Il prossimo 26 novembre si celebra la prima edizione della Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della mobilità sostenibile e della transizione ecologica. L’obiettivo è affrontare le sfide climatiche, energetiche e di sicurezza stradale con interventi concreti, promuovendo un trasporto più rispettoso dell’ambiente. La mobilità sostenibile è uno dei pilastri fondamentali per ridurre le emissioni di CO2, limitare il consumo di risorse non rinnovabili e migliorare la qualità della vita. Questo approccio si inserisce negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che punta a trasformare i sistemi di trasporto in soluzioni…
Autore: Alessandra Pontecorvo
“La nostra Associazione prosegue nella sua attività di diffusione di una vera e propria cultura della logistica, del trasporto e dei servizi alle imprese in Italia e in Europa e, in questa direzione, diamo appuntamento a tutti per l’Assemblea Generale ALIS 2024 il prossimo martedì 3 dicembre nel pieno centro di Roma”. Così Guido Grimaldi annuncia l’imminente Assemblea Generale di ALIS, evento pubblico aperto agli accreditati e alla stampa che si svolgerà martedì 3 dicembre a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione dalle ore 10.30 (con apertura accrediti alle ore 9.30) alle ore 18.30. “L’Assemblea Generale di ALIS rappresenterà una grande…
Il docufilm “Falcone e Borsellino: Il Fuoco della Memoria”, diretto da Ambrogio Crespi, sarà presentato il 5 novembre alle ore 15:00 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Aula Spinelli, Via L. Rodinò 22, Napoli). Prodotto da Teleone e co-prodotto da Biondani TMG, PSC Proger Smart Communication e Digital Identity, questo progetto nasce in seno all’Università degli Studi di Palermo come tributo alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due magistrati simbolo della lotta alla mafia, uccisi insieme al giudice Francesca Morvillo e agli uomini delle loro scorte. La loro eredità è…
Oggi 29 ottobre 2024, presso il Circolo Unificato dell’Esercito Castelvecchio di Verona (Corso Castelvecchio, 4), alle ore 18:00, verrà proiettato il docufilm “Falcone e Borsellino: Il Fuoco della Memoria”, diretto da Ambrogio Crespi. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e altre importanti realtà impegnate nella lotta alla criminalità organizzata. Il film ripercorre le vite e l’eredità morale dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due simboli indimenticabili nella lotta contro la mafia. Attraverso testimonianze e materiale di archivio, il docufilm cerca di mantenere vivo il ricordo del loro coraggio e delle battaglie che hanno condotto…
“Dopo aver preso atto di un consenso unanime e di sincera stima da parte di tutti i Soci, sono davvero orgoglioso di essere stato rieletto Presidente di ALIS. Quest’elezione coincide con una giornata molto importante perché celebriamo i primi otto anni della nostra Associazione, che è riuscita a dare finalmente voce al nostro settore e a dar vita ad una vera e propria cultura del trasporto e della logistica. La presenza oggi di autorevoli ospiti, tra i quali il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, i direttori Bruno Vespa e Monica Maggioni ed il Presidente di Banca MPS…
Il peso delle Piccole e Medie imprese all’interno del quadro economico e produttivo italiano è piuttosto rilevante. Se è vero che, sul totale delle imprese attive in Italia, il 95,13 % è costituito dalle microimprese (quelle con meno di 10 addetti) e solo un 4,78% dalle PMI, è altresì vero che quest’ultime sono responsabili del 41% dell’intero fatturato generato sul territorio nazionale, del 33% dell’insieme degli occupati nel settore privato e del 38% del valore aggiunto del paese. Buona parte delle PMI italiane è caratterizzata da un elemento comune: una storia imprenditoriale a conduzione famigliare che garantisce il passaggio generazionale…
Guido Grimaldi: “Con AELOG cresce l’impegno di ALIS nello sviluppo della logistica sostenibile e nella gestione dell’ultimo miglio anche attraverso le nuove tecnologie” “Con l’importante ingresso di AELOG nella nostra Associazione cresce sempre più l’impegno di ALIS nei confronti di uno sviluppo concreto della logistica sostenibile e della gestione efficiente ed efficace dell’ultimo miglio. Grazie all’evoluzione tecnologica e a processi innovativi, la logistica dell’ultimo miglio sta divenendo un aspetto ancor più fondamentale nel moderno settore logistico e per questo siamo molto lieti dell’adesione di un partner come AELOG, che vanta un’esperienza consolidata in questo settore e che ha tra i…
Guido Grimaldi: “Trans.eu Group, con la sua forte esperienza e professionalità, porterà un grande valore aggiunto nel percorso di internazionalizzazione e digitalizzazione di ALIS” “L’internazionalizzazione e la digitalizzazione delle imprese rientrano tra i macro-obiettivi che da sempre contraddistinguono la nostra Associazione e per questo siamo ancor più orgogliosi di dare il benvenuto a Trans.eu Group che, con la sua forte esperienza e professionalità, porterà senz’altro un grande valore aggiunto nel percorso di ALIS in questa direzione, anche considerando le nuove potenzialità derivanti dai nuovi strumenti tecnologici e soprattutto dall’Intelligenza Artificiale applicati nel settore del trasporto merci e della logistica. L’importanza…
