Autore: marco

Ariccia, 8 luglio 2025 – È stato ufficialmente riaperto questa mattina il doppio senso di marcia in Piazza di Corte, nel cuore del centro storico di Ariccia, dopo la conclusione di una parte significativa dei lavori di restauro e riqualificazione in corso. La riattivazione del doppio senso rappresenta un passaggio importante per la viabilità cittadina: consente infatti un miglioramento immediato della mobilità urbana, facilitando l’accesso al centro storico e alleggerendo il traffico veicolare lungo le principali arterie di collegamento. “Un segnale concreto – ha dichiarato il Sindaco Gianluca Staccoli – che conferma l’impegno dell’Amministrazione nel coniugare valorizzazione del patrimonio storico…

Per saperne di più

Al termine di un estenuante trattativa per la definizione del premio di produttività, le Organizzazioni Sindacali – nonostante lo spirito costruttivo apportato al negoziato – hanno dovuto prendere atto dell’atteggiamento dell’azienda che ha rifiutato di riconoscere un adeguato importo al lavoro svolto dai propri dipendenti, con l’inevitabile conseguenza di far saltare il tavolo di trattativa con le organizzazioni Sindacali. Il comportamento dell’azienda risulta oltremodo non comprensibile alla luce dei risultati positivi fin qui conseguiti, ai quali indiscutibilmente hanno concorso con dedizione e perseveranza la totalità delle lavoratrici e dei lavoratori. Il Banco Desio, infatti, chiude il bilancio 2024 con utili…

Per saperne di più

Nettuno, sono stati momenti di particolare intensità e significato, quelli vissuti ieri presso il Santuario di Santa Maria Goretti . In occasione della Messa Solenne a ricordo della Patrona, la Santa Messa è stata presieduta dal Cardinale Luis Antonio Tagle, Arcivescovo titolare della sede Suburbicaria di Albano, figura di grande umanità e profonda spiritualità ed elettore del Papa al conclave dove figurava anche tra i candidati . A rappresentare ufficialmente il Comune di Nettuno è stato il vicesindaco Cristina De Carolis, che al termine della celebrazione ha avuto modo di portare al Cardinale filippino il saluto istituzionale della cittadina, esprimendo…

Per saperne di più

Sabato 5 luglio, nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio, si è svolta la cerimonia di premiazione della XXIII edizione del Concorso Enologico Internazionale promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino. A rappresentare il Comune di Lanuvio il Vicesindaco Valeria Viglietti, in una giornata significativa per la promozione delle eccellenze vitivinicole locali e per il riconoscimento del lavoro svolto da produttori di qualità. Tre le realtà lanuvine premiate, fiore all’occhiello del territorio: CantinAmena, Luna del Casale e Tenimenti, che si sono distinte per l’elevato livello delle loro produzioni, espressione autentica della tradizione, della passione e del legame profondo con la nostra…

Per saperne di più

“Confeuro sta osservando con preoccupazione quanto sta accadendo in questi giorni nel nostro Paese: da un lato nubifragi e acquazzoni colpiscono duramente il Centro-Nord, dall’altro temperature torride affliggono il Sud. È la manifestazione ormai sempre più evidente della tropicalizzazione del clima, un fenomeno che non ci sorprende più, ma che resta allarmante. È una conseguenza diretta del cambiamento climatico che ancora troppi si ostinano a ignorare o minimizzare”. Così, in una nota stampa di Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Accogliamo con favore il recente provvedimento per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche, che prevede uno stanziamento complessivo di…

Per saperne di più

“Tutte le aziende si stanno adoperando per creare nuovi prodotti che rispecchiano la tutela dell’ambiente e allo stesso tempo la qualità del cibo e i gusti del consumatore moderno. Il 2025 per molti esperti e osservatori del settore rappresenta l’anno del superfood a km zero, e non è solamente uno slogan: è il riflesso di un cambiamento profondo nel modo in cui ci alimentiamo e pensiamo al cibo. Si sta spingendo ad esempio per una rivoluzione nelle mense scolastiche italiane, con l’introduzione di prodotti locali e sani, eliminando snack industriali e bevande zuccherate. Il loro Manifesto per l’Educazione Alimentare promuove…

Per saperne di più

Sempre più spesso assistiamo basiti ad aggressioni al personale sanitario che sono il sinistro indicatore della grave rottura di qualcosa di importante nel rapporto cittadino-malato sanitari: se si aggredisce qualcuno preposto alla tua salvaguardia è l’assurdo dell’assurdo (ma questo non è un dualismo manicheo: perchè tutti possiamo passare improvvisamente da gestori ad utenti nello stesso tempo: da sano a malato; qualcosa che interessa prima o poi TUTTI). Lo Stato reagisce aumentando giustamente le pene, arresti immediati, ma senza risultati. Forse bisognerebbe analizzare le cause e cercare di ricostruire il rapporto rendendo ancora più partecipi i cittadini nei limiti del possibile…

Per saperne di più

Concluso con successo il progetto culturale tra storia, natura, letteratura e prodotti tipici della Fondazione De Cultura. Fra giugno e luglio 2025, infatti, si sono svolti sei eventi nell’ambito dell’iniziativa “Passi, soste, altri passi… prodotti tipici, cultura e tradizioni del territorio dei Parchi regionali”. La manifestazione, finanziata da Regione Lazio e ARSIAL, si è posta come una guida dei parchi della Regione Lazio tra escursioni, degustazioni, valorizzazione delle tradizioni e cultura. Ad essere incluse in questo cammino sono state alcune delle zone naturalistiche più belle della regione, vale a dire il Parco Monti Lucretili, il Parco Riviera Ulisse, il Parco…

Per saperne di più