariccia una opportunità per lo sviluppo turistico dei Castelli Romani
    • COMUNALI. LAZIO, LEGA: PRESTO TAVOLO CENTRODESTRA SU CANDIDATURE
    • Al Teatro V. Colonna di Marino in scena “I 39 scalini” di Patrick Barlow
    • Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .
    • L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Cos’è la legge 40, i divieti e i paletti sulla procreazione medicalmente assistita
    Cronaca

    Cos’è la legge 40, i divieti e i paletti sulla procreazione medicalmente assistita

    RedazioneBy Redazione9 Aprile 2014Updated:26 Novembre 20211 commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    La legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita, approvata fra le polemiche nel 2004, prevedeva una serie di ‘paletti’ che, in 10 anni, sono stati modificati o eliminati a colpi di sentenze. Oggi è stata la volta della bocciatura del divieto di fecondazione eterologa da parte della Consulta

    (MeridianaNotizie) Roma, 9 aprile 2014 –  La procreazione assistita nell’ ordinemanto giuridico italiano, è disciplinata dalla legge n. 40 del 19 febbraio 2004 recante “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”. Tale legge è sin dalla sua nascita al centro di articolati dibattiti poiché pone una serie di limiti alla procreazione assistita  e alla ricerca clinica e sperimentale sugli embrioni. La legge definisce la procreazione assistita come l’insieme degli artifici medico-chirurgici finalizzati al «favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità  o dall’infertilità umana […] qualora non vi siano altri metodi efficaci per rimuovere le cause di sterilità o di infertilità».

    Tale concetto rimane volutamente ambiguo, per la finalità di comprendere metodiche innovative di là dal venire,ma proprio questa ambiguità comporta conseguenze socioeconomiche importanti, come per esempio il permettere di usufruire della copertura relativa da parte del Servizio Sanitario Nazionale. All’articolo 2 poi si afferma che lo Stato promuove «ricerche sulle cause patologiche, psicologiche, ambientali e sociali dei fenomeni della sterilità e dell’infertilità» e favorisce «gli interventi necessari per rimuoverle nonché per ridurne l’ incidenza», ma nel rispetto di «tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito».

    Alle tecniche di procreazione assistita possono accedere «coppie maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi». È vietato il ricorso a tecniche di fecondazione eterologa. È vietata l’eugenetica.

    L’articolo 14 vieta la crioconservazione degli embrioni, per ridurre il soprannumero di embrioni creato in corso di procreazione assistita. La crioconservazione è però consentita per temporanea e documentata causa di forza maggiore, non prevedibile al momento della fecondazione.

    Le limitazioni introdotte dalla legge 40/2004 rendono minima la possibilità per i medici di adattare la tecnica secondo i casi e limitano in parte anche il successo stesso della fecondazione in vitro. Gli oppositori alla legge 40/2004 sostengono dunque che siano i medici e le donne, secondo i casi clinici e le proprie considerazioni etiche, a dover e poter decidere quali tecniche adottare.

    Le restrizioni della legge hanno creato in Italia un fenomeno definito “turismo procreativo”, termine che descrive la scelta, da parte di coppie la cui condizione medica non lascia che pochissime speranze di essere risolta in Italia, a seguito delle restrizioni introdotte, di rivolgersi, per aumentare le possibilità di una gravidanza, ad ospedali e strutture sanitarie straniere ubicate in Paesi con legislazioni meno restrittive riguardo alla Fivet. Si stima, confrontando dati statistici fra il periodo 2003-2004 e 2004-2005, che questo fenomeno abbia triplicato, nel Canton Ticino, il numero di coppie italiane che si sono rivolte a istituti svizzeri per godere di servizi medici relativi a queste problematiche, non fruibili in Italia.

    Nel 2004 Radicali Italiani depositò 4 Referendum abrogativi in corte Costituzionale. Vari esponenti di centro sinistra e di centro destra sottoscrissero la proposta di referendum. Nel settembre 2004 i comitati referendari consegnarono in Corte di Cassazione le firme necessarie. Il 12 e 13 giugno 2005 si tenne il voto, ma votò solo il 25,9% degli aventi diritto, perciò non fu raggiunto il quorum.

    Rispetto al testo emanato nel 2004, a seguito di provvedimenti giudiziari e di linee guida ministeriali, ecco i vari punti ancora aperti e che sono stati cancellati o ritoccati nel tempo, elaborati da uno degli avvocati delle coppie ricorse alla Corte, Maria Paola Costantini.

    Limitazioni all’analisi dell’embrione: non previsto dalla legge ma inserito nelle Linee guida del ministero della Salute del 2004. A seguito della sentenza 398 del Tar del 21/1/2008 è stata eliminata la limitazione alla sola analisi osservazionale.

    Divieto di produzione di più di tre embrioni previsto dall’articolo 14, comma 2: è stato eliminato dalla sentenza della Corte Costituzionale 151/2009.

    Obbligo di contemporaneo impianto di tutti gli embrioni prodottiprevisto dall’articolo 14, comma 2: è stato eliminato dalla sentenza della Corte Costituzionale 151/2009.

    Limitazione della deroga al divieto di crioconservazione degli embrioni per i soli casi di “grave e documentata causa di forza maggiore relativo allo stato di salute della donna non prevedibile al momento della fecondazione” previsto dall’art. 14 comma 3: è stato modificato dalla sentenza della Corte costituzionale 151/2009 che ha chiarito esplicitamente che “il trasferimento degli embrioni, da realizzare non appena possibile, deve essere effettuato senza pregiudizio della salute della donna”.fecondazione-legge401

    Divieto di soppressione degli embrioni previsto dall’art. 14 comma 1: è in vigore.

    Divieto di diagnosi preimpianto per le sole coppie infertili portatrici di malattie genetiche: è da considerare non sussistente sia in relazione all’annullamento delle Linee guida ministeriali che introducevano la sola possibilità di analisi osservazionale dell’embrione (sentenza del Tar Lazio 398/2008) sia in virtù della giurisprudenza consolidata (13 tra sentenze e ordinanze dei Tribunali italiani) con un’interpretazione conforme alla Costituzione degli art. 13 e 14 della legge 40 e in relazione alla legge 194/78.

    Divieto di accesso alle coppie fertili ma portatrici di patologie genetiche, previsto dall’art. 5, che consente l’accesso alla Pma solo per i soggetti con problemi di infertilità e sterilità: questione ancora aperta, ma il cui divieto è stato ritenuto illegittimo da 4 sentenze di tribunali italiani (Salerno e Roma) nonché dalla pronuncia definitiva di condanna della Corte europea per i diritti dell’uomo del 29 agosto 2012 emessa nei confronti dell’Italia. La decisione europea è stata eseguita nel 2013 dopo autorizzazione del tribunale di Roma. La questione è oggi davanti alla Corte costituzionale a seguito di un’ordinanza del Tribunale di Roma del gennaio 2014.

    Divieto di fecondazione eterologa e cioè di donazione dei gameti previsto dall’art. 4 comma 3: eliminato oggi dalla Consulta.

    Divieto di utilizzo degli embrioni per la ricerca scientifica e quindi possibilità di donazione degli embrioni da parte di una coppia, previsto dall’art. 13 comma 1 e 2: in attesa di udienza in Corte costituzionale. La questione sarà affrontata anche dalla Corte europea per i diritti dell’uomo il prossimo 18 giugno.

    Divieto di revoca del consenso alla procedura di procreazione assistita se non prima della fecondazione dell’ovulo, previsto dall’art. 6 comma 3: questione aperta e sollevata in più occasioni.

    Divieto di accesso alla procreazione medicalmente assistita per single e coppie dello stesso sesso prevista dall’art. 5: è in vigore.

    Divieto di surrogazione di maternità previsto dall’art. 12 comma 6: è tuttora in vigore.

    Divieto di accesso alla fecondazione in vitro nel caso uno dei componenti della coppia sia deceduto previsto dall’art. 5: ancora in vigore.

    Possibilità di donazione degli embrioni: non prevista dalla legge ma il divieto è implicito. Sono state presentate diverse proposte di legge, non ancora in discussione.

    Possibilità di accedere alla procreazione assistita per la preservazione della fertilità attraverso la crioconservazione dei gameti, in caso di cure che potrebbero danneggiare la possibilità di generare un figlio: ammessa implicitamente sia per il soggetto maschile che quello femminile, ma non in virtù della legge 40 che vieta la crioconservazione dei gameti e che consente l’accesso solo a coppie conviventi o sposate.

    La Redazione

    Altre videonews di Cronaca

    Heartbleed, il cuore bucato di internet. Scoperta falla nel sistema, in pericolo milioni di password

    Romics 2014, scoperti alla Fiera di Roma falsi associati onlus

    Fecondazione, sì all’eterologa. La norma simbolo della legge 40 è illegittima

    cos'è la legge 40 crionegetica cronaca fecondazione assistita fecondazione eterologa italia legge 40 Meridiana notizie Sanità.
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Sanità, Conflavoro e Confintesa siglano primo storico CCNL per la ricerca clinica

    20 Novembre 2025

    Ariccia una opportunità per lo sviluppo turistico dei Castelli Romani

    20 Novembre 2025

    COMUNALI. LAZIO, LEGA: PRESTO TAVOLO CENTRODESTRA SU CANDIDATURE

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    By marco20 Novembre 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Apprendiamo che il Consiglio dell’Unione Europea ha dato l’ok alla proposta della Commissione per creare…

    Ariccia una opportunità per lo sviluppo turistico dei Castelli Romani

    20 Novembre 2025

    COMUNALI. LAZIO, LEGA: PRESTO TAVOLO CENTRODESTRA SU CANDIDATURE

    20 Novembre 2025

    Al Teatro V. Colonna di Marino in scena “I 39 scalini” di Patrick Barlow

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Antimafia Sicilia, Cracolici "Vicenda Italo-Belga paradigmatica" 20 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Da quello che abbiamo evidenziato c'è una gravissima violazione della concessione stessa, perché l'Italo-Belga ha di fatto esternalizzato molte delle attività che erano in regime di concessione, affidando a una società terza, senza chiedere l'autorizzazione alla Regione e senza che la Regione avesse gli elementi per chiedere la certificazione antimafia, ancorché la […]
      pillole
    • Giovani, Mulè "Con Fondazione Paoletti una pdl per giornata del silenzio" 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Mai come adesso c'è uno straordinario bisogno di capire i bisogni dei ragazzi e proiettarsi nel futuro. In questo - ha aggiunto - si inserisce la proposta di legge, condivisa con la fondazione Paoletti, che mira a creare una giornata del silenzio che serve per riflettere in questo chiasso che ci circonda […]
      pillole
    • Ucraina, Tajani "UE dovrà svolgere il suo ruolo per la pace a Kiev" 20 Novembre 2025
      BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "L'Europa dovrà svolgere un suo ruolo per garantire la pace a Kiev, anche perché ha inflitto le sanzioni alla Russia. Quando ci sarà la possibilità di sedersi a un tavolo, lavoreremo tutti per raggiungere la pace in Ucraina". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, al suo […]
      pillole
    • Terna, pronta la rete elettrica per Milano Cortina. Investimento da 300 mln 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Terna ha completato gli interventi per la nuova rete elettrica in alta e altissima tensione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina, in programma tra febbraio e marzo 2026. La società guidata da Giuseppina Di Foggia ha previsto un investimento di circa 300 milioni di euro per realizzare le infrastrutture […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Terna, pronta la rete elettrica per i Giochi di Milano Cortina
    • Tecnologie quantistiche sempre più realtà concreta, al via il workshop “QDeal25”
    • Zaia “Lascio guida del Veneto con bilancio positivo, ma ora altra bella sfida”
    • Fideuram (Intesa), Chelini “Clienti molto interessati agli investimenti ESG”
    • Sgominata a Catania banda dedita al traffico di droga, 10 arrestati
    • Berrettini e Cobolli regolano l’Austria, ItalDavis in semifinale
    • Inizia l’era Palladino all’Atalanta “C’è tanto lavoro da fare”
    • Alle Gallerie d’Italia la mostra “Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento”
    • Welfare, da Fondazione Lottomatica il Secondo Rapporto sull’Agenda FAST
    • Eurizon, Merlin “EU Green Bond in crescita nel 2025, positivi per il 2026”
    Recenti

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    La “Vergine e le tre Marie” della Collezione Valter e Paola Mainetti in mostra                                     al Museo del Corso per l’omaggio a Carlo Maratti

    20 Novembre 2025

    Sanità, Conflavoro e Confintesa siglano primo storico CCNL per la ricerca clinica

    20 Novembre 2025

    Ariccia una opportunità per lo sviluppo turistico dei Castelli Romani

    20 Novembre 2025
    Agricoltura

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    By marco20 Novembre 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Apprendiamo che il Consiglio dell’Unione Europea ha dato l’ok alla proposta della Commissione per creare…

    La “Vergine e le tre Marie” della Collezione Valter e Paola Mainetti in mostra                                     al Museo del Corso per l’omaggio a Carlo Maratti

    Sanità, Conflavoro e Confintesa siglano primo storico CCNL per la ricerca clinica

    Ariccia una opportunità per lo sviluppo turistico dei Castelli Romani

    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”

    By marco19 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Qualità della vita 2025. Paolo Capone, Leader UGL: “Prioritario ridurre il gap territoriale tra Nord e Sud Italia”

    By admin17 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Realtà in evoluzione tra cautela e interesse”

    By marco17 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti

    By Fabrizio Gerolla17 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.