(MeridianaNotizie) Roma, 30 novembre 2023 – Il tema dell’educazione finanziaria è di grande attualità e rilevanza in un contesto internazionale complesso che richiede ai cittadini maggiori competenze e capacità di scelta e l’acquisizione da parte dei giovani di conoscenze e competenze necessarie per avere un corretto rapporto con il denaro e con il suo valore. In tale contesto prosegue anche per l’anno 2023/24 il percorso di formazione erogato in sinergia tra la CISL Scuola di Roma Capitale e Rieti e la First CISL di Roma e Rieti, dedicato agli studenti delle scuole superiori della Capitale, dal titolo “LA CONOSCENZA FINANZIARIA COME…
Autore: Redazione
Roma, 30 novembre 2023 – “Sulla fecondazione in vitro è urgente impiegare con maggiore sistematicità le nuove metodologie che oggi vengono adottate per migliorarne il successo, considerato che le problematiche relative alla sterilità di coppia hanno assunto una notevole rilevanza sociale, in un Paese a crescita zero e con un saldo negativo tra nascite e morti. Attualmente, in Italia la fecondazione in vitro contribuisce al 3% circa delle nascite, vale a dire circa 11mila nati, mentre nel mondo sono nati più di 5 milioni di bambini. In questa prospettiva, sono importanti le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), che sono passate da 90mila…
“L’inverno demografico, ovvero la continua diminuzione del numero di nuovi nati nel nostro Paese è allarmante. Secondo le ultime proiezioni Istat, la popolazione residente è in decrescita: da 59 milioni nel 2022 a 58,1 milioni nel 2030, a 54,4 milioni nel 2050 fino a 45,8 milioni nel 2080. Il drastico calo delle nascite si ripercuote sul PIL e sull’economia italiana, minacciando la tenuta stessa dell’intero sistema previdenziale. In questo senso, riteniamo che occorrano interventi sia strutturali che culturali. La famiglia e l’organizzazione familiare deve essere tutelata su più fronti. È fondamentale investire sulle giovani coppie, potenziando le reti di prossimità…
“I dati Istat sull’occupazione relativi al mese di ottobre sono particolarmente incoraggianti. Emerge, infatti, un generale aumento dell’occupazione in Italia pari al +0,1%, ovvero +27mila unità rispetto al mese precedente, tra i dipendenti permanenti e in tutte le classi d’età tranne i 35-49enni. Il tasso di occupazione su base mensile, inoltre, sale al 61,8% (+0,1 punti) mentre il tasso di inattività scende al 32,9% (-0,2 punti). È fondamentale non abbassare la guardia e implementare gli interventi volti a favorire il ‘matching’ tra domanda e offerta di impiego, a partire dalle nuove misure varate dal Governo come il supporto per la…
Presentato presso la sala Tersicore del palazzo comunale il Progetto P.I.P.P.I. Al convegno hanno preso parte l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Velletri, Ilaria Neri; il Dirigente comunale del settore Servizi Sociali, la dott.ssa Maria Nanni Costa; la psicologa che ha seguito il progetto, la dott.ssa Antonella Bagetta e il coach del progetto, la dott.ssa Elisa Tommasella. P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione), il cui acronimo si ispira alla resilienza di Pippi Calzelunghe, come metafora della forza dei bambini nell’affrontare le situazioni avverse della vita, è il risultato di una collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle…
In via Giovanni Conti, nel popoloso quartiere del Tufello, sorge il mercato di Val Melaina. Un grande spazio costituito da banchi al coperto e un’immensa area parcheggio con gli ambulanti. Purtroppo negli ultimi anni è al centro di numerose polemiche per via di un’enorme discarica che sorge a pochi metri e per un mercatino parallelo di oggetti presi dai secchioni o di dubbia provenienza, anche questo a pochissima distanza. Il mercato parallelo Per arrivare al mercato di Val Melaina molti residenti e frequentatori devono purtroppo passare attraverso un altro mercato. Percorrendo infatti via Giovanni Conti, provenendo dall’incrocio con via Isole…
Dati Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Numeri incoraggianti, rafforzare formazione e orientamento professionale” “I dati Istat sull’occupazione relativi al mese di ottobre sono particolarmente incoraggianti. Emerge, infatti, un generale aumento dell’occupazione in Italia pari al +0,1%, ovvero +27mila unità rispetto al mese precedente, tra i dipendenti permanenti e in tutte le classi d’età tranne i 35-49enni. Il tasso di occupazione su base mensile, inoltre, sale al 61,8% (+0,1 punti) mentre il tasso di inattività scende al 32,9% (-0,2 punti). È fondamentale non abbassare la guardia e implementare gli interventi volti a favorire il ‘matching’ tra domanda e offerta di impiego,…
“La Giornata Mondiale contro l’AIDS ci permette ogni anno di celebrare i successi ottenuti nel contrasto all’infezione, ma è urgente una riflessione più ampia e propositiva. Con Fondazione The Bridge stiamo lavorando attraverso il coinvolgimento di stakeholder di diversa provenienza, sia a livello nazionale con il progetto Coalition HIV e con la rete che approfondisce le comorbidità oncologiche tra le persone che vivono con HIV, sia internazionale, nell’ambito dell’iniziativa europea HIV Outcomes, per trovare soluzioni condivise che tengano conto dell’attuale evoluzione del contesto scientifico e sociale”. Così Rosaria Iardino, Presidente della Fondazione The Bridge, in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS…