(Meridiananotizie) 14 novembre 2012 – 80 scuole coinvolte e oltre 6000 studenti impegnati nella riscoperta di una parte dell’arte e della storia che si celano a Roma. Un’esperienza educativa importante che insegnerà loro a vivere il sapere storico-artistico non come celebrazione ma come riscoperta di radici comuni. «Roma Capitale ha il dovere di educare i propri studenti a diventare ‘custodi della bellezza’, insegnando loro a conoscere e a riscoprire l’immenso patrimonio di bellezze che riempiono ogni angolo della nostra città». Così l’Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De Palo, intervenendo alla cerimonia d’inaugurazione del progetto ‘La Scuola adotta un monumento’ 2012, tenutasi presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. Il progetto coinvolge ogni anno numerose scuole romane che “adottano” siti archeologici, storici, con particolare riguardo a quei luoghi, non lontani dal quartiere di provenienza degli studenti, in cui i giovani si possano riconoscere.
L’obiettivo è favorire la crescita culturale e dare modo agli studenti di condividere le conoscenze acquisite anche al di fuori dell’ambiente scolastico. Dopo l’individuazione del monumento da ‘adottare’, il progetto prevede anche momenti di formazione rivolti ai docenti a cura della Sovraintendenza ai Beni Culturali e elaborazioni dei temi trattati a cura delle classi coinvolte. Il programma del progetto, sostenuto tra gli altri dalla Sovraintendenza per i Beni Culturali e dalla Fondazione ‘Napoli Novantanove’ prevede poi che le scuole offrano al resto della città il loro contributo, realizzando iniziative di salvaguardia dei monumenti scelti, anche attraverso l’organizzazione di eventi, mostre e visite guidate rivolte agli abitanti del loro Municipio e agli studenti di altre scuole.
Il servizio di Cristina Pantaleoni
Altre videonews di Cultura
Tito Lucrezio Rizzo racconta 60 anni di Repubblica attraverso il Quirinale VIDEO
Da Baudo e Proietti un corso per professionisti dello spettacolo VIDEO