Domani, venerdì 10 maggio 2024, all’interno della rassegna “Maggio della cultura” organizzata dal Comune di Gragnano (NA), si terrà la proiezione del docufilm “Stato di Grazia” alla presenza del protagonista della storia, il regista Ambrogio Crespi e dello scrittore Vincenzo Zurlo. “Un’opportunità per approfondire il tema della legalità e della giustizia” si legge in una nota del Sindaco Nello D’Auria che prosegue: “Questo film tocca delicatamente i cuori e le menti, portando alla luce le sfide e le ingiustizie che affrontiamo nella nostra società. Attraverso la lente della macchina da presa, esploreremo le complesse dinamiche della malagiustizia e ci uniremo…
Autore: Alessandra Pontecorvo
La Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il 22 aprile, si pone l’obiettivo di sensibilizzare sull’inquinamento, la deforestazione e il cambiamento climatico. Inoltre, è un’occasione per riflettere sul nostro ruolo nell’affrontare queste sfide globali. In tema di riciclo, l’Italia si distingue come uno dei paesi più virtuosi in Europa, con l’80% della produzione di acciaio derivante dal riciclo di metalli ottenuti da rottami. Questo è un risultato importante, considerando che la domanda globale di acciaio è triplicata dal 1970 e si prevede che aumenterà di oltre un terzo entro il 2050. Gran parte di questa domanda sarà alimentata dalle…
“L’arroganza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e di tutto il PD portano a un’altra sonora sconfitta. La Sovrintendenza, infatti, si è detta non favorevole allo spostamento degli autodemolitori romani nel territorio della “Barbuta” a ridosso del comune di Ciampino e del parco dell’Appia Antica. Proprio come il termovalorizzatore di Santa Palomba, anche in questo caso, Gualtieri pensava di spostare i problemi della capitale in provincia senza alcun rispetto per il territorio e i suoi cittadini che, come sindaco della Città Metropolitana di Roma, dovrebbe tutelare. Per fortuna, grazie alle tante proteste dei cittadini e dei comitati e al lavoro…
Grande partecipazione ieri, 5 aprile 2024, nella Sala Nobile di Palazzo Savelli ad Albano Laziale, per l’evento “Ambiente e Sostenibilità, strategie di resilienza urbana e delle comunità promosso dall’associazione “PrimaLeIdee” e da “Territorio e Partecipazione. Si è trattato di un importante momento di incontro tra diversi livelli istituzionali sui temi cruciali legati alla sostenibilità ambientale e alla resilienza delle comunità urbane, con particolare attenzione rivolta alle realtà della Provincia di Roma ma anche con uno sguardo nazionale e sovranazionale grazie alla partecipazione di Fabrizio Penna, Capo Unità di Missione Pnrr presso il Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica e…
Le storie di vita di Ambrogio Crespi e Benedetto Zoccola sono molto diverse ma hanno entrambi uno denominatore comune, quello del contrasto alle mafie e alle criminalità organizzate. Da sempre entrambi sono impegnati in battaglie di legalità e questo obiettivo comune li ha portati prima a conoscersi e poi a voler insieme costruire qualcosa di concreto. Nasce così “Terra Nostra”, un’associazione a tutela delle vittime di mafia e dei testimoni di giustizia ispirato dal nome dal docufilm “Terra Mia, non è un Paese per santi” diretto da Ambrogio Crespi e che vede protagonista la storia di Benedetto Zoccola e di…
“Da lunedì mattina il Nuovo Ospedale dei Castelli rientra nella Rete regionale emergenza cardiologica, grazie all’estensione del servizio di Emodinamica 24 ore su 24. Dopo anni in cui il NOC è stato disorganizzato e abbandonato a se stesso questo è un netto segnale di discontinuità con il passato. Con questo servizio i cittadini del nostro vastissimo territorio, potranno finalmente accedere alle cure dell’infarto senza dover essere trasferita in un’altra ASL. Tempo fa avevo chiesto al Presidente della Regione Francesco Rocca di sostenere un deciso cambio di passo per la sanità dei Castelli Romani e questa è sicuramente una prima risposta…
