“Roma movie walks”, visitare Roma attraverso le pellicole dei classici del cinema

700

GUARDA IL VIDEO

(MeridianaNotizie) Roma, 11 luglio 2013 – Mostrare Roma sotto la prospettiva di un set a cielo aperto partendo dalla consapevolezza che guardare un film equivale a viaggiare, da qui parroma-movie-walks2te l’idea di Roma Movie Walks, una guida turistica che racconta l’Urbe attraverso gli occhi del cinema, seguendo le tracce delle pellicole cinematografiche. Grazie alle pagine del libro edito dalla Palombi editori si potrà attraversare il quartiere Flaminio assieme ai protagonisti di “Ladri di Biciclettte” e camminare per via Margutta come la principessa Anna di Vacanze Romane. Attraversare le vie del ghetto in cui Ozpeteck ha ambientato “La finestra di Fronte” oppure passeggiare per la tortuosa e storica via Veneto e giungere alla Fontana di Trevi per immergersi nella “Dolce Vita” di Fellini. E ancora godersi Piazza Navona e quindi Piazza San Pietro, ripercorrendo le vie di Angeli e Demoni e cosi accodarsi alla vespa di Nanni Moretti e farci trascinare a Garbatella.

Le due autrici, Daniela Narici e Giovanna Dubbini hanno ricostruito gli itinerari di visita e tracciato altrettante mappe, ognuna per film, andando a ripercorrerne i luoghi inserendo nozioni storiche e culturali. Ad Andrea Ricciardi e Paola Asquini, è stato affidato il ‘racconto attraverso le immagini’: con i loro scatti i due fotografi hanno cercato di strappare all’oggi frammenti di ieri. Tra la città di Roma e la cinematografia, esiste una perfetta sintonia che ha contribuito a diffondere l’immagine di Roma in tutto il mondo. Dal neorealismo ai nostri giorni, dalle produzioni indipendenti ai kolossal americani, Roma, la nostra «Hollywood sul Tevere», è da quasi 100 anni un set a cielo aperto.

Il servizio di Cristina Pantaleoni

Altre videonews di Cultura

Il portale Roma&Più cambia veste, più visibilità turistica per i comuni della provincia

Parmitano va a “fare due passi”, è il primo italiano a spasso nello spazio

Al Mart lo sguardo “inumano” di Antonello Da Messina unisce il rinascimento all’arte contemporanea

Articolo precedenteRoma, giovane ladro si getta nel laghetto del l’Eur per sfuggire all’arresto
Articolo successivoAttacco allo Shard di Renzo Piano. Attivisti di Greenpeace scalano grattacielo più alto d’Europa