Si tratta di un programma di interventi che si concluderanno il 30 novembre e che hanno come obiettivo quello di “privilegiare i percorsi pedonali e la mobilita’ sostenibile
(MeridianaNotizie) Roma, 24 giugno 2014 – Giorni contati per le auto private ai Fori Imperiali, nell’area del Tridente Mediceo e anche a piazza di Spagna. Parte così un percorso di riqualificazione e valorizzazione che porterà alla pedonalizzazione di piazza di Spagna, alla semipedonalizzazione di via del Babuino e alla riduzione delle aree adibite alla sosta dei veicoli. Per controllare gli accessi alle nuove aree pedonali e semi-pedonali verranno installati 4 nuovi varchi, telecamere e dissuasori mobili. creando una ztl interna a quella del centro storico. Si tratta di un programma di interventi che si concluderanno il 30 novembre e che hanno come obiettivo quello di “privilegiare i percorsi pedonali e la mobilita’ sostenibile. In totale sono 15 le strade che collegano via del Corso con via del Babuino e via Ripetta destinate alla pedonalizzazione, a partire dalle 11 del mattino (prima è consentito il carico e scarico merci): via Brunetti; via del Vantaggio; via della Fontanella; via Laurina; via di Gesù e Maria; via di San Giacomo; via dei Greci; via Canova; via della Frezza; via Condotti; via Belsiana; via Bocca di Leone; via Mario de’ Fiori; via del Gambero; via delle Colonnette.
Ad illustrare i costi e i tempi dei lavori, l’assessore ai lavori pubblici Paolo Masini. “I costi dei lavori in via del Babuino sono di un milione e 600mila euro e partiranno il 14 luglio e dureranno 180 giorni. Alla fine avremo davvero una via dello shopping e quindi non piu’ quel marciapiede piccolo e non degno di un centro come quello di Roma ma un doppio marciapiede in basalto e i sampietrini al centro con attenzioni nuove anche per l’attraversamento per disabili. In accordo con i commercianti e con le sovrintendenze, un progetto intelligente che rilancera’ in maniera importante questo pezzo di Roma”.
Vogliamo che la pedonalizzazione sia compatibile con lo svolgimento delle attivita’ commerciali ha aggiunto l’assessore alla Roma Produttiva, Marta Leonori. “Il percorso avviato con associazioni e commercianti e’ stato importante e tutti riconoscono la validita’ del progetto che parte gia’ con altissime ambizioni e con la possibilita’ di essere realizzato in tempi molto brevi. I Fori sono un progetto che prevede anche la valorizzazione e quindi l’investimento sui beni archeologici, mentre in questo caso partiamo da una pedonalizzazione che puo’ essere effettuata con vantaggi indiscutibili per tutti” ha concluso.
Il servizio di Simona Berterame
Altre videonews in Cronaca:
Concerto Rolling Stones, Codacons provoca il Comune: per il concerto di Madonna paghiamo noi
Mini market della droga scoperto a San Giovanni, sugli “scaffali” ketamina cocaina mdma ed ecstasy