(Meridiananotizie) Roma, 3 dicembre 2012 – Una vettura sperimentale a trazione elettrica dedicata esclusivamente all’uso turistico. Si tratta della nuova Bio-Carrozza con la quale i visitatori del Bioparco di Roma potranno da oggi attraversare il giardino zoologico. Il prototipo di veicolo elettrico a trazione anteriore può raggiungere la velocità massima di 25 km/h con una autonomia minima di 50 km e si prospetta come un mezzo comodo e innovativo nel pieno rispetto dell’ambiente, come sottolineato dal Presidente della Fondazione Bioparco, Paolo Giuntarelli: “Il Bioparco con questa iniziativa nata grazie al contributo dell’amministrazione comunale di Roma si caratterizza sempre più come agenzia di sostenibilità ambientale. La nostra ambizione non è solo quella di dedicarci al benessere degli animali ma di dedicarci in modo più completo alla tutela della biodiversità e alla sostenibilità ambientale”.
Progetto e Design della vettura sono interamente italiani, a dimostrazione di come il nostro Paese possa essere all’avanguardia anche nell’unire la creatività al rispetto dell’ambiente. Il professore dell’Università La Sapienza, Fabio Massimo Frattale Mascioli: “Oggi viene consegnata ufficialmente questa vettura elettrica, un veicolo a uso prettamente turistico e a trazione completamente elettrica con design originale completamente italiano. La vettura è concepita per essere utilizzata in piccole flotte che possono usufruire di sistemi elettronici di controllo e di infrastrutture per la ricarica, essendo veicoli elettrici”. La nuova Bio-carrozza è realizzata in collaborazione con il Pomos (Polo per la Mobilità sostenibile) del Dipartimento DIET della Sapienza Università di Roma e rappresenta un elemento fondamentale per la tutela della biodiversità, come emerge dalla parole del direttore scientifico della Fondazione Bioparco, Fulvio Fraticelli: “La difesa della biodiversità passa anche attraverso la tecnologia. Il fatto di avere uno strumento che permetta un maggiore rispetto nei confronti degli animali, nei confronti dei cavalli che sono stati constretti finora a camminare in mezzo al traffico è una dimostrazione dell’interesse e dell’attenzione che ci possa essere nei confronti degli animali”.
Il servizio di Marco Alexander Sciarra
Altre videonews di ambiente:
eCampus e FareAmbiente insieme per “Coltivare energia” VIDEO
Noi per Roma, gli alunni delle scuole piantano e adottano un albero VIDEO
Flaminio, con Martelli e Pomarici continua campagna “anti- bivacco” VIDEO