“Via Nomentana avrà una pista ciclabile. Dopo anni e anni di immobilismo abbiamo sbloccato l’iter, ormai abbandonato, per realizzarne una da Porta Pia a via Valdarno. Il progetto esecutivo è già in fase avanzata e verrà consegnato a febbraio. Entro settembre dovrebbero partire i lavori”. Così in una nota l’assessora alla Città in Movimento, Linda Meleo.
Autore: admin
Blitz antimafia nel catanese, la Polizia di Stato ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 16 persone. Gli arrestati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere di stampo mafioso e associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. Le indagini, condotte dalla Squadra mobile di Catania, hanno permesso di sgominare un gruppo criminale che, “sotto la protezione della cosca mafiosa Cappello-Bonaccorsi, gestiva un fiorente traffico di droga ed una piazza di spaccio”.
il Pescara ha iniziato a esondare alle 5 circa; le golene chiuse già alle 4,30, con la situazione di allarme. Il Comune fa sapere che si registrano problemi di allagamenti in tutto il territorio comunale. Sconsigliato l’uso dell’auto. Si controllano i sottopassi. Intanto, a causa della neve 87mila utenze ancora senza luce in tutta la regione. Emergenza incendi invece attorno a Genova, dove si formano nuovi fronti di fuoco, alimentati dal forte vento. Brucia anche l’entroterra di Imperia.
Tredici sono in carcere, quattro ai domiciliari e per due c’è l’obbligo di presentazione alla Pg. L’inchiesta della Dda, denominata “Doppia sponda”, ha permesso di sgominare due gruppi criminali del Messinese che gestivano un vasto traffico di sostanze stupefacenti anche grazie a stretti collegamenti con esponenti di vertice di clan mafiosi catanesi.
Per adesso è una tecnologia semplice eppure rivoluzionaria, con l’ambizione di fare a meno della ruota per alcuni mezzi del trasporto pubblico. Entro il 2020 è destinata a modificare l’aspetto di tutti quei mezzi che si muovono su rotaie (per le piccole come per le medie e lunghe distanze come metropolitane, tram e treni, anche ad alta velocità) e soprattutto la tecnologia che permette loro di muoversi, restando letteralmente sospesi a pochi centimetri dai binari. Ironlev è il sistema sviluppato da Ales Tech, azienda spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con Girotto Brevetti, azienda Italiana con…
Ieri e oggi i ragazzi dell’Istituto Leopoldo Pirelli di Roma hanno incontrato gli operatori del numero unico dell’emergenza 112. L’iniziativa sarà presto estesa ad altre scuole del Lazio e rappresenta una bella occasione di formazione e preparazione su tanti temi: il corretto uso del 112 e l’app “where are u”, il rischio sismico, ma anche l’importanza dell’agenzia regionale di Protezione Civile del Lazio, il rischio idraulico e le piene del Tevere, l’utilizzo degli smartphone alla guida, la prevenzione degli incidenti in casa, lavoro, scuola e sport, l’educazione alla legalità, bullismo e cyber-bullismo, le manovre salvavita con esercitazioni pratiche 18/01/2017 -…
Blitz dei carabinieri contro i componenti di due associazioni criminali specializzate negli assalti ai bancomat, responsabili di almeno 35 episodi in numerose localita’ del Veneto e della Lombardia: 16 le misure cautelari (15 detentive e un obbligo di dimora). I soggetti sono gli stessi gia’ arrestati il 29 settembre 2016, successivamente rimessi in liberta’ a seguito di sentenza del Tribunale di Riesame di Venezia.
LA SCOSSA SENTITA ANCHE A ROMA.FERME LE METRO A,B E B1 Tre forti scosse di terremoto sono state avvertite alle 10.25, alle 11.14 e 11 e 26 in centro Italia con un continuo sciame sismico. Secondo le rilevazioni Ingv la prima scossa è avvenuta a 9 km di profondità e ha avuto una magnitudo di 5.1 gradi Richter. L’epicentro del sisma è in un’area compresa tra Amatrice (Rieti) Capitignano e Campotosto (L’Aquila). La scossa è stata sentita nel Lazio, in Abruzzo e nelle Marche ed è stata avvertita anche a Roma. Una seconda forte scossa di terremoto da 5.4 gradi…