L’iniziativa, firmata AVCPP, va incontro a quelle persone che durante la settimana non riesconoa frequentare il canile per visitarlo o per cercare un amico a quattro zampe
(MeridianaNotizie) Roma, 1 ottobre 2013 – Chi lavora o studia non ha più scuse: ora si può occupare degli amici a quattro zampe anche nel week-end. Torna Open Muratella, da domenica 6 ottobre a domenica 24 novembre, per 8 domeniche consecutive, il canile comunale Muratella di Roma si apre dalle ore 10 alle ore 14. La settima edizione dell’iniziativa curata da AVCPP, l’Associazione Volontari Canile di Porta Portese che gestisce le strutture comunali dal 1997 grazie alla quale gli organismi comunali rimangono aperti anche nei giorni festivi, intende andare incontro a quelle persone che durante la settimana non riescono, per motivi di studio o di lavoro, a frequentare il canile per visitarlo o per cercare un amico a quattro zampe. Un modo anche per permettere ad intere famiglie (mamma, papà e bimbi) di venire insieme per trovare il cane o il gatto più adatto al contesto familiare in un clima del tutto rilassato.
“Abbiamo spesso organizzato iniziative particolari, ad esempio la BAUfana la Festa di Natale o l’Adoptathon Day, lasciando che i canili fossero aperti per le visite anche nei giorni festivi. Nel 2010 abbiamo creato la formula aperitivo+conferenza, trattando temi animalisti: associazioni prestigiose come ENPA, LAV, OIPA, LAC, LIPU, AVA ci hanno sostenuti e tra i nostri ospiti ci sono stati importanti educatori, come Massimo Perla Luigi Polverini e Riccardo Totino, per mostrare alle famiglie quale fosse il giusto approccio col proprio amico a quattro zampe”, racconta Simona Novi Presidente di AVCPP.
Quest’anno l’iniziativa ha anche un’altra finalità: trasformare un canile comunale in un luogo di approfondimento e di conoscenza di tematiche anche lontane dai temi animalisti – si legge nel comunicato – “Il tutto grazie ad 8 conferenze nel corso delle quali ogni domenica ad ottobre e novembre verranno approfonditi temi nuovi o diversi: dall’avvicinamento intelligente ad una mobilità alternativa con l’Associazione Ciclonauti che animano una delle Ciclofficine più attive di Roma, alla scoperta del corretto ciclo dei rifiuti grazie ad un incontro con un esperto di Legambiente. Passando per un mini corsi di fotografia, esibizioni di Tai Chi, presentazioni di Fiori di Bach applicati agli animali, primi passi di danze africane, illustrazione delle manovre di primo soccorso per gli animali concludendo con un incontro con l’Associazione Donne di Carta e le loro ‘persone libro. Tanti appuntamenti (che si concluderanno con un simpatico rinfresco a base di cucina mediterranea cruelty free) che vogliono anche essere un modo concreto per chiedere alle Istituzioni (Comune di Roma e Regione Lazio) che finalmente Muratella si trasformi in un presidio veterinario aperto 7 giorni su 7, almeno dalle ore 7 alle ore 19,per curare i cani del canile, gli animali dei cittadini in difficoltà e per poter effettuare le visite d’uscita di cani e gatti in adozione tutta la settimana. AVCPP già a marzo del 2011 aveva scritto una nota formale all’allora Sindaco di Roma Alemanno e all’allora Presidente della Regione Lazio Polverini per dire a gran voce che Roma vuole il canile Muratella aperto sette giorni su sette”.
Altre videonews su Eventi:
Il 4 ottobre arriva la notte Veg, per mangiare “i colori e non gli animali”
Parte il “Maker Faire” a Roma: incontro dei “Leonardo del XXI secolo”
Juno ci saluta: il 9 ottobre tutti col naso all’insù per il passaggio della sonda Nasa