(Meridiananotizie) Roma, 20 giugno 2012 – Aumento del 30 % degli abbonamenti venduti; 7mila biglietti in più staccati per un totale di 88mila rispetto agli 81mila dell’anno precedente; +27% di spazi fruibili. La stagione 2012-2013 del Teatro Argentina apre i battenti col favore dei numeri dell’edizione appena trascorsa. E presidente e direttore del teatro, Franco Scaglia e Gabriele Lavia, provano a bissare il successo registrato. Lo fanno attraverso la proposizione di un cartellone che tra produzioni, coproduzioni, ospitalità e collaborazioni, accoglie oltre venti titoli che saranno presentati al pubblico sui tre palcoscenici del teatro Argentina da settembre a maggio.
Allo “Stabile” di Roma andranno in scena il teatro del ‘900, testi di drammaturgia contemporanea, voci della scena internazionale e gli immancabili grandi classici. Il programma del calendario, che è stato illustrato anche da alcuni dei protagonisti della stagione, alla presenza del sindaco Gianni Alemanno, prenderà il via il 22 settembre. Tra i titoli “Arlecchino servitore di due padroni” di Goldoni con regia di Giorgio Strehler, “Tutto per bene” di Pirandello diretto da Lavia, “La serata a Colono” di Elsa Morante per la direzione di Mario Martone, e “La scuola delle mogli” di Moliere con regia di Marco Sciaccaluga. “Roma difende con le unghie e con i denti sia la sua spesa sociale sia quella culturale”, ha sottolineato il sindaco Alemanno a margine della presentazione.
Facendo poi riferimento alla Casa dei Teatri, oggetto di una specifica delibera approvata in giunta, ha parlato anche di un «progetto complessivo» sul sistema teatrale romano, che annovera anche i teatri di cintura, ma al cui appello manca ancora il Teatro Valle. Inoltre ha annunciato che a luglio partiranno i lavori sul teatro India: sono previsti interventi per una maggiore funzionalità delle sale interne e la realizzazione di una esterna da 500 posti.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Cultura:
Roma, alla Fondazione Nuova Italia presentato il libro “Nulla andrà perduto” VIDEO
Roma, gastronomia: seconda edizione del premio cucina Roma Capitale VIDEO
Regione Lazio, cultura: con “In scena” rivive la storia del teatro romano VIDEO