L’azienda svedese è sbarcata in 20 nuovi Paesi di Europa e Sud America, e (come fece Steve Jobs con gli U2 su iPod) ha raggiunto un accordo con i Led Zeppelin per portare l’intero catalogo sulla piattaforma.
(MeridianaNotizie) Roma, 13 dicembre 2013 – Da oggi non sarà più necessario abbonarsi a Spotify per ascoltare la musica su smartphone e tablet, ma basterà un semplice account “gratuito” per poter ascoltare i brani preferiti. La versione gratuita su telefonino di Spotify diventa così una sorta di radio personalizzata, che consentirà di scegliere il punto di partenza della riproduzione.
Il continuo declino dell’uso del pc per ascoltare la musica su Spotify ha portato all’estensione dell’offerta gratuita del servizio di musica in streaming a tablet e smartphone: una fetta troppo ampia per essere ignorata, come dichiarato dal Ceo di Spotify Daniel Ek durante la presentazione di ieri negli uffici di New York: “I dispositivi che scegliamo e la modalità in cui li utilizziamo stanno cambiando rapidamente. Le persone ascoltano musica con i loro tablet anche quando sono in casa, a scapito dei pc”.
Con Spotify gratuito su smartphone e tablet con sistema operativo Android o iOs si potrà ricercare il brano musicale preferito, creare una playlist e accedere alle liste di canzoni preferite o dell’intero catalogo di un artista musicale. Inoltre, Spotify dedica l’offerta Shuffle agli smartphone con accesso alle playlist e al catalogo degli artisti in ordine casuale. ll tutto avverrà gratis e senza nessun limite temporale.
Coloro che preferiranno un account Spotify premium, 9,99 euro al mese, avranno servizi aggiuntivi, come godere della musica preferita senza interruzioni, ed ascoltarla dopo averla scaricata anche in assenza di una connessione a Internet. Spotify comunica che gli utenti che utilizzano la piattaforma musicale nel Mondo sono 24 milioni(6 milioni dei quali paganti) .
La Redazione
Altre videonews di Cultura
VIDEO > EasyJet aumenta l’offerta su Roma e annuncia nuove rotte per il 2014
VIDEO > Oltre 3mila opere esposte, torna la mostra dei 100 pittori di via Margutta
Finlandia, culle di cartone in regalo ai neonati. Una tradizione che risale al 1938