(Meridiananotiize) Roma, 25 maggio 2012 – «Il quadro economico di Roma, pur colpita dalla crisi economica mostra che il giudizio sulla qualità della vita non è sostanzialmente cambiato negli anni, con un voto medio di poco superiore alla sufficienza, ma migliorato marginalmente nel 2012. La crisi impatta, ma evidentemente non ancora sulla percezione media, quasi a dirci che siamo vicini alla statistica di Trilussa. Se invece si guarda alla soddisfazione dei romani sui Spl, si nota che il voto medio è superiore a quello sulla qualità della vita, e in leggero aumento.
Tuttavia, non è così per la distribuzione territoriale del ‘benessere: mentre le periferie interne al Gra manifestano soddisfazione più o meno come le zone centrali (gentrification), le aree esterne denunciano un forte disagio, soprattutto per la difficile accessibilità ai servizi sociali e culturali. Peraltro, dei servizi che i cittadini reputano più importanti – pulizia delle strade (peggiorata nel 2012), raccolta dei rifiuti (migliorata), trasporto di superficie (peggiorato) – la soddisfazione resta bassa e perciò continuano a costituire la priorità suggerita per gli interventi di Roma Capitale».
Così Paolo Leon, presidente dell’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma. «Per il trasporto pubblico (Tpl), nonostante i miglioramenti qualitativi e quantitativi degli ultimi anni, restano insoluti i problemi del traffico e, soprattutto, dell’insufficiente effetto del trasporto pubblico sulla mobilità, la congestione, l’inquinamento. La pulizia delle strade è certamente migliorata nel centro storico e nelle aree turistiche: altrove molto meno. Nel caso dei rifiuti, da anni è praticata a Roma la raccolta differenziata anche attraverso sistemi diversi dal cassonetto stradale. Le diverse forme adottate (porta a porta, punti mobili di raccolta) sono tuttavia ancora in forma sperimentale, tra le quali occorrerà scegliere per bilanciare l’efficacia all’economicità complessiva: La Relazione ha anche posto problemi sull’ascolto delle iniziative dell’Agenzia da parte delle istituzioni. «Sembra paradossale, ma la qualità vita percepita è migliorata. «Sembra paradossale, ma la qualità vita percepita è migliorata. Lo ha detto il sindaco Gianni Alemanno intervenendo alla presentazione della relazione annuale dell’Agenzia di Controllo della qualità dei servizi pubblici del Comune.
Il servizio di Leonardo Cerquiglini
Altre Videonews su Politica
Roma, Morassut presenta libro “Malaroma, dal modello romano al fallimento di Alemanno” VIDEO
Roma, a Palazzo San Macuto Forum sui trasporti per rilanciare settore VIDEO
Regione Lazio, Porta di Roma: Ciocchetti all’apertura del nuovo centro pedagogico VIDEO