Autore: Redazione

(Meridiananotizie) Roma, 25 luglio 2011,  Migliorare l’efficacia dei controlli e delle attività di vigilanza in materia di tutela della salute. Questo lo scopo della firma di un protocollo tra la Regione Lazio e i Nas. A firmarlo nella sede della Giunta la governatrice Renata Polverini e il generale di brigata Cosimo Piccinno, comandante generale dei Nas. L’accordo, triennale, potrà essere rinnovato e sarà sottoposto a verifiche annuali. Il Servizio di Leonardo Cerquiglini

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 25 luglio 2011, Dopo anni di disavanzo il Teatro dell’Opera di Roma chiude il 2010 in pareggio. Anzi, con un ricavo di 23.377 euro. Lo hanno reso noto i vertici della Fondazione lirica che, alla presenza del sindaco di Roma e presidente del Cda dell’Opera, Gianni Alemanno, del sovrintendente Catello De Martino e del vice presidente del Teatro, Bruno Vespa, hanno presentato i dati del bilancio 2010 e le prime cifre del 2011 che fanno segnare un ulteriore miglioramento. Il servizio di Mariacristina Massaro

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 25 luglio 2011, Dopo vent’anni di scavi e indagini, il cantiere archeologico del Porto romano di Testaccio, il più grande e importante della Roma imperiale, potenziato da Traiano nel II secolo, potrebbe arrivare ad una svolta. Per consolidare le strutture, metterle in sicurezza e valorizzarle per aprirle al pubblico con visite contingentate, serve però un milione di euro. E la disponibilità di questi fondi viene dal sottosegretario ai Beni culturali Francesco Maria Giro, che stamane ha effettuato il sopralluogo allo scavo, che si estende per 320 metri, dal ponte Sublicio fino alla Magliana. Il servizio di Cristina Pantaleoni

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 25 luglio 2011, Il sottosegretario di stato ai Beni e alle attività culturali, Francesco Maria Giro, ha concluso il suo itinerario di sopralluoghi nella Roma Imperiale sulla via Flaminia al sito del tempio dedicato al senatore Nonio Macrino, famoso per aver ispirato il film “il Gladiatore”. Lo stanziamento per i primi interventi di tutela e messa in sicurezza dell’area ammontano a 300 mila euro ma è attualmente in esame, da parte degli archeologi un progetto complessivo di tutela e valorizzazione per realizzare in tempi rapidi un vero e proprio parco archeologico. Le strutture architettoniche rinvenute sono state colpite…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 21 Luglio 2011, Quattrocento auto che ogni giorno girano a Roma per far da scorta alla cosiddetta casta e solo 50 che circolano sul territorio. Questo il dato emerso dal convegno sulle mafie organizzato dalla Cgil di Roma e del Lazio. A partecipare al convegno su la Mafia che c’è il segretario generale della Cgil di Roma, Claudio Di Berardino. Il servizio di Leoanardo Cerquiglini.

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 21 luglio 2011, «Adesso non ci sono più alibi per la chiusura dell’anello ferroviario: non si può più dire che ci sono gli artigiani da spostare». Dopo la firma di un’intesa che da il via allo spostamento delle attività imprenditoriali di via Camposampiero, a Tor di Quinto, il sindaco di Roma Gianni Alemanno chiede un’accelerazione dei tempi per la chiusura dell’anello ferroviario attorno alla capitale. L’area industriale infatti è situata nella zona destinata ad ospitare i2 chilometridi linea ferroviaria necessari a completare l’anello. Due le stazioni previste dal progetto, comprese nel tratto tra Vigna Clara e l’innesto su…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 21 luglio 2011, Si è svolta nella Sala Operativa Integrata di Palazzo Valentini la presentazione del progetto “Ciclope”. Si tratta di un sistema integrato per la videosorveglianza e il monitoraggio degli incendi che verrà utilizzato in due aree boschive considerate a rischio di incendio: quella compresa nel circondario dei Monti della Tolfa e la zona a est del lago di Albano. Un servizio innovativo messo a punto secondo i più avanzati parametri di sicurezza e di tecnologia. All’appuntamento sono intervenuti il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, l’assessore alle Poltiche della Sicurezza e Protezione Civile Ezio Paluzzi ed…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 21 luglio 2011, Lotus Car ha messo a disposizione dell’Arma dei Carabinieri due speciali Lotus “Evora S” attrezzate per svolgere in tempi rapidi speciali interventi di assistenza e d’interesse sociale. Il simbolico passaggio di consegna tra Lotus Group e l’Arma si è tenuto nel corso di una breve cerimonia presso la sede del Comando Generale dei Carabinieri. Presenti all’evento il colonnello Marco Minnucci, l’amministratore delegato del gruppo Lotus Dany Bahar e Fabrizio Santori, presidente della commissione sicurezza del Comune di Roma. Il servizio di Cristina Pantaleoni.

Per saperne di più