Coldiretti: da sabato ritornano i mercati della “Campagna Amica” per la vendita diretta

687

Un Mercato di Campagna Amica consente di fare la spesa di prodotti di origine certificata 100% italiana, di provenienza regionale e quindi rigorosamente a km zero. Un modo di fare spesa sostenibile e responsabile di prodotti a basse emissioni di CO2, di premiare gli agricoltori che scelgono di rimanere a lavorare sul territorio

(MeridianaNotizie) Roma, 11 settembre 2013 – “Riaprono questo fine settimana, dopo la pausa di agosto, i Mercati di Campagna Amica di Roma. Un sistema di vendita diretta dal produttore al consumatore, che dal 2008 ad oggi fa registrare una crescita costante e viene frequentato ogni fine settimana da migliaia di consumatori che hanno dimostrato di gradire i numerosi vantaggi offerti da questo tipo di vendita, come il conveniente rapporto qualità/prezzo e la garanzia di acquistare prodotti 100% italiani e controllati lungo tutta la filiera di produzione”. Lo comunica, in una nota, Coldiretti Lazio. “Nei Mercati di Campagna Amica – prosegue la nota – i produttori agricoli, tutti iscritti a Coldiretti e aderenti a Campagna Amica, si organizzano in un’Associazione Agrimercato (solitamente provinciale) che ha un regolamento e un disciplinare a cui tutti gli aderenti si attengono. coldiretti2

Un Mercato di Campagna Amica consente di fare la spesa di prodotti di origine certificata 100% italiana, di provenienza regionale e quindi rigorosamente a km zero. Un modo di fare spesa sostenibile e responsabile di prodotti a basse emissioni di CO2, di premiare gli agricoltori che scelgono di rimanere a lavorare sul territorio, con conseguenti riflessi positivi sull’occupazione e di premiare un sistema che svolge un ruolo chiave per la tutela dell’ambiente, del territorio, delle tradizioni, della cultura, della salute, della sicurezza alimentare, dell’aggregazione sociale e del lavoro, e che ha inaugurato un nuovo stile di vita. Attraverso i Mercati di Campagna Amica si valorizzano e si fanno conoscere i prodotti tipici del nostro meraviglioso territorio, si contribuisce allo sviluppo di energie rinnovabili, si producono strumenti di conoscenza e informazione per una corretta educazione alimentare, promuovendo stili di vita virtuosi nei confronti dell’ambiente e dei consumi. Inoltre adulti e bambini possono partecipare ai corsi di educazione alimentare nelle fattorie didattiche presenti nei Mercati. I Mercati di Campagna Amica – conclude la nota – sono aperti durante il fine settimana, come quelli di Via San Teodoro al Circo Massimo (sabato dalle 9 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 16) e di Via Tiburtina 695 (venerdì e sabato dalle 9 alle 18). Per ulteriori informazioni è possibile trovare indirizzi ed orari sul sito www.campagnamica.it“.

Altre videonews di Eventi

Fatte brillare ancora due bombe della II^ guerra mondiale trovate nel Lago di castel Gandolfo

Cinema, dall’11 al 18 settembre torna la rassegna “Da Venezia a Roma”

Articolo precedenteTrasportato in ospedale per un malore la Polizia lo trova con 13 gr di cocaina in tasca, il resto lo aspettava a casa
Articolo successivoSalone dell’auto, la star di Francoforte è la SRT-01e la prima monoposto da gara elettrica